Nazionale di calcio della Spagna: differenze tra le versioni
→Il periodo buio (1966-1980)
Dal [[1966]] al [[1980]] la nazionale spagnola attraversò un periodo buio. Con la partenza di Villalonga la Spagna entrò in un quindicennio che vide gli iberici assenti da tutte le competizioni internazionali, a eccezione del {{EC|1968}}, quando l'eliminazione arrivò ai quarti di finale contro l'{{NazNB|CA|ENG}}.
Al {{EC|1976}} la Spagna, dopo aver sconfitto {{NazNB|CA|ROU}}, {{NazNB|CA|SCO}} e {{NazNB|CA|DNK}}, fu eliminata ai quarti di finale. Ad [[Campionato mondiale di calcio 1978|Argentina '78]] tornò a disputare la fase finale di un Mondiale dopo dodici anni. La squadra iberica si era qualificata alla fase finale grazie al primo posto nel girone con {{NazNB|CA|YUG}} e {{NazNB|CA|ROU}}, ottenuto vincendo a [[Siviglia]] contro gli jugoslavi e battendo in trasferta
bastò per superare il turno.
|