Archetto tranviario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
== Caratteristiche ==
È costituito da un telaio realizzato con elementi tubolari che sorregge uno strisciante che dalla primitiva forma di [[Arco (geometria)|arco]] metallico assunse in seguito forme più piatte<ref>Umberto Bosco, ''Lessico universale italiano, Volume 17'', Istituto della Enciclopedia italiana, 1968, p. 579. Parzialmente consultabile su [Google books https://books.google.it/books?id=EIkNAQAAMAAJ&q=Archetto+tranviario&dq=Archetto+tranviario&hl=it&sa=X&ei=_juUVPuvE4LZaqCogJgF&ved=0CD8Q6AEwBw Google books]. URL consultato nel dicembre 2014.</ref>, così da garantire un ottimale consumo della parte soggetta a sfregamento con il filo di contatto; tale telaio era incernierato trasversalmente rispetto all'imperiale dei veicoli e collegato, mediante cavi ad alto isolamento, a dispositivi di protezione contro le sovratensioni accidentali e quindi ai circuiti di utilizzazione di bordo.
 
In genere l'archetto è tenuto in pressione contro la linea aerea elettrica da un sistema di [[molla|molle]] simile a quello usato nelle [[Asta di captazione filoviaria|aste di captazione filoviarie]] e abbassato a mezzo di opportuno tirante isolato.