3 186 035
contributi
No2 (discussione | contributi) m (Fix link Municipio) |
m (Bot, replaced: Municipio (storia) → Municipio (storia romana) (v. discussione)) |
||
* ''castelli'', se muniti di mura;
* ''anteurbani'' se erano prossimi alla città;
* ''urbani'' se cittadini.
Il ''vicus paganus'' o ''rusticus'' era costituito da casolari o abitazioni rurali congiunte fra loro in un ''pagus'', ma separate dalla città. Il ''vicus urbanus'' era un vero e proprio quartiere cittadino, organizzato amministrativamente a fini di censimento e caratterizzato dal culto particolare dei [[Lari (divinità)|Lares compitales]] e poi dal ''Genius Augusti''. Generalmente i ''vici'' non ebbero un'organizzazione politico-amministrativa propria, perché erano inseriti o nell'amministrazione dei ''pagi'' rurali o in quelle della [[città]].
Dopo il [[IV secolo]] i ''pagi'' furono assorbiti dai [[
{{Governo di Roma antica}}
|