Dialetto lecchese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituisce cosi → così
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori comuni; modifiche estetiche
Riga 12:
|fam7=[[Dialetto lombardo occidentale|Lombardo Occidentale]]
|fam8='''''Lecchese'''''
|mappa=[[ImmagineFile:Distribuzione_Insubre.GIF|290px]]
|didascalia=Distribuzione geografica dell'Insubre
}}
Riga 27:
Si differenzia dal comasco e dal brianzolo, avvicinandosi al bergamasco, in parecchi vocaboli: es. ''bagay'' (bambino) invece di ''fioo'' di milanese-comasco; ''negòt'' (niente) invece di ''nient'', ''vergòt'' (qualcosa) invece di ''quei cos'', ecc.
 
Il dialetto lecchese (soprattutto quello di Lecco centro) non si allontana molto dal milanese. In alcuni rioni di Lecco però, che furono nel corso della storia indipendenti, troviamo differenze rispetto al dialetto di Lecco centro città.<br />
Il lecchese, per la sua posizione di confine con il [[dialetto lombardo orientale|lombardo orientale]], ha influenze bergamasche.<br />
Confrontando il lecchese con il [[dialetto milanese|milanese]], troviamo le seguenti differenze:
* Vi sono [ts] e [dz], in sostituzione del milanese [s] e [z]:
** Nazione: mil. [na'sjũ], lec. [na'tsjuŋ] (un tempo [na'tsjoŋ], come nel comasco e nel laghee).
* Esiste la O stretta [o], che in milanese non troviamo.
** mil ''alter'', lec. ''alter''/''olter''.
** Saroo: mil. [sa'ruː], lec. [sa'roː] e.v.i.
* Le parole che finiscono in ''-ona'' non vengono pronunciate ''-òna'' ma ''-óna'', sia i nomi che i verbi:
** mil. ''la padròna'' ['la pa'drɔna]=> lec. ''la padróna'' ['la pa'druna].
** mil. ''lù el sòna'' ['ly 'ɛl 'sɔna]=> lec. ''lù el sóna'' ['ly 'ɛl 'suna].
* Sotto l'influenza del bergamasco, tante U mutano in OEU:
** ''tutt'': ''toeutt''.
** ''sù'': ''soeu''.
* Questa mutazione si può trovare qualche volta (ma non sempre) in posizioni nasali (come nel dialetto laghee, ma anche nel [[dialetto bustocco]] o nel [[dialetto pavese]]):
** mil. ''nissun'', lec. ''nissun''/''nissoeun'' (fem. però domà ''nissuna'').
** mil. ''vun'', lec. ''vun''/''voeun''.
** mil. ''numm/nun'', lec. ''numm''/''noeumm'' e ''nun/noeun/noeugn''.
* Un tempo si utilizzava spesso ''sg'' anziché la G dolce:
** ''sgiò'' => ''giò''.
* Nelle parlate più ariose, la terminazione nasale -IN diviene -EN. Questa caratteristica si ha anche nel dialetto bergamasco della [[Val San Martino]]: ''galìna'' = sm. ''galéna'').
** mil. ''piscinin'', lec. arios ''piscinen''.
* Sempre nelle parlate ariose, la E aperta milanese si pronuncia stretta:
** mil. ''dialètt'', ''lètt''; lec. arios ''dialétt'', ''lécc''.
* Inoltre ad [[Acquate]], Maggianico e [[Chiuso]] accade che i suoni nasali scompaiono, allungando così la vocale finale:
** bon => ''boo''.
** can => ''caa''.
** ben => ''bee''.
* La I corta diventa una E stretta (influenza bergamasca):
** mil. ''inscì'' => lec. ''inscé''/''iscé'' (berg. ''issé'')
** mil. ''mì'' => lec. ''mé'' (berg. ''mé'')
* I verbi possono avere a seconda delle zone, delle forme differenti.
** mil. che mì ''fudessi''/''fussi''; lec. che mé ''fudessi''/''fudess''/''foeuss''/''fussi''.
 
Tra le particolarità che lo differenziano dal [[dialetto comasco|comasco]] troviamo:
* L'articolo determinativo maschile è come nel milanese (anche se in alcuni dialetti della [[Valsassina]] non è così):
** mil. ''el'' = com. ''ol'' = lec. ''el''.
* La schwa tende alla E invece che alla A:
** com. ''ol dialett da Comm'' = lec. ''el dialett de Lecch''.
 
Inoltre vi sono parole che si avvicinano di più al bergamasco che agli altri dialetti insubri:
* mil. e com. ''quaicoss, quaivun'' = lec. e berg. ''vergott, vergun''.
 
=== La formazione del plurale ===
Vengono elencate le caratteristiche che lo differenziano dal [[dialetto milanese|milanese]]:
* Maschile
** -OEU => OEUI (non sempre)
** -IL => -II (non sempre)
*** ''el badil'' => ''i badii''
** -IN/-EN => -ETT (non sempre)
* Femminile
** -ISTA => -EST
*** ''la pianista'' => ''i pianést''.
** -INA/-ENA => -ENN
*** ''la scarpina'' => ''i scarpenn''.
** -UJA => -OEUJ (non sempre)
*** ''la freguja'' => ''i fregoeuj''.
** -OLA => OI (minga semper)
*** ''la parola'' => ''i paroi''.
** -ELLA => -ELL/-EI
*** ''la sorella'' => ''i sorell/sorei''.
*** ''la stella'' => ''i stell/i stei''.
*** ''la campanella'' => ''i campanell''.
** -ONA => -ÒNN ['ɔn](Lecch), -ÓNN ['on] (dialetto arioso), -ONE ['une] (Acquate e San Giovanni)
** -UCIA => -OEUCC
** -UGGIA => -OEUGG
** -UCCA => -OEUCCH
*** ''la zucca'' => ''i zoeucch''.
** -ÉMA => -ÈMM
*** ''la bestéma'' => ''i bestèmm''.
** -OSSA => -ÓSSA ['osa]
** -ICIA => -ECC
** -IA=> -ÉI
** -ITA/-IPA/-IMA/-ILA => -ET/-EP/-EM/-EL
*** ''la vita'' => ''i vétt''
*** ''la pipa'' => ''i pépp''
*** ''la scima'' => ''i scémm''
*** ''la pila'' => ''i péll''
** -RLA/-RNA/-BRA/-VRA/-GRA/-TRA => -RLI/-RNI/-BRI/-VRI/-GRI/-TRI (minga semper)
*** ''la sganzerla'' => ''i sganzerli''.
*** ''la giberna'' => ''i giberni''.
*** ''la zebra'' => ''i zebri''.
*** ''la manovra'' => i manovri (ma anche ''i manover'').
*** ''la sagra'' => i sagri (ma anche ''i sagher'').
*** ''la giostra'' => i giostri (ma anche ''i gioster'').
*** ''la cavra'' => ''i caver''.
** -ISSA => -ESS
*** ''la bissa'' => ''i bess''.
** Ad Aquate e San Giovanni inoltre i participi passati femminili plurali terminano, come nel [[dialetto bergamasco|bergamasco]], con la E:
*** ''la pesciada'' => ''i pesciade'' ([[Lecco]]: ''i pesciad'')
** Sempre in quei rioni, vi sono altre parole che terminano con la /e/:
*** ''la cova'' => ''i cove''.
 
=== I verbi ===
==== Verbo essere ====
* '''Indicativo presente''': ''mi soo, ti te see, lù l'è, nuun mé sé, violtri sii, lor i èi''.
* '''Indicativo imperfetto''': ''mi seri, ti te seret, lù l'era, nuun serem, violtri serev, lor erei''.
* '''Indicativo futuro''': ''mi saroo, ti te saree, lù l'sarà, nuun saremm, violtri sarii, lor i sarà''.
* '''Congiuntivo presente''': ''che mi sia, che ti te se, che lù' sii, che nuun me se, che violtri siev, che lor i sies''.
* '''Congiuntivo imperfetto''': ''che mi fudesi, che ti te fudeset, che lù l fudess, che nuun me fudess, che violtri fudessev, che lor i fudesse''.
* '''Condizionale presente''': ''mi saresi, ti te sareset, lù al saress, nuun saresem, violtri saresef, lor i saress''.
 
==== Verbo avere ====
* '''Indicativo presente''': ''mé gh'hoo, té te gh'heet, lù el gh'ha, noeugn gh'emm, violter gh'hii/avii, lor i gh'ha/gh'hann''.
* '''Indicativo imperfetto''': ''mé gh'avevi/eri, té te gh'avevet/eret, lù el gh'aveva/era, noeugn gh'avevem/erem, violter gh'avevev/evev, lor i gh'aveva/era/aveven/eren''.
* '''Indicativo futuro''': ''mé gh'avaroo/aroo, té te gh'avareet/areet, lù el gh'avarà/arà, noeugn gh'avaremm/aremm, violter gh'avarii/arii, lor i gh'avarà/arà/avarann/arann''.
* '''Congiuntivo presente''': ''che mé gh'abbia, che té te gh'abbiet, che lù el gh'abbia, che noeugn gh'abbiem, che violter gh'abbiev, che lor i gh'abbia/abbien''.
* '''Congiuntivo imperfetto''': ''che mé avessi/avess, che té te gh'avess, che lù el gh'avess, che noeugn gh'avessem, che violter gh'avessev, che lor i gh'avess/avessen''.
* '''Condizionale presente''': ''mé gh'avaressi/aressi/aress/avaria, té te gh'avaresset/aresset/avariet, lù el gh'avaress/aress/avaria, noeugn gh'avaressem/aressem/avariem, violter gh'avaressev/aressev/avariem, lor i gh'avaress/aress/avaressen/aressen/avarien''.
 
==== Verbo andare ====
* '''Indicativo presente''': ''mé voo, té te veet, lù el va, noeugn andemm/vemm/nemm, violter andii/vii/nii, lor i vann''.
* '''Indicativo imperfetto''': ''mé andavi/navi, té t'andavet/navet, lù l'andava/nava, noeugn andavem/navem, violter andavev/navev, lor i andaven/naven''.
* '''Indicativo futuro''': ''mé andaroo/naroo, té t'andareet/nareet, lù l'andarà/narà, noeugn andaremm/naremm, violter andarii/narii, lor i andarann/narann''.
* '''Congiuntivo presente''': ''che mé vaga/naga, che té te vaghet/naghet, che lù el vaga/naga, che numm vaghem/naghem, che violter vaghev/naghev, che lor i vaghen/naghen''.
* '''Congiuntivo imperfetto''': ''che mé andassi/andessi/nassi, che té te andasset/nasset, che lù l'andass/nass, che numm andassem/nassem, che violter andassev/nassev, che lor i andassen/nassen''.
* '''Condizionale presente''': ''mé andaressi/andaress/andaria/naress/ naressi/naria'' ecc.
* '''Participio passato''': ''andaa''/''naa''.
 
==== Altre particolarità ====
* mil. ''mì toeuvi'' => lec. ''mé toeuvi/mé toeuj''.
* mil. ''tolt'', ''tolta'' => lec. ''toeui/tovuu'', ''toeuda/tovuda''.
* mil. ''mì fasevi, tì te fasevet'' ecc. => lec. ''mé fasevi/favi, té te fasevet/favet'' ecc.
* mil. ''mì vegnivi, tì te vegnivet'' ecc. => lec. ''mé vegnivi/vegnevi, té te vegnivet/vegnevet'' ecc.
* mil. ''mì savevi, tì te savevet'' ecc. => lec. ''mé savevi/seri, té te savevet/seret'' ecc.
* mil. ''mì savaroo, tì te savareet'' ecc. => lec. ''mé savaroo/saroo, té te savareet/sareet'' ecc.
 
== Esempi di dialetto ==
=== Ona novella del Vottcent ===
Disi donca che in di temp del primm re de Cipri, dopo che la Terra Santa l'è stada conquistada da Gottifred de Buglion, l'è succeduu che ona donna nobila de Guascogna l'è andada come pellegrina al Sepolcher e, tornand indree, arrivada a Cipri, l'è stada maltrattada da certi baloss. E per quest, rabbiada foeura de moeud, l'ha pensaa de presentà i sò quarell al re; quaighedun gh'hann ditt de minga trà via el fiaa, perchèperché 'sto re l'era inscì on cojon che minga domà l'era gnanch bon de fà vendetta per i olter ma, de ciolla, el taseva anca quand l'era insultaa lù stess, e se quaighedun gh'aveva on quai dispiasè, el se sfogava addoss a lù. La sciora, sentuu 'sta storia, disperand de vendicàss, la s'è determinada de fà capì el sò debol a 'sto re e, piangend, la s'è presentada a lù e la gh'ha ditt: "Maestà, mé vegni minga ché per vess vendicada di ingiuri che m'è staa faa; ma almen desideri de savè come te feet a supportà inscì pacificament i tort che, come hoo sentuu a dì, té te ricevet, perchèperché almen poda imparà a dàmm pas dei mè dispiasè, che Dio lo sa se mé i regaleress volontera, dal moment che te seet faa inscì polid a supportài".<br />
El re, che fin allora l'era semper staa pigher e poltron, come 'l se foeuss dessedaa, cominciand dai tort faa a 'sta sciora, el s'è miss a vendicà semper tutt i ingiuri che se foeuss faa a la soa dignità.<br />
[http://www.archive.org/stream/iparlariitalian00villgoog#page/n210/mode/2up Giovanni Papanti, ''Parlari italiani in Certaldo'', 1875, pagg. 186-187]
 
=== La Parabola del Fioeu Trason (''el bagai spendascion'') ===
On omm el gh’era duu bagai.
E chell pussee gioven el gh'ha dii al sò pà: "Oh, pà, damm la part che me pertocca!" e 'l pà l'ha spartii la soa robba in tra i sò duu bagai.<br />
On quai dé dopo, mettuu insemm i sò robb, el bagai pussee gioven l'è partii per andà in d'on sitt lontan. Là l'ha majaa foeu toeutt i sò danee cont ona vita de baldoria.<br />
Quand che 'l gh'ha avuu pioeu gnà cinch ghei, gh'è ruvaa ona gran carestia in del paes indove che l'era e allora el bagai l'ha taccaa a paté la famm.<br />
L'è naa a lavorà in de vun de chell paes e 'l sò padron l'ha mandaa in di sò camp a stàggh adree ai porscei.<br />
El bagai el voreva impiendes el venter cont i giand che mangiaven i porscei, ma nissun gh'ja dava.<br />
Allora, in tra de lù, l'ha pensaa: "Quanti operari in cà del mè pà i gh’ha pan fina ch'i voeuren, e mé inveci chechiscé moeuri de famm!<br />
Levaroo soeu, naroo in del mè pà e ghe disaroo: ''Oh, pà, hoo faa peccaa contra el Signor e contra de tè!''<br />
''Me meriti pioeu de vess ciamaa el tò bagai, trattem come vun di tò operari.''"<br />
L'è levaa soeu e l'è 'ndaa in del sò pà. Prima anmò de ruvà a cà, el sò pà l'ha veduu, el s'è ciappaa compassion, el gh'è corruu incontra, el gh'ha traa i brasc al coll e l'ha basaa.<br />
Allora el bagai el gh'ha dii: "Oh pà, hoo faa peccaa contra el Signor e contra de té, me meriti pioeu de vess ciamaa el tò bagai".<br />
Ma el pà el gh'ha déi ai sò servidor: "Soeu, soeu, portii el vestii pussee bell e mettìghel soeu, mettìgh on anell al dii e i scarp ai pee;<br />
portee scià el vedell chell grass, coppìll e dopo mangemm e femm festa!<br />
PerchèPerché chell bagai l'era mort e l'è tornaa in vita, el s'era perduu e l'emm trovaa anmò". E i hann taccaa a fà festa.<br />
Ma el sò bagai pussee grand l'era in del loeugh e quand che l'è tornaa a cà l'ha sentuu a sonà e cantà.<br />
Allora l'ha ciamaa vun di servidor per savè 'se l'era succeduu cossè.<br />
El servidor el gh'ha dii: "L'è ruvaa el tò fradell e 'l tò pà l'ha mazzaa el vedell chell grass perchèperché l'ha ritrovaa san e salv".<br />
Allora el fradell el s'è inrabbii e 'l voreva mia 'ndà dent in cà.<br />
El sò pà l'è andaa de foeu e 'l s'è mettuu a pregàll.<br />
Ma el bagai el gh'ha responduu inscé al sò pà: "L'è tanti ann che te servissi e hoo semper faa toeutt chell che t'heet voruu, ma té te m'heet mai daa on cavrett de mangià cont i mè amis.<br />
Ma 'dess che 'l mè fradell l'ha mangiaa foeu toeutt cont i puttann, té t'heet mazzaa per lù el vedell chell grass".<br />
Ma el pà el gh'ha dii: "Car el mè bagai, té te seet semper insemm a mé, e toeutt chell che l'è mè l'è anca tò;<br />
l’era de giusta de fà festa perchèperché 'l tò fradell l'era mort e l'è tornaa in vita, el s'era perduu e l'emm trovaa ancamò".<br />
(''Vocabolario Italiano-Lecchese e Lecchese-Italiano'', 2001)