Secolarizzazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho cambiato tutto perchè la descrizione precedente era chiaramente di parte.
m 2wlink
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=il trasferimento in mano laicale dei beni ecclesiastici|titolo=[[Secolarizzazione dei beni ecclesiastici]]}}
{{F|religione|settembre 2011}}
La '''secolarizzazione''' (il cui significato si riconduce al termine [[lingua latina|latino]] ''saeculum'', con il significato di ''mondo''), termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la [[pace di Vestfalia]] (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, e adottato in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero. Nel 19° sec. è passato a indicare il processo di progressiva autonomizzazione delle istituzioni politico-sociali e della vita culturale dal controllo e/o dall’influenza della religione e della Chiesa. In questa accezione, che fa della s. uno dei tratti salienti della modernità, il termine ha perso la sua originaria neutralità e si è caricato di connotazioni valoriali di segno opposto, designando per alcuni un positivo processo di emancipazione, per altri un processo degenerativo di desacralizzazione che apre la strada al [[nichilismo]].
 
== Voci correlate ==