36 263
contributi
(Ripristinata la sezione riguardante la laure in ingegneria del suono.
Aggiunto url al sito web del politecnico di milano, sede di Como circa il corso di laurea in oggetto.
Nota: ho frequentato io stesso il corso, laurea di secondo livello aprile 2014) |
(Annullata la modifica 69706122 di 85.18.14.177 (discussione) Vedi WP:L, questa non è un'enciclopedia dell'Italia ma un'enciclopedia internazionale in italiano) |
||
==L'ingegneria del suono==
Il termine è erroneamente tradotto dall'inglese "sound engineer", che in realtà va tradotto come tecnico del suono o tecnico audio.
L'ingegnere del suono è una persona esperta nella maipolazione, nonchè in tecniche di analisi e sintesi di sengali audio e video, a differenza del '''tecnico del suono''', o '''tecnico audio''', che è una persona esperta nell'utilizzo di dispositivi di ''produzione'' e nella ''manipolazione'' di onde sonore. Il compito di tale tecnico è quello di diffondere il suono da una qualsiasi sorgente in un ambiente circostante molto più grande di quello della sorgente sonora.
|