Amorrei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexmar983 (discussione | contributi)
-F+NN
PCR (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
==Rappresentanti dell'elemento nomadico==
Gli Amorrei rappresentano l'affermarsi dell'elemento seminomadico-pastorale rispetto all'elemento cittadino [[sumeri]]co. Il confronto tra modi di vita dei nomadi e cultura cittadina era già vivo da millenni e aveva prodotto diversi tipi di assestamento. In particolare, nella Mesopotamia meridionale e centrale l'elemento nomadico era stato marginalizzato e la pastorizia era stata organizzata in relazione ai ritmi delle città.<ref name=liv299/> Gli equilibri differenti prodottisi nel Levante non impediranno un arretramento dell'elemento urbano diffusosi con la cosiddetta "[[seconda urbanizzazione]]": tale crisi sarà particolarmente vistosa nelle zone ad agricoltura secca, anche se non è chiaro se sia stata prodotta da fattori climatici o da una complessiva insostenibilità economica.<ref name=liv299/> In ogni caso, prima in Siria-Palestina, poi in Mesopotamia, si assiste a quella che è stata definita, a motivo della sua pervasività, come vera e propria "amorreizzazione"<ref>Di cui si veda in {{cita|Liverani}}, 2009, p. 307.</ref>.
{{quote|L'Amorreo che scava bulbi ai piedi dei monti, che non piega le ginocchia, che mangia scrne cruda, che durante la vita non ha casa, che dopo la morte non ha sepoltura [...]}}
 
==Bibliografia==
Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, POLIS 1
 
== Storia ==