Servizio bibliotecario nazionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
GLf (discussione | contributi)
fix isbn errato e aggiorno statistiche
Riga 3:
SBN è stato realizzato con l'obbiettivo di superare la frammentazione delle strutture bibliotecarie italiane ed è oggi costituito da biblioteche statali, di enti locali, universitarie, scolastiche, di accademie e istituzioni pubbliche e private, operanti in diversi settori disciplinari.
 
Al 212 settembrenovembre 20132014, vi aderiscono 5.148512 biblioteche (organizzate in 8488 poli)<ref>{{Cita web|url = http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/sbn/poli_biblioteche/|titolo = I Poli e le Biblioteche SBN|editore = [[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]]|accesso = 9 settembre 2013}}</ref> e la base dati bibliografica contiene 12.757.321 notizie bibliografiche, corredate da 66.173.998 localizzazioni (ossia, indicazioni della biblioteca che le possiede).<ref>{{Cita web|url = http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp|titolo = OPAC Catalogo SBN|editore = [[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]]|accesso = 9 settembre 2013}}</ref> Il catalogo collettivo comprende diverse tipologie di documenti: materiale antico ([[Monografia|monografie]] a stampa dal XV secolo fino al 1830), materiale moderno (monografie, registrazioni audio e video, archivi elettronici, periodici e altri materiali a partire dal 1831), musica manoscritta, musica a stampa e [[Libretto|libretti]], materiale grafico e cartografico.<ref>{{Cita web|url = http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/sbn/cat_sbn/|titolo = Il catalogo SBN aperto al pubblico|editore = [[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]]|accesso = 9 settembre 2013}}</ref> Gli accessi al catalogo sono compresi fra i 4,5 milioni e i 6,5 milioni al mese.<ref>{{Cita web|url = http://statistiche.sbn.it/cgi-bin/generator.pl?nomedb=opacsolrgw&tipologia=executive&formato=html&gruppo=month1&vincoli=year%2520%253D%25272013%2527&tabelle=all&sistema=Opac+Gateway+solr&catalogo=&periodo=Mesi%2520dell%2527anno%25202013|titolo = Statistiche Generali|editore = [[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]]|accesso = 9 settembre 2013}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 11:
* un catalogo unico delle risorse librarie, prodotto dall'insieme integrato dei cataloghi locali;
* un archivio bibliografico nazionale, assicurando qualità, completezza e coerenza della descrizione bibliografica;
* un servizio nazionale di accesso ai documenti<ref>{{Cita libro|autore=Commissione per l'automazione delle biblioteche|capitolo=Documento finale|titolo=Il Servizio Bibliotecario Nazionale|editore=Iautore=Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche|città=Roma|anno=1985|editore=ICCU|ed=2° riveduta e corretta|pp=53-56|ISBN=88-7107-036035-56}}</ref>.
 
Nel 1982 il progetto viene presentato da Angela Vinay alla comunità bibliotecaria in occasione del 30º congresso della [[Associazione italiana biblioteche]] tenuto a Giardini-Naxos il 21-24 novembre [[1982]]<ref>{{cita libro||autore=AIB|titolo=La cooperazione: il Servizio bibliotecario nazionale, atti del 30 ̊Congresso nazionale della Associazione italiana biblioteche, Giardini-Naxos, 21-24 novembre 1982|editore=Università-Facoltà di lettere e filosofia-Centro studi umanistici|città=Messina|anno=1986}}</ref>. Nel 1984, il MiBAC sottoscrive un protocollo di intesa con le Regioni per lo sviluppo del progetto SBN.<ref>{{Cita web|url = http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/normativa/protoc_intesa/pagina_26.html|titolo = Protocollo di intesa fra Ministero per i Beni e le Attività culturali e le Regioni per il progetto speciale di Servizio Bibliotecario Nazionale|editore = [[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]]|accesso = 30 agosto 2013}}</ref> Nel 1985, vengono costituiti i primi due Poli, quelli delle Biblioteche Nazionali Centrali di [[Biblioteca Nazionale Centrale di Roma|Roma]] e di [[Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze|Firenze]]. Dal 1987 al 1990, con il Progetto "Sistema beni librari", vengono recuperati i cataloghi della [[Bibliografia nazionale italiana]] (BNI), del Bollettino delle opere moderne straniere (BOMS) e di altri cataloghi relativi a fondi musicali e d'interesse [[Mezzogiorno (Italia)|meridionalistico]], che vanno a costituire il primo consistente nucleo del catalogo. Nel 1992, il protocollo di intesa MiBAC-Regioni è allargato al [[Ministero dell'Università e della Ricerca|Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica]] coinvolgendo nel progetto molte biblioteche universitarie.<ref>{{Cita web|url = http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/main/normativa/accordi/pagina_29.html|titolo = Accordo di programma tra il Ministero dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali|editore = [[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]]|accesso = 30 agosto 2013}}</ref> Inoltre, attraverso il collegamento di altri Poli alla rete SBN, viene ufficialmente attivata la rete nazionale.