Legame ionico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''legame ionico''' è un [[legame chimico]] di natura [[elettrostatica]] che si forma quando le caratteristiche chimico-fisiche dei duegli [[atomo|atomi]] sonopossiedono nettamente differenti, e vi è soprattutto una grandeun'elevata differenza di [[elettronegatività]]. traIn itermini componenti.stretti, Ilesso '''legamesi ionicoriferisce '''avvienealla permutua laattrazione maggiorelettrostatica parteche dellesi volteinstaura tra unle [[metallocarica elettrica|cariche elettriche]] (chedi cede'''un [[elettronicatione]]''') e di un [[non metalloanione]] (che attraeinstaurano tale genere di legame.<ref> {{en}} [http://goldbook.iupac.org/IT07058.html ionic bond] su [elettroni[IUPAC]]). Gold Book </ref>
 
== Definizione e caratteristiche ==
Riga 7:
 
Nel legame ionico l’attrazione esercitata dal nucleo dell’atomo più elettronegativo sull’altro atomo, meno elettronegativo, è così forte che la nuvola di carica elettronica può considerarsi come spostata completamente sull’elemento più elettronegativo.
L’[[elettrone]] dell’altro elemento, meno elettronegativo, viene strappato e un legame ionico è creato in seguito alla formazione di un [[catione]] e un [[anione]]. Il legame così creato è puramente elettrostatico dovuto all’attrazione reciproca (per la [[legge di Coulomb]]) dai due [[ione|ioni]] di carica opposta.
 
A differenza del [[legame covalente]] che si produce lungo la direzione stabilita dagli [[orbitale|orbitali]] di legame, il legame ionico non è direzionale.
Riga 38:
L'energia di attrazione è negativa ed è calcolata con l'[[forza di Coulomb|energia di Coulomb]] che varia per ogni coppia ione-anione in base a distanza, disposizione geometrica e numero di coordinazione.
Analogamente tra ioni di segno uguale viene a crearsi una repulsione elettrica. Anche per essa il valore varia a seconda di distanza, geometria ionica e numero di coordinazione.
 
L<nowiki>'</nowiki>'''energia di Madelung''' tiene conto di tutte lequeste interazioni tra ioni e rappresenta quindi una sommatoria di tutte le energie possibili.
Essa è basata appunto sull'energia di Coulomb
Fissato uno ione campionedi riferimento, si calcolano tutte le energie possibili ad esso legate.
<math>frac{-e^2}{r_0}</math>
L'energia di Madelung è quindi una sommatoria di tutte le energie possibili.
Fissato uno ione campione, si calcolano tutte le energie possibili ad esso legate.
Ogni addendo varia dall'altro per la distanza di legame, che per comodità esprimiamo in funzione della distanza iniziale <math>r_0</math> e per un fattore moltiplicativo che dice il numero di ioni coinvolti in quel processo energetico (a parte lo ione campione stesso).
Per capire ecco un esempio che inizia a calcolare l'energia in un cristallo di [[cloruro di sodio|salgemma]].
Line 50 ⟶ 48:
Fissato con <math>R_0</math> la prima distanza calcolata, le seguenti sono <math>R_1=\sqrt{2}R_0 ; R_2=\sqrt{3}R_0 ; R_3=2R_0\ldots</math>
 
La sommatoria è una sequenza di addendi alternativamente negativi (attrazione) e positivi (repulsione), di entità decrescente.
 
:<math>E_{MAD}=-6\frac{e^2}{R_0}+12\frac{e^2}{\sqrt{2}R_0}-8\frac{e^2}{\sqrt{3}R_0}+6\frac{e^2}{2R_0}\ldots</math>