Differenze tra le versioni di "Laura Malipiero"
nessun oggetto della modifica
m (added Category:Stregoneria usando HotCat) |
|||
Nel [[1647]] fu protagonista di un secondo processo (che evitò per due anni presentando certificati medici e corrompendo i giudici). Ora veniva accusata con altre sette presunte streghe (tra cui la madre), due frati e un prete di "arrotondare" compiendo sortilegi dietro compenso, talvolta utilizzando anche simboli sacri come [[crisma]], [[acqua santa]] e [[ulivo benedetto]].
Questa attività doveva avergli garantito un certo tenore di vita, dato che fu l'unica delle imputate a potersi permettere un avvocato con il quale redasse un libello di difesa: nello scritto respingeva tutte le accuse, attribuendole alla malevolenza dei nemici; ammise di compiere rimedi curativi, ma con materiale naturale e legale reperito nelle spezierie; e portò a testimoniare alcuni sacerdoti, i quali sostennero la sua regolare condotta religiosa. Nonostante ciò, il 7 settembre [[1649]]
=== Il terzo processo e la morte ===
Già il 17 marzo successivo il Sant'Uffizio le concedeva la libertà con [[fideiussione]], in considerazione della pena già scontata e dell'infermità di cui soffriva. Ma il 14 gennaio [[1654]] fu nuovamente denunciata dal sacerdote Antonio Cardini: mentre [[confessione|confessava]] la moglie di un servo di Angelo [[Emo (famiglia)|Emo]], era venuto a sapere che quest'ultimo, in apprensione per la moglie gravemente malata che non reagiva alle cure mediche convenzionali, aveva contattato la Malipiero; la guaritrice, servendosi dell'intermediazione di una vergine, le diagnosticò una fattura lanciata dai suoi figli di primo letto perché non rimanesse incinta dell'Emo e non compromettesse l'integrità della [[dote]]. La padrona alla fine non era guarita e venne alla luce un raggiro: la vergine di cui si era servita era incinta ed era stata appositamente istruita dalla Malipiero.
Il 30 gennaio fu arrestata ancora una volta. La sua casa
Il 3 marzo [[1655]]
Negli anni seguenti subì nuove denunce e il 16 dicembre [[1660]], nel tentativo di fuggire a un nuovo arresto, cadde battendo la testa. Portata in prigione, vi morì tre giorni dopo, confessata e comunicata ma con addosso oggetti magici. Venne sepolta nella [[chiesa di San Giovanni Nuovo]].
|