68 610
contributi
mNessun oggetto della modifica |
(Esplico meglio la fine dello stato) |
||
|stato precedente =
|evento iniziale =
|fine = 1498 <small>''(formalmente)''</small><br/>1524 <small>''(di fatto)''</small>
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = Governatorato di Frisia
La Libertà Frisona era suddivisa in ''seelânnen'', territori autonomamente amministrati che rispondevano alla sola autorità dell'[[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore del Sacro Romano Impero]]. I territori, nonostante l'autonomia, seguivano comunque una politica e un sistema giuridico comune. I delegati dei ''seelânnen'' si incontravano in occasione della [[Pentecoste]] a [[Opstalboom]] presso [[Aurich]], al motto ''Eala Frya Fresena'' (in piedi, frisoni liberi) per armonizzare le regole e le leggi su tutto il territorio della Frisia. Più tardi gli incontri si tennero anche a [[Groninga]].
La Libertà Frisona terminò nel 1498 quando l'imperatore [[Massimiliano I d'Asburgo]] cedette la Frisia quale feudo ad [[Alberto III di Sassonia]] quale risarcimento per un debito di {{formatnum:300000}} [[fiorini]].
==Collegamenti esterni==
|