252 294
contributi
m (Annullate le modifiche di 195.65.251.154 (discussione), riportata alla versione precedente di Supernino) |
|||
Oltre ai classici bottoni sono molto diffusi anche i più pratici bottoni a pressione o fermi a schiocco, grazie ai quali basta applicare una piccola pressione per unire e separare le due parti con uno schiocco.
Questi bottoni sono formati da due componenti di ottone per ciascuna delle due parti di stoffa da unire. Ogni coppia di elementi è saldamente unita alla stoffa tramite un'operazione di rivettatura che, deformando l'ottone, costringe la stoffa tra le due parti.
== Museo del bottone ==
A [[Santarcangelo di Romagna]] vi è il ''Museo del Bottone'', la storia, sociale, economica, politica, di costume e di moda del 1900 viene raccontata attraverso gli ottomila bottoni presenti. Il direttore Giorgio Gallavotti è stato chiamato all'Università della Moda di Rimini per una lezione a 130 studenti 1º e 3º corso ove ha illustrato il 1900 attraverso la simbologia dei bottoni. Il giorno dopo il comunicato dell' Università aveva come titolo ''i bottoni parlanti''.
|