Quattro giorni del Palio di Siena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
[Barbero (Palio di Siena)|
[[Barbero (Palio di Siena)|
Riga 11:
Intorno alle 9 inizia la cosiddetta ''tratta''. È l'operazione con cui vengono abbinati i cavalli alle dieci Contrade che partecipano al Palio. I cavalli idonei selezionati dalle visite dei veterinari e dalle ''prove di notte'', vengono raggruppati in batterie di sei/otto e provati per tre giri intorno alla Piazza per verificare la loro adattabilità alla pista. Terminate le batterie i Capitani, alla presenza del Sindaco, si riuniscono per scegliere i dieci soggetti.
 
Dopo mezzogiorno su un palco allestito davanti al [[Palazzo comunale (Siena)|Palazzo Pubblico]] si svolgono le operazioni di sorteggio: ad ogni [[Barbero (Palio di Siena)|cavallo]] viene abbinata una [[Contrada di Siena|Contrada]]. Ad ogni assegnazione, il [[barbaresco (Siena)|barbaresco]] prende in consegna il cavallo avuto in sorte e lo conduce alla stalla, accompagnato dai contradaioli.
 
In serata si svolge la prima delle sei prove che precedono il Palio. Attraverso queste corse si verifica sia la condizione del cavallo che quella del fantino. Per ogni prova il cavallo è accompagnato "all'entrone" (ingresso del Palazzo Pubblico) dalla stalla della Contrada da un folto gruppo di contradaioli, che spesso intona i canti tradizionali. Per vedere le prove occorre prender posto in piazza o su un palco prima che sia fatto "pulito", cioè sia stata sgomberata la pista dalle forze di Polizia. Ogni contrada sceglie un fantino (la "monta") che può cambiare a suo piacimento fino al mattino del Palio. Solo il cavallo non può essere cambiato. I cavalli entrano al canape nell'ordine nel quale le Contrade entreranno in Piazza la sera del Palio per il Corteo. Aggiudicarsi una prova è ininfluente ai fini della vittoria del Palio: la tendenza è anzi quella di risparmiare al massimo le energie degli animali per la sera della corsa, limitandosi a "provare" i punti più difficili della pista.