Disco di Airy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 68053621 di 79.2.229.66 (discussione)
→‎Voci correlate: sviluppo sezione storica dalle fonti indicate
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 54:
 
Dove <math>J_0</math> e <math>J_1</math> sono [[funzioni di Bessel]]. Quindi le percentuali della potenza totale contenute all'interno del primo, secondo e terzo anello scuro (dove <math>J_1(ka \sin \theta)=0</math>) sono 83.8%, 91.0% e 93.8% rispettivamente.
 
== Cenni storici ==
Agli albori dell'[[astronomia]] moderna, [[Galileo Galilei]] nel ''[[Sidereus Nuncius]]'' fornì una prima descrizione dei fenomeni ottici - "raggi luminosi" e "fulgori" - che accompagnano l'osservazione delle [[stella|stelle]] al [[telescopio]], segnalandone la differenza nell'aspetto rispetto ai pianeti (per i quali poteva essere osservato un disco ben definito, «come piccole lune»).<ref>{{citazione|Degna di nota sembra anche la differenza tra l'aspetto dei pianeti e quello delle stelle fisse. I pianeti presentano i loro globi esattamente rotondi e definiti e, come piccole lune luminose perfuse ovunque di luce, appaiono circolari: le stelle fisse invece non si vedon mai terminate da un contorno circolare, ma come fulgori vibranti tutt'attorno i loro raggi e molto scintillanti. Si mostrano di uguale figura all'occhio nudo e viste al cannocchiale, ma ingrandite così che una stella di quinta o sesta grandezza sembra eguagliare Canicola, massima delle stelle fisse.|Galileo Galilei, ''Sidereous nuncius'', 1610. Traduzione italiana di Luisa Lanzillotta [http://www.comune.empoli.fi.it/ebookfolder/E-book/catalogo_e_book/500/520/Galilei_Galileo/sidereus_nuncius.txt Sidereus Nuncius e-book]}}</ref> [[Simon Marius]] nel ''Mundus Iovialis'' (1614) contraddisse, invece, Galileo, che - a suo dire - avrebbe dovuto aver osservato il disco che le stelle mostrano al telescopio. Notò inoltre che "le stelle più luminose mostrano un disco maggiore di quelle meno luminose". Successivamente Galielo cercò di misurare il diametro di alcune stelle - [[Mizar]] e alcune stelle appartenenti alla [[costellazione]] del [[Trapezio (astronomia)|Trapezio]]. Nel ''[[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo]]'' (1632), anche luì annotò che le stelle più luminose apparivano più grandi al telescopio, stabilendo anche una relazione tra la [[magnitudine apparente|magnitudine]] e la [[diametro angolare|dimensione angolare]] osservata,<ref>{{Cita|C. M. Graney, T. P. Grayson|pp. 4-5|Graney&Grayson}}, 2011.</ref> da cui dedusse informazioni sulla distanza.
 
[[Johannes Hevelius]] redasse nel 1662 una tabella delle dimensioni di 19 stelle, mentre [[Giovanni Riccioli]] (1651) sviluppò una procedura di misura del disco stellare - allo scopo di confutare la [[teoria copernicana]] - che portò inesorabilmente lui ed i suoi seguaci a misurare la figura centrale del disco di Airy, ottenendo dati che variavano da telescopio a telescopio, oltre che da stella a stella.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Christopher M. Graney |titolo=The Telescope Against Copernicus: Star Observations by Riccioli Supporting a Geometric Universe |rivista=Journal for the History of Astronomy |volume=41 |numero=4 |p=458 |anno=2010 |url=http://articles.adsabs.harvard.edu/full/2010JHA....41..453G |accesso=23 novembre 2014}}</ref> [[Christiaan Huygens]] (1659) invece utilizzò un vetro oscurato per focalizzare meglio le stelle ed affermò che queste apparissero puntiformi.<ref>{{Cita|C. M. Graney, T. P. Grayson|p. 6|Graney&Grayson}}, 2011.</ref>
 
[[Edmond Halley]] nel 1720, commentando le osservazioni di [[Sirio]] pubblicate da [[Giovanni Cassini]], fu tra i primi a segnalare che le osservazioni telescopiche delle stelle fornivano informazioni spurie; opinione condivisa da [[William Herschel]]. Entrambi segnalarono infatti che le dimensioni apparenti dipendevano dalle condizioni osservative. Tuttavia, Herschel riconobbe che era possibile ottenere una certa ripetitività della misura, sebbene non fosse stato in grado di spiegarne il motivo.<ref>{{Cita|C. M. Graney, T. P. Grayson|pp. 7-8|Graney&Grayson}}, 2011.</ref>
 
[[John Herschel]] nel 1828 tracciò il punto sulle conoscenze acquisite sull'osservazione delle stelle al talescopio nell'articolo sulla [[luce]] dell<nowiki>'</nowiki>''Encyclopædia Metropolitana'', segnalando che l'immagine spuria osservata sarebbe stata spiegata grazie alla [[teoria ondulatoria della luce]].<ref>{{Cita|C. M. Graney, T. P. Grayson|pp. 8-10|Graney&Grayson}}, 2011.</ref> Cosa che effettivamente avvenne nel 1835, ad opera di [[George Biddell Airy]].<ref>{{cita|G. B. Airy||Airy}}, 1835.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |lingua=en |autore=George Biddell Airy |titolo=On the Diffraction of an Object-glass with Circular Aperture |rivista=Transactions of the Cambridge Philosophical Society |volume=5 |anno=1835 |pagine=283-291 |url=https://archive.org/details/cbarchive_120424_onthediffractionofanobjectglas9999 |accesso=8 dicembre 2014 |cid=Airy}}
* {{cita pubblicazione |lingua=en |titolo=On the telescopic disks of stars - a review and analysis of stellar observations from the early 17th through the middle 19th centuries |autore=Christopher M. Graney |coautori=Timothy P. Grayson |rivista=Annals of Science |volume=68 |numero=3 |anno=2011 |pp=351-373 |doi=10.1080/00033790.2010.507472 |url=http://arxiv.org/abs/1003.4918 |accesso=8 dicembre 2014 |cid=Graney&Grayson}}
 
== Voci correlate ==