13 059
contributi
(smistamento lavoro sporco) |
m |
||
{{Montagna
|nomemontagna= Cima del Fop
|immagine=
|image_text=
|sigla_paese= ITA
|div_amm_1 = {{IT-LOM}}
|codice = II/C-29.II-B.5.a
}}
La '''Cima del Fop''' (2.322 {{m s.l.m.}}) è una [[montagna]] delle [[Prealpi Bergamasche]] posta
La Cima del Fop, che funge da spartiacque tra la [[Valcanale (Ardesio)|Valcanale]] e la [[valle Dossana]], è la seconda cima per altezza di una catena delle [[Prealpi
[[File:Cima di Fop da Sud.JPG|left|thumb|260px|La cima di Fop vista dalla valle Dossana]]
Come tutta la catena, è composto principalmente da calcari molto duri di origine oceanica. Tale ipotesi è confermata dalla notevole presenza di fossili in questa zona della Valle Seriana. Lo stesso massiccio della [[Presolana]] (2.521 m), che ha avuto la stessa origine e si trova a poca distanza, nasconde notevoli quantità di fossili nelle sue pendici.
Per la sua imponenza e il relativo isolamento da altri grandi gruppi, la montagna è visibile da gran parte della Alta Val Seriana e, insieme al vicino
Sulle pendici della Cima e dei monti circostanti si adagiano numerosi rifugi, tra i quali il rifugio
Il notevole sviluppo in verticale della montagna fa sì che la vegetazione sia estremamente variegata: si passa quindi da faggeti a pinete, senza dimenticare le ampie distese erbose che vengono solcate da greggi di pecore guidate dai pastori della zona.
== Voci correlate ==
*[[
*[[Pizzo Arera]]
*[[Valle Seriana]]
*[[Sentiero dell'Alto Serio]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=
==Bibliografia==
*Alessio Pezzotta. ''Duemila bergamaschi, Tutte le cime oltre 2000 metri delle montagne bergamasche''. Ediz. Villadiseriane. 2007
{{portale|lombardia|montagna}}
[[Categoria:Montagne delle Prealpi Bergamasche|Fop]]
[[Categoria:Montagne della provincia di Bergamo|Fop]]
[[Categoria:Montagne di
|