Guglielmo VIII di Aquitania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 60:
 
== Biografia ==
Secondo lo storico Szabolcs de Vajay, nel [[1129]], Guglielmo il Grande abdicò in favore di figlio primogenito, di primo letto, il suo fratellastro, Guglielmo il Grosso<ref name=GUILLAUME>{{la}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/AQUITAINE.htm#GuillaumeVAquitainedied1030B #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà Aquitana - GUILLAUME d'Aquitaine]</ref> e, secondo il ''Chronico Sancti Maxentii'' si ritirò nell'abbazia di [[Maillezais]], divenendo monaco<ref name=Chronic>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50128n/f404.imageES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus X, Chronico Sancti Maxentii, pag. 233 par. B]</ref>, dove morì, il 31 gennaio [[1030]]<ref name=Chronic/>, lasciando i titoli a Guglielmo il Grosso<ref name=Chroni>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50128n/f404.imageES Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptires, tomus X, Chronico Sancti Maxentii, pag. 233 par. D]</ref>, che divenne Guglielmo VI [[duca d'Aquitania]] e Guglielmo IV [[conte di Poitiers]].
 
Sua madre, Agnese, rimasta vedova, il primo gennaio [[1032]], secondo lo storico francese, Alfred Richard, si risposò, in seconde nozze, col futuro [[conte d'Angiò]], [[Goffredo II d'Angiò|Goffredo II Martello I]]<ref name=Richard>{{fr}} [http://archive.org/stream/histoiredescomt01richgoog#page/n249/mode/1up #ES Alfred Richard, Les comtes de Poitou, tome I, pag 226]</ref>([[1006]]-[[1067]]), figlio di [[Folco III d'Angiò|Folco III Nerra]] ([[972]]-[[1040]]), lasciò l'Aquitania e si trasferì, coi figli, presso la corte d'Angiò, anche se la chiesa riteneva questo matrimonio incestuoso (come riporta lo storico francese, Alfred Richard, nel suo ''Les comtes de Poitou, tome I''<ref name=Richar>{{fr}} [http://archive.org/stream/histoiredescomt01richgoog#page/n248/mode/1up #ES Alfred Richard, Les comtes de Poitou, tome I, pag 225 e nota 1]</ref>).<br />A seguito di questo avvenimento, mentre suo fratello, Pietro mutava il proprio nome in Guglielmo, Guido, aggiunse al proprio nome il nome Goffredo (in onore del patrigno), come ci conferma il documento n° 2855 del ''Recueil des Chartes de l'abbaye de Cluny Tome IV'', inerente ad una donazione fatta, verso la fine del [[1031]], dalla madre Agnese, assieme ai due figli, già citati coi nuovi nomi<ref name=Cluny>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k289103/f58.image.r=cluny%20bruel.langFRES Recueil des Chartes de l'abbaye de Cluny Tome IV, doc. 2855, pag. 54]</ref>.<br />Pietro-Guglielmo trascorse quindi la fanciullezza presso la corte d'Angiò.
 
Sempre in quell'anno, quando morì il duca di Guascogna e conte di [[Bordeaux]], [[Sancho VI di Guascogna|Sancho VI]], senza eredi maschi,il 4 ottobre, il su fratellastro, [[Oddone II di Guascogna|Oddone]], che era il nipote di Sancho VI che era il fratello di sua madre [[Guglielmo I di Guascogna#Discendenza|Brisca]], secondo la ''Historia monasterii S. Severi, tome II'', gli succedette come Oddone II di Guascogna<ref name=Severi>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k5039612/f156.image.r=Historiæ%20monasterii%20S%20Severi,%20Tomes%20I,%20II.langFR#ES Historia monasterii S. Severi, tome II, caput II, lib. VII, pagg. 157 e 158]</ref>.
Riga 72:
Sempre secondo il Richard, dopo aver preso il governo nelle proprie mani, Guglielmo VII governava con l'aiuto del fratello, Guido-Goffredo<ref name=Ri>{{fr}} [http://archive.org/stream/histoiredescomt01richgoog#page/n262/mode/1up #ES Alfred Richard, Les comtes de Poitou, tome I, pag 239]</ref>.
 
Nel [[1044]], come ci riferisce il ''Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou'', sposò Anna, la figlia del conte Adalberto II di [[Périgord]]<ref name=Pictavensi>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k202275v/f434.image.r=anjou.langFRll#ES Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, pagina 395]</ref>, al suo secondo matrimonio; infatti secondo il documento n° LXXX del ''Cartulaire de l'abbaye Sainte-Croix de Bordeaux, Archives historiques du département de la Gironde Tome XXVII'', datato [[1043]], inerente una donazione, Anna si cita come contessa di [[Bordeaux]] (vedova del conte Oddone, dal [[1039]]) e originaria del Perigord<ref name=Sainte-Croix>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k34126h/f199.image.r=Cartulaire%20de%20l%27abbaye%20Sainte-Croix%20de%20Bordeaux,%20Archives%20historiques%20du%20département%20de%20la%20Gironde%20Tome%20XXVII.langFR#ES Cartulaire de l'abbaye Sainte-Croix de Bordeaux, Archives historiques du département de la Gironde Tome XXVII, doc. LXXX, pagina 109]</ref>.
 
Nel gennaio [[1049]], sua madre, Agnese, assieme al marito, Goffredo Martello, fece una donazione al monastero della Trinità a [[Vendôme]], controfirmata, tra gli altri da Guido-Goffredo, che viene definito ancora un fanciullo (''Goffredi pueri'')<ref name=noir>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k91429w/f160.image ES cartulaire noir de la cathédrale d angers, documento XLV, pagg. 93 - 98]</ref>.
Riga 80:
Nel [[1052]], Guido Goffredo, sempre secondo Jean Jaurgain, convinse Bernardo II Tumapaler a vendergli (forse forzatamente) il ducato di Guascogna per la cifra di 15.000 soldi (15.000 sols)<ref name=Vasconi>{{fr}} [https://archive.org/stream/lavasconietude01jauruoft#page/n275/mode/2upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. I, pag. 246]</ref>, divenendo così duca di Guascogna. A Bernardo rimase la [[contea d'Armagnac]].
 
Nel [[1053]], nel corso dell'invasione del Poitou da parte di Goffredo Martello, che dopo essersi separato da Agnese, era entrato in conflitto con suo fratello Guglielmo VII, Guido-Goffredo, dalla Guascogna, non riuscì ad intervenire tempestivamente, per cui, Guglielmo VII fu costretto a chiedere ed ottenere la pace<ref name=RI>{{fr}} [http://archive.org/stream/histoiredescomt01richgoog#page/n281/mode/1up #ES Alfred Richard, Les comtes de Poitou, tome I, pag 260]</ref>.
 
Sempre secondo il Richard, la guerra riprese e, nel [[1058]], suo fratello, Guglielmo VII morì, di dissenteria, all'assedio di [[Saumur]], dove aveva costretto Goffredo Martello<ref name=RIC>{{fr}} [http://archive.org/stream/histoiredescomt01richgoog#page/n287/mode/1up #ES Alfred Richard, Les comtes de Poitou, tome I, pag 264]</ref>, senza eredi maschi e nei titoli gli subentrò il fratello, il [[ducato di Guascogna|duca di Guascogna]], Guido Goffredo]<ref name=RICH>{{fr}} [http://archive.org/stream/histoiredescomt01richgoog#page/n288/mode/1up #ES Alfred Richard, Les comtes de Poitou, tome I, pag 265]</ref> che cambiò il nome Guido Goffredo in Guglielmo, divenendo così Guglielmo VIII [[duca d'Aquitania]] e Guglirelmo VI, [[conte di Poitiers]].
 
In quell'anno ([[1058]]), secondo il ''Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou'', Guido Goffredo divorziò da Anna<ref name=Pictavens>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k202275v/f439.image.r=anjou.langFRll#ES Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, pagina 400]</ref>, a causa della consanguineità<ref name=Pictavensi/><ref name=Pictavens/>.<br />Sempre in quell'anno, Guido Goffredo sposò Matilde (o Marta)<ref name=Pictavens/>, che secondo la storico, Patrick Van Kerrebrouck, nel suo ''Les Capétiens 987-1328'', discendeva dalla famiglia dei visconti di [[Thouars]]<ref name=GUY>{{la}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/AQUITAINE.htm#GuillaumeVIIIAquitainedied1086B #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà Aquitana - GUY de Poitou]</ref>.
Riga 96:
La sua politica come quella dei suoi predecessori fu fortemente attratta dagli avvenimenti spagnoli e soprattutto dalla "[[Reconquista]]", come ci conferma lo storico francese, Alfred Richard, nel suo ''Les comtes de Poitou, tome I''<ref name=RicharD>{{fr}} [http://archive.org/stream/histoiredescomt01richgoog#page/n289/mode/1up #ES Alfred Richard, Les comtes de Poitou, tome I, pag 266 e seguenti]</ref>.
 
Nel [[1068]], dopo il mese di maggio (infatti in quel mese, Guido Goffredo sottoscrisse il documento n° LXXXIV del cartolario di ''Saint-Hilaire de Poitiers'', inerente una donazione, assieme alla moglie, Matilde<ref name=Saint-Hilaire>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k2722881/f96.image.r=Documents%20pour%20l´histoire%20de%20l´église%20de%20Saint-Hilaire%20de%20Poitiers,%20Mémoires%20de%20la%20société%20des%20antiquaires%20de%20l´ouest,%20année%201847.langFR#ES Documents pour l´histoire de l´église de Saint-Hilaire de Poitiers, Mémoires de la société des antiquaires de l´ouest, année 1847, doc. LXXXIV, pagine 91 e 92]</ref>), secondo il ''Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou'', Guido Goffredo ripudiò Matilde<ref name=Pictaven>{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k202275v/f443.image.r=anjou.langFRll#ES Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, pagina 404]</ref>, ed in quello stesso anno (molto probabilmente dopo la morte della madre, Agnese, che non avrebbe approvato il matrimonio, come riporta lo storico francese, Alfred Richard, nel suo ''Les comtes de Poitou, tome I''<ref name=RICHA>{{fr}} [http://archive.org/stream/histoiredescomt01richgoog#page/n329/mode/1up #ES Alfred Richard, Les comtes de Poitou, tome I, pag 306]</ref>), sposò Hildegarda di Borgogna ([[1050]]-[[1104]]), figlia del duca di Borgogna [[Roberto I, Duca di Borgogna|Roberto I]]<ref name=Pictaven/>([[1011]]-[[1076]]) e di Ermengarda d'Angiò, detta Bianca, figlia di [[Folco III d'Angiò|Folco III Nerra]] (sorella quindi del suo patrigno, Goffredo Martello); Hildegarda di Borgogna era nipote del [[re di Francia]], [[Enrico I di Francia|Enrico I]]<ref name=Pictaven/>; la genealogia materna di Hildegarda è illustrata a pagina 247 delle ''Chroniques des Comtes d´Anjou et des Seigneurs d´Amboise''<ref name=Amboise>{{la}} [https://archive.org/stream/chroniquesdescom00halpuoft#page/246/mode/2up#ES Chroniques des Comtes d´Anjou et des Seigneurs d´Amboise, pagina 247]</ref>.<br />Hildegarda di Borgogna, in quanto nipote di Goffredo Martello era cugina di 4º grado di Guido Goffredo, per cui il matrimonio ebbe l'opposizione del [[Papa Alessandro II]], che, in un primo tempo, esigeva la loro separazione, ma poi accordò una dispensa, nel [[1070]], dopo che nel [[1069]] era stata avviata la costruzione dell'[[Chiesa di Saint-Jean de Montierneuf|abbazia, Saint-Jean de Montierneuf]] di [[Poitiers]], a patto che la moglie non apparisse nella vita pubblica di Guido Goffredo<ref name=RICHAR>{{fr}} [http://archive.org/stream/histoiredescomt01richgoog#page/n403/mode/1up #ES Alfred Richard, Les comtes de Poitou, tome I, pag 380]</ref>.
 
Dopo il [[1074]], il legato pontificio, Amato di Oloron, tenne parecchi sinodi in Aquitania e Linguadoca per rendere pubblici i decreti papali ed affermane l'autorità, sollevando opposizioni, specialmente dal basso clero, sull'obbligo del celibato ecclesiastico.
Riga 138:
 
=== Letteratura storiografica ===
* Louis Alphen, ''La Francia nell'XI secolo'', in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 770-806&nbsp;770–806
* Z. N. Brooke, Gregorio VII e la prima disputa tra impero e papato, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp. 353-421&nbsp;353–421
* {{fr}} [http://archive.org/stream/histoiredescomt01richgoog#page/n8/mode/1up Alfred Richard, Les comtes de Poitou, tome I,].
* {{fr}} {{la}} [https://archive.org/stream/chroniquesdescom00halpuoft#page/n3/mode/2up Halphen, L. & Poupardin, R. Chroniques des Comtes d´Anjou et des Seigneurs d´Amboise].
Riga 162:
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}