495 113
contributi
Nessun oggetto della modifica |
m (Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche) |
||
|didascalia=
|note= Romano Pontefice
|nato= [[Segni (Italia)|
|morto= [[Roma]], [[27 gennaio]] [[672]]
|venerato da= Chiesa cattolica
}}
== Biografia ==
Nella controversia [[Monotelismo|monotelita]] che imperversava all'epoca, Vitaliano agì con riserva, trattenendosi dall'esprimere la condanna per il ''Typos'' di [[Costante II]].
L'episodio principale del suo pontificato privo di eventi fu la visita di Costante II a Roma; il Papa lo ricevette "con onori quasi religiosi", una deferenza che venne ripagata prelevando tutti gli ornamenti di [[Ottone (lega)|ottone]] della città (perfino le tegole in [[bronzo]] dorato della cupola del [[Pantheon (Roma)|Pantheon]]) e inviandoli a [[Costantinopoli]].
L'arcivescovo Teodoro di Tarso venne inviato a [[Canterbury]] da Vitaliano. Vitaliano si interessò infatti molto alla chiesa inglese, riuscendo a convincere il [[re di
== Culto ==
== Bibliografia ==
* John N. D. Kelly, ''Grande Dizionario Illustrato dei Papi'', Edizioni Piemme, Casale Monferrato, 1989
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitaliano_%28Enciclopedia_dei_Papi%29/ Biografia di papa Vitaliano] nell'[[Enciclopedia dei Papi]] [[Enciclopedia Treccani|Treccani]]
* {{santiebeati|38750|san Vitaliano Papa}}
{{Box successione
|