Istituto Autonomo Case Popolari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: carattere invisibile LTR
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile
Riga 5:
Si parla di "tipo di ente" in quanto in realtà l'Istituto Case Popolari non era un unico organismo, ma si componeva in fatto di più compagini che si formavano localmente a livello comunale o provinciale; la "legge Luzzatti", come da subito fu chiamata, prevedeva per l'appunto la possibilità di costituire enti di pari caratteristiche, in rango di [[ente economico]] (qualcuno divenne poi [[ente morale]]).
 
Il tipo di istituto deriva dalla figura dello '''Istituto Case Popolari''' ('''ICP'''), che era stato creato nel [[1903]]<ref>Con la legge n. 251 del 31 maggio 1903</ref> per volontà del [[deputato]] [[Luigi Luzzatti]]<ref>[http://www.ater.rovigo.it/la-storia Ater Rovigo]</ref>, poco dopo nominato ministro del Tesoro nel [[governo Giolitti II|secondo gabinetto Giolitti]]; a sua volta Luzzatti aveva mutuato nella norma nazionale l'esperienza contratta l'anno prima a [[Trieste]], ove si era sperimentata la formula dell'[[Istituto Comunale per gli alloggi minimi]]<ref name=aterroma>[http://www.aterroma.it/azienda/storia.html Ater Roma]</ref>. L'ICP era finalizzato alla realizzazione di edilizia economica e popolare precipuamente sull'area urbana di [[Roma]], il cui allora [[sindaco]], il [[principe]] [[Prospero Colonna (di Paliano)|Prospero Colonna]], la legge aveva caldeggiato e ispirato sul piano dei valori etici: "''interpretazione fedele dei sentimenti delle classi diseredate dalla fortuna''"<ref name=aterroma />. Già nel [[1906]] l'ICP aveva completato le sue prime realizzazioni, fra le quali quelle al [[quartiere]] Flaminio, nel [[1907]] iniziarono quelle del [[rione]] [[San Saba (rione di Roma)|San Saba]]<ref name=aterroma /> il cui completamento si ebbe negli [[anni 1920|Annianni Ventiventi]] e che per le soluzioni applicate ha nel corso del tempo acquisito valore urbanistico e progettuale autonomo e peculiare<ref>[[Ettore Maria Mazzola]] (a cura di), ''"Contro storia" dell'architettura moderna: il caso di Roma'', Volume 46 di ''Saggi e documenti di storia dell'architettura'', Alinea Editrice, 2004 - ISBN 8881258765</ref>. I progetti dell'allora giovane [[architetto]] [[Quadrio Pirani]] spiccano nelle citazioni di settore e San Saba nel tempo diviene, secondo [[Vittorio Sgarbi]], "''un momento essenziale della visita a Roma''"<ref>Vittorio Sgarbi, ''L'Italia delle meraviglie'', Bompiani, 2012 - ISBN 8858706951</ref>. Un intervento di analoga progressiva rivalutazione in epoche successive è quello che l'ICP attuò al quartiere [[Garbatella]]<ref name=aterroma />, per il quale progettarono [[Marcello Piacentini]] e [[Gustavo Giovannoni]] e la cui prima pietra fu posata dal re [[Vittorio Emanuele III]] il 18 febbraio [[1920]], ora "compleanno del quartiere"<ref>Cosmo Barbato, ''[http://www.caragarbatella.it/a2010/2010/febbraio-2010/quel-18-febbraio-1920-nasceva-il-quartiere-giardino Quel 18 febbraio 1920 nasceva il quartiere giardino]''</ref>.
 
Sulla scia dell'esempio capitolino, nacquero altri Istituti di analogo oggetto in molte parti d'Italia. Solo per fare qualche esempio, nel [[1908]] lo [[Istituto autonomo per le case popolari della provincia di Napoli|IACP della provincia di Napoli]]<ref>[http://www.storiacity.com/art/istituto-autonomo-case-popolari-a-napoli/ Storiacity]</ref>, nel [[1914]] l'Istituto autonomo case popolari di [[Venezia]]<ref>[http://www.atervenezia.it/informazioni-generali/la-storia-il-profilo-operativo-e-le-cifre-dellente/later-di-venezia-e-la-sua-storia/ Ater Venezia]</ref> e quello di [[Treviso]]<ref>[http://www.atertv.it/2_21/default.ashx Ater Treviso]</ref>, nel [[1919]] quello di [[Varese]]<ref>[http://www.alervarese.it/Profilo/Storia.aspx Aler Varese]</ref> e nel [[1937]] l'Istituto fascista autonomo per le case popolari della provincia di Viterbo<ref>[http://www.atervt.it/storia Ater Viterbo]</ref>.