Capodimonte (Napoli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto info politiche sociali sul territorio,
Annullata la modifica 69442893 di 2.232.224.5 (discussione)
Riga 1:
'''Capodimonte''' è una [[zona di Napoli]], suddivisa nei casali di Porta Grande e Porta Piccola, Porta Miano.
 
== Storia ==
Fino alla fine del [[XVI secolo]] era un piccolo e sperduto [[Casale (architettura)|casale]] collinare mal collegato dal centro di Napoli, molto simile per la semplice urbanistica e per la prevalenza del settore agricolo nell'occupazione agli altri casali circostanti: ([[Miano]], [[Secondigliano]], [[Scampia]], [[Chiaiano]], [[Marano di Napoli|Marano]], [[Casavatore]], ecc.) oggi facenti parte dell'[[Areaarea metropolitana di Napoli|hinterland napoletano]].
 
Già un passo avanti nella storia del casale lo abbiamo nel [[1575]], con la fondazione della [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Capodimonte]] e con l'inizio di uno sviluppo urbanistico ancora non invasivo, formato da ville e cascine nobiliari che caratterizzeranno la zona specie nell'[[XIX secolo|Ottocento]].
 
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] con la costruzione e lo sviluppo della [[Reggia di Capodimonte]] e del [[Boscobosco di Capodimonte|bosco]] che la circonda e nell'Ottocento con la costruzione di via Capodimonte, del [[ponte della Sanità]] e del Serbatoio idrico sovrastante il vallone dei Gerolomini, il borgo si "avvicinava" a Napoli. In quest'ultimo secolo avviene il boom di costruzioni di ville che ancora oggi mostrano la loro nobile magnificenza.
 
Dopo l'[[unità d'Italia]] mentre la Reggia e le ville circostanti continuavano a essere crocevia di nobili, Capodimonte continuava a conservare il suo aspetto di piccolo casale rurale, pur facendo parte del Comune di Napoli. Negli [[Anni 1930|anni trenta]] sulla collina dei [[Colli Aminei]] fu edificato il [[Seminario Arcivescovile di Napoli]], progettato dall'ingegner Tirone, per interessamento del [[cardinale]] [[Alessio Ascalesi]], che lo inaugurò il 29 giugno [[1934]].
 
Subito dopo la [[Seconda guerra mondiale]], Capodimonte si espanse verso nord, con la costruzione del [[rione Lieti]]. Alla fine degli [[Annianni 1960|anni sessanta]], la frenetica espansione edilizia dei [[colli Aminei]] nella zona occidentale della collina snaturò, per fortuna solo parzialmente viste le impervie caratteristiche del territorio, gli equilibri ambientali e paesaggistici di Capodimonte che, nonostante la forte espansione edilizia, conserva ancora oggi una notevole superficie boschiva, attualmente tutelata e ben conservata, che circonda i caseggiati di Porta Piccola e Porta Grande, sorti appunto attorno le due porte di accesso alla [[Reggia di Capodimonte|Reggia]].
 
== L'isolamento ==
Un altro problema di Capodimonte è la mancanza di adeguati collegamenti con il centro cittadino.
 
Riga 19:
Successivamente, a partire dal [[1902]] le [[tranvie di Capodimonte]] che collegavano Napoli con i comuni del suburbio diedero il loro contributo attraversando la zona. Dopo la chiusura delle tranvie, prima i filobus poi gli autobus continuarono a garantire i collegamenti, ma con l'avvento della metropolitana in città tutto si è rapportato ad essa, mostrando l'isolamento rispetto ad altre zone (anche vicine a Capodimonte). che invece accolgono le stazioni. Infatti non può a pieno beneficiare della [[Linea 1 (Metropolitana di Napoli)|Linea 1]] della [[Metropolitana di Napoli]] a causa di una notevole distanza (1,5 km) dalla fermata più vicina del metrò.
 
== Luoghi di interesse ,e caratteri tipici e Centri Sociali ==
 
Viste le elevate potenzialità turistiche della zona, negli ultimi anni si è provato a dare un impulso al settore, con risultati non pienamente soddisfacenti per la mancanza di un efficiente sistema di promozione delle locali attività ricettive e dei beni culturali presenti nella zona che, a parte la [[Reggia di Capodimonte|Reggia]] e il [[Bosco di Capodimonte]], non attirano presenze turistiche.
 
Ancora oggi, Capodimonte è comunque un punto obbligato in una visita a [[Napoli]], vista la presenza di aree verdi e beni culturali ma soprattutto per la quiete e la tranquillità difficilmente trovabili in altre zone del capoluogo partenopeo.
 
=== Le porcellane di Capodimonte ===
Inoltre il quartiere è ricco di un profondo e radicale sentimento politico di sinistra ,attività politiche investono tutto il territorio di Capodimonte dai più moderati come Rosso Democratico ai centri sociali come Insurgencia e Magnammece o' Pesone,quest'ultimo è invece una campagna per il diritto all'abitare condotto da famiglie,studenti e persone normali.
 
=== Le porcellane di Capodimonte ===
{{Per approfondire|Porcellana di Capodimonte}}
Importante elemento tipico di Capodimonte è la porcellana, innestata insieme alla reggia da [[Carlo III di Spagna|Carlo III]], ma che ha avuto il periodo più florido sotto suo figlio [[Ferdinando I delle Due Sicilie]] che vi istituì la ''Real Fabbrica Ferdinandea'', le cui opere faranno scuola e porteranno la comune associazione in tutto il mondo del nome Capodimonte alle porcellane.
 
=== L'osservatorio astronomico ===
{{Per approfondire|Osservatorio astronomico di Capodimonte}}
A Capodimonte si trova uno dei 12 osservatori astronomici dell'[[Istituto Nazionale di Astrofisica]], sito in Salita Moiariello 16, voluto da [[Gioacchino Murat]] e valutato positivamente al suo ritorno sul trono da Ferdinando I che ne intuì il prestigio e l'utilità delle scoperte astronomiche permettendone l'apertura. Ancora oggi l'osservatorio mantiene costante la sua importanza nell'ambito scientifico.
 
=== Le ville ===
{{Per approfondire|Ville di Napoli}}
Sparse per tutta la zona, come del resto anche in quelle limitrofe, le ville nobiliari sono una testimonianza valida per la storia di Capodimonte e per i suoi sviluppi architettonici.
 
== Voci correlate ==
* [[Museo di Capodimonte]]
* [[Zone di Napoli]]
* [[Tranvie di Capodimonte]]
* [[Ponte di Bellaria]]