Livellazione geometrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andrea And (discussione | contributi)
m disambiguazione link
sposto il dettaglio sui metodi di calcolo dalla voce ''dislivello''
Riga 2:
La '''livellazione geometrica''' è un insieme di procedure operative attraverso le quali si misura il [[dislivello]] tra due punti, cioè la differenza di quota tra coppie di punti sulla [[superficie terrestre]].
 
== Metodi di livellazione ==
La quota di un punto si definisce come il segmento di linea di forza del campo gravitazionale passante per il punto e compreso tra esso e il [[geoide]] o, più semplicemente, la distanza tra il punto e il geoide secondo la verticale. La livellazione geometrica si differenzia dalla [[livellazione trigonometrica]] perché le misure effettuate sono indipendenti dalla distanza. La livellazione geometrica si esegue utilizzando il [[Livello (strumento)|livello]]. Per poter determinare la quota assoluta di un punto, di cui si conosce solo il dislivello rispetto ad un altro punto, occorre collegarlo ad un caposaldo di livellazione, cioè quel punto di cui si conosce la quota assoluta riferita al geoide.
 
== Livellazione geometrica in senso stretto ==
La differenza di quota (o dislivello) fra due punti sulla superficie terrestre è data da:
 
<math>A - A_0</math> = <math>A_{dislivello}</math>
 
dove <math> A_0 </math> e <math>A </math> sono le [[altitudine|altitudini]] dei due punti.
 
Per misurarla si fa uso di un [[Livello (strumento)|livello]] oppure di un [[teodolite]] a seconda della distanza fra i punti e l'accuratezza richiesta dai lavori topografici. Il dislivello è anche ricavabile da misure effettuate con [[altimetro|altimetri]] o apparecchi basati sulla tecnologia [[Global Positioning System|GPS]], a patto evidentemente di potersi recare nei due punti tra i quali deve essere determinato il dislivello.
 
== Livellazione tacheometrica ==
La livellazione tacheometrica è compiuta con l'uso di un [[tacheometro]] o comunque con uno strumento topografico in grado di misurare angoli verticali e di una mira distanti non oltre 400 metri. Con tale condizione la superficie di riferimento può approssimarsi a un piano: si possono altresì ignorare gli effetti di rifrazione atmosferici. A una latitudine terrestre media di 45° l'angolo compreso fra le verticali passanti nello strumento e nella mira, per effetto della curvatura terrestre, misura circa 13" <ref>Cannarozzo, Salvatore. Corso di Topografia ed esercitazioni. Volume secondo, parte prima, pag. 196 e seguenti. Angelo Signorelli editore, 1974, Roma</ref> e di ciò si dovrà tenere conto nella stima del massimo errore temibile nel dislivello.
[[File:Schematic_trig_leveling.png|thumb|upright 1.5|Esempio di calcolo trigonometrico di un dislivello.]]
Si tratta di un metodo di misura indiretto, grazie al quale il dislivello (<math>\Delta H_{AB}</math>) è ottenuto rilevando angoli e distanze:
 
:<math>
\Delta H_{AB} = D_{inc} ~ cos Z + h_{i}-h_{a}\,
</math>
 
Essendo <math> D_{inc} </math> la lunghezza del segmento che collega i due punti di rilevazione, <math> Z </math> l'angolo zenitale, <math> h_{i} </math> l'altezza del primo strumento rispetto al terreno e <math> h_{a} </math> quella del secondo.
 
==Classificazione==