Differenze tra le versioni di "Il commiato"
→Fortuna
Etichetta: Possibile modifica di prova o impropria |
|||
=== Fortuna ===
Erano gli anni in cui, nella [[Torino]] di [[storia di Torino|inizio secolo]], l'incipiente [[Industria in Italia|sviluppo industriale]] delineava già una frattura sociologica; rispetto al mondo delle ciminiere e degli opifici della meccanica, la canzone rappresentava espressione di [[controcanto]] di una città ancorata alla sua [[Risorgimento italiano|anima risorgimentale]], la società [[Casa Savoia|sabauda]] "degli orizzonti limitati ma sicuri, della vita senza foga, delle cose piccole e serene cantate con rimpianto dia [[Guido Gozzano]]"<ref name="Storia di Torino Einaudi, vol. 7, pag. clx">[[Rinaldo Comba]], Umberto Levra, [[Giuseppe Ricuperati]] e [[Nicola Tranfaglia]] (a cura di), ''Storia di Torino'', vol. VII, 2007 (p. clx)</ref>
==== Rimaneggiamenti successivi ====
Il successo dell'inno è testimoniato anche dai rifacimenti successivi: rimaneggiato nel 1911, fu adottato come inno ufficiale degli [[Alpini]]<ref name="S. Pivato pag. 153"/>.
Morto l'autore in [[prima guerra mondiale|guerra]] nel 1917, finì per essere trasformata in un inno degli [[Arditi]], quindi degli [[Arditi del popolo]], poi delle donne fasciste, quindi, ancora, in un inno dello [[squadrismo]] [[Fascismo|fascista]]. Infine, con le modifiche al testo apportate da [[Salvator Gotta]], divenne ''[[Giovinezza (inno)|Giovinezza]]'', il cui sottotitolo era ''Inno trionfale del [[Partito Nazionale Fascista]]''<ref name="S. Pivato pag. 154"/>.
Nulla, nei versi di Oxilia, poteva far intuire o trasparire il senso dei simbolismi sociali e politici di cui l'inno nostalgico degli studenti sarebbe stato caricato con vari interventi nel tempo<ref name="S. Pivato pag. 153">[[Stefano Pivato]], ''Bella Ciao. Canto e politica nella storia d'Italia'', [[Laterza editore|Laterza]], 2005 (p. 153)</ref>. Il susseguirsi di questi interventi, con l'inserimento di simboli e riferimenti storici, permette di seguire l'evoluzione stessa, in senso sociale e politico, del fascismo italiano. Nulla, in quei versi, poteva far trasparire il senso dei simbolismi sociali e politici di cui sarebbe stata caricata nel tempo.<ref name="S. Pivato pag. 152">[[Stefano Pivato]], ''Bella Ciao. Canto e politica nella storia d'Italia'', [[Laterza editore|Laterza]], 2005 (p. 152)</ref>
== Testo originario ==
|