Scienza delle costruzioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poeta60 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 69923639 di 79.52.84.192 (discussione) Ripresento i riferimenti storici.
ribadisco: un elenco di nomi non è un articolo di wikipedia. le parti insulse rimangono in cronologia, se qualcuno vuole adattarle a uno standard enciclopedico è libero di farlo, ma per ora questa roba è una porcheria
Riga 53:
 
Nei temi della Scienza delle Costruzioni che sconfinano nella [[meccanica del continuo]] e nella [[meccanica dei solidi]] è pure usato, in anni recenti, il linguaggio dei [[tensore|tensori]].
 
==Principali studiosi stranieri==
La Scienza delle Costruzioni è nata in Italia nel Rinascimento, a seguito delle scoperte di Galileo Galilei. La disciplina è stata successivamente sviluppata in Francia, Inghilterra, Germania, Russia e Stati Uniti dove sono state elaborate le principali teorie sull'elasticità e la [[Plasticità (fisica)|plasticità]] dei materiali e le relative sperimentazioni sul comportamento strutturale. Fra gli ingegneri e scienziati francesi che hanno dato i principali contributi alla materia ricordiamo [[Pierre Varignon]] (1654-1722), [[Bernard Forest De Belidor]] (1697-1761), [[Charles Augustin de Coulomb]] (1736-1806), [[Claude-Louis Navier]] (1785-1836), [[Siméon Denis Poisson]] (1781-1840), [[Augustin-Louis Cauchy]], [[Adhémar Jean Claude Barré de Saint-Venant]] (1797-1886).
 
Hanno dato contributi essenziali a questa materia il grande matematico e fisico svizzero [[Eulero|Leonard Euler]] (1707-1783), gli scienziati tedeschi [[Christian Otto Mohr]] (1835-1918), [[Heinrich Muller Breslau]] (1851-1925), [[Emil Morsch]] (1872-1950), l'austriaco [[Richard von Mises]] (1883-1953) e gli inglesi [[Robert Hooke]] (1635-1703), [[William John Macquorn Rankine]] (1820-1872) e [[Jacques Heyman]]. Essenziali sono stati gli sviluppi della materia nel XX secolo legati principalmente alle grandi realizzazioni di ingegneria civile. Fra gli ingegneri e ricercatori che hanno operato negli Stati Uniti ricordiamo soprattutto [[Stepan Prokof'evič Timošenko|Stepan Timoshenko]] (1878-1972) e [[Jack Ralph Benjamin]] (1917-1998).
 
==Principali studiosi italiani==
La Scienza delle costruzioni è stata fondata da [[Galileo Galilei]], che ha compiuto le prime ricerche sulla resistenza dei materiali, pubblicate nel trattato di meccanica "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze" (1638).
Le teorie di Galilei riguardano in particolare la resistenza a ''flessione'', a ''trazione'' ed a ''compressione'', che sono le principali sollecitazioni sugli elementi costruttivi, analizzate nella fase di rottura, ovvero in campo plastico. Queste ricerche sono state continuate dai suoi allievi [[Guido Grandi]] e [[Vincenzo Viviani]] e sperimentate ampiamente in Italia ed in Francia nel '700. I primi studi su statica e ''resistenza strutturale degli archi'' sono stati intrapresi nel '700 da [[Lorenzo Mascheroni]], [[Leonardo Salimbeni]] e [[Giovanni Poleni]] e sviluppata da altri ricercatori francesi nel secolo successivo.
Nell'Ottocento in Italia hanno portato importanti contributi a questa materia gli ingegneri [[Carlo Alberto Castigliano]] (1847-1884) di Torino e [[Enrico Betti]] (1823-1892) di Pisa, che hanno scoperto i celebri teoremi sul ''Lavoro di deformazione'' elastico.
Nel secolo XX hanno portato i principali contributi a questa disciplina [[Gustavo Colonnetti]] (1886-1968) del [[Politecnico di Torino]], [[Luigi Santarella]] (1886-1935), [[Giulio Maier]] del [[Politecnico di Milano]], [[Odone Belluzzi]] (1892-1956) e [[Michele Capurso]] (1935-1987) dell'[[Università di Bologna]], [[Riccardo Baldacci]] (1917–1986) ed [[Edoardo Benvenuto]] (1940-1998) dell'[[Università di Genova]], [[Salvatore Di Pasquale]] (1931-2002) dell'[[Università di Firenze]], [[Carlo Gavarini]] (1934-2010) dell'[[Università degli studi di Roma "La Sapienza"|Università di Roma]], [[Vincenzo Franciosi]] (1925-1989) dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]], [[Castrenze Polizzotto]] dell'[[Università degli Studi di Palermo|Università di Palermo]].
Gli sviluppi recenti riguardano principalmente i criteri di calcolo delle strutture con l'elaboratore elettronico, lo studio dei materiali in campo plastico, la Dinamica delle strutture in relazione alle azioni sismiche e il nuovo metodo di calcolo agli "''stati limite''" introdotto dalle norme tecniche più recenti.
 
==Bibliografia==