Plurale delle parole in -io: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambigua
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
La norma grammaticale prescrive che:
:# se la I è tonica, -'''''ìo''''', il plurale è reso con I doppia, -'''''ìi''''';
:#: (''z'''ìo''''' → ''z'''ìi''''' ({{IPA|/'tsii/}}); unica eccezione ''[[dio|dìo]]'' -> ''dèi'')
:#se la I è atona, -'''''io''''', sono possibili più grafie: -'''''i''''', o, con le dovute limitazioni, -'''''ii''''' e -'''''[[accento circonflesso|î]]''''' (anticamente -'''''[[j]]''''');
:#* ''vàrio'' → ''vàr'''i''''' ({{IPA|/'vari/}}), grafia prevalente e sempre corretta <ref>[http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=8915&ctg_id=93 Accademia della crusca]</ref>
:#* ''vàrio'' → ''vàr'''ii''''' ({{IPA|/'vari/}}), grafia latineggiante
:#* ''vàrio'' → ''vàr'''î''''' ({{IPA|/'vari/}}), contrazione della grafia precedente
Riga 16:
 
== Limitazioni delle grafie alternative ==
La giustificazione della grafia con la doppia I (e conseguentemente anche alla sua contrazione con l'[[accento circonflesso]]), in un plurale che mantiene comunque una pronuncia breve, è di origine storico-etimologica. Nell'italiano antico, le parole di origine dotta, finenti con -io atono, venivano volte al plurale seguendo l'esempio dei plurali dei rispettivi etimi latini (VARIUS -> VARII); e se inizialmente tale prassi era limitata a quei termini che sostanzialmente potevano giustificare la doppia I, considerando la prima come facente parte del [[tema (morfologia)|tema]] sin dalla base latina e la seconda puramente [[desinenza|desinenziale]], col tempo venne applicata anche a parole di tradizione popolare (EXEMPLUM > ''esempio'' -> ''esempii'').
 
Oggi la grafia nettamente prevalente per questo genere di plurali è quella con una i semplice, -''i'',in linea con la tendenza dell'italiano ad avere una grafia quasi fonetica - "quasi" perché comunque presentante notevoli approssimazioni, ma ben codificate dalle rigide [[ortografia italiana|regole ortografiche]] - che di fatto permette di distinguere il plurale di ''strìdo'' da quello di ''stridìo'' riportando graficamente (''stridi'' - ''stridii'') una differenza che è anzitutto fonetica ({{IPA|/'stridi/}} - {{IPA|/stri'dii/}}). Tuttavia non mancano occasioni in cui è possibile ricorre alle grafie alternative con -''ii'' o -''î'' per ragioni stilistiche (ricerca di una grafia volutamente arcaicizzata) o pratiche (possibili ambiguità legate a omografie); grafie che però non possono mai essere applicate in maniera generalizzata su tutte le parole finenti con -io atono, ma secondo vari criteri che possono essere così riepilogati:
 
#''criterio etimologico e letterario'': si applicano solo quelle parole dove siano giustificate etimologicamente o per tradizione letteraria, cioè quelle parole che pur non avendo una -i nell'etimo siano attestate con un plurale in -ii nella tradizione letteraria (es. ''olio'' -> ''olii'', anche se l'etimo è ŎLEUM). Tali plurali sono scrupolosamente segnalati nel ''[[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]]'' ([http://www.dizionario.rai.it/ DOP]).
#''criterio etimologico empirico'': si adottano per motivi di praticità delle regole empiriche ottenute semplificando le leggi di evoluzione delle parole; si possono applicare quando la -i- è preceduta:
#* da una ''sola [[lettera consonantica|consonante]]'' (tralasciando l'eventuale [[H]]) e non è un mero [[segno diacritico|segno grafico]] (quindi non davanti a ''[[ci (digramma)|c]]'' o ''[[gi (digramma)|g]])
#* da un nesso consonantico ''liquida'' (''[[l]]'' o ''[[r]]'') + ''[[occlusiva]]'' (''[[b]]'' - ''[[p]]''; ''[[d]]'' - ''[[t]]'', ''[[c dura|c]]'' ({{fono|k}})- ''[[g (dura)|g]]'' ({{fono|ɡ}})) e viceversa.
# ''criterio ortografico'': le grafie alternative si applicano indistintamente a tutte le parole tranne quando sono precedute da [[lettera vocalica|vocale]] o da ''c''-, ''[[ch (digramma)|ch]]''-, ''g''-, ''[[gh (digramma)|gh]]''-, ''[[gli (trigramma)|gl]]''-, ''[[sci (trigramma)|sc]]''-; è il criterio adottato dal [[Vocabolario Treccani]].<ref>{{treccani|i-i|i|v=1}}</ref> Può essere vista come un'estensione del precedente criterio, con l'esclusione di quei casi in cui è impossibile che si creino possibilità di omografia nei plurali.