Terza rotaia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stemby (discussione | contributi)
Riga 24:
== La Linea M1 di Milano ==
[[File:Galleria linea M1 a Pero.jpg|thumb|Una galleria della linea M1 della metropolitana di Milano. Si possono vedere la terza rotaia, laterale, per l’alimentazione elettrica positiva e la quarta, centrale, per il ritorno negativo.]]
La linea M1 della metropolitana di Milano, ha la particolarità di funzionare con terza rotaia per il positivo a 750 volt in corrente continua, ed una quarta rotaia centrale per il ritorno negativo dei 750 volt di alimentazione. Per l'elevato traffico di treni in circolazione, illa terzoterza e quartola binarioquarta rotaia sono statistate abbassatiabbassate nella loro resistenza di perdita attraverso rivestimenti di alluminio. In questo modo si evitano le cadute di tensione per l'effetto resistivo delle rotaie di alimentazione quando è presente un elevato traffico di convogli metropolitani che farebbe abbassare la tensione. Questo sistema permette forti valori di accelerazione e punte di velocità tra gli 85 ed i 90 km/h.
Tra la linea ed i depositi siti in superficie, vi è una linea di collegamento dotata di una zona di commutazione tra la presa di alimentazione a terza e quarta rotaia alla presa di alimentazione mediante pantografo su linea aerea per il positivo e binario di corsa per il negativo, in modo tale da permettere la sicurezza del personale nell'ambito dei depositi (zona panto-pattini). Prima di immettersi nel diverso sistema di captazione di corrente, i [[Macchinista|macchinisti]] devono arrestare il [[treno]] e provvedere alla disconnessione dei carichi elettrici prima di abbassare il pantografo o ritirare le prese striscianti. Se i carichi elettrici non vengono spenti dal macchinista, al fine di evitare dannosi e potenti archi elettrici, i treni della linea M1 non permettono l'uscita o rientro delle prese striscianti per l'abbassamento o innalzamento del pantografo.