Trasporto pubblico locale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Storia: Riformulata la sezione, pur ancora priva di fonti
Riformulato incipit, sempre senza fonti
Riga 1:
{{nota disambigua|l'azienda di Trasporto del Ponente Ligure|[[TPL Linea]]}}
{{C|Voce contenente numerosi passaggi localistici, scarse note puntuali, approccio recentista e arbitrarietà nell'esposizione di diversi periodi|trasporti|febbraio 2014}}
{{F|trasporto pubblico|maggio 2011}}
Il '''trasporto pubblico locale''' (TPL) è l'insieme delle diverse modalità di [[trasporto pubblico]] su scala locale (urbana<ref "localeurbana">secondo l'accezioneambito legaledi inriferimento italianoè legeneralmente lineequello extraurbane non fanno parte del TPL, mentre lo sono quelle suburbane e interurbane</ref>regionale), {{chiarire|esercitato con [[autobus]], [[filobus]], [[metropolitana]], [[tram]], [[treno]], [[sistema ettometrico]], [[vaporetto]]|elenco incompleto e arbitrario}}. Può essere integrato sia con il trasporto privato (mediante forme di multimodalitàlinea e {{chiarire|interventi per la [[mobilità sostenibile]])}}, sia con il trasporto pubblico non di linea {{chiarire|([[taxi]] e [[Noleggio con conducente|NCC]])|Elenco non esaustivo e arbitrario}}.
 
Per la sua natura di servizio pubblico, il TPL è sovente affidato ad operatori in regime di monopolio locale per un determinato periodo di tempo.
{{chiarire|In [[Italia]] il servizio è in capo agli [[Ente locale|enti locali]], che lo affidano alle [[Aziende di trasporto pubblico italiane|società di trasporto]] pubbliche o private (tramite [[bando di gara]] oppure direttamente a [[Azienda pubblica#società in house|società in house]]) tramite specifici [[Servizio pubblico|contratti di servizio]].|passaggio localistico contenente inesattezze}}
 
== Storia ==