Individualismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 69226376 di 217.133.73.118 (discussione)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 7:
 
== L'Individuo ==
{{MainVedi anche|Individuo}}
Come da utilizzo comune, l'individuo è una [[persona (filosofia)|persona]] od un qualsiasi specifico oggetto di una collezione. Nel XV secolo e precedentemente, e in tempi attuali, all'interno dei campi della [[statistica]] e della [[metafisica]], individuale singifica "indivisibile", termine tipicalmente usato per descrivere un qualsiasi ente singolo numerabile, ma con più frequenza viene adoperato per indicare la "persona" nel suo contesto. Dal XVII secolo in poi, individuale singifica separatezza, come quanto indicato nell'individualismo.<ref>Abbs 1986, cited in Klein 2005, pp.26-27</ref> L'Individualità è la condizione o la qualità di essere un [[individuo]]; ossia una persona separata dalle altre con dei propri bisogni, obiettivi, e desideri da raggiungere.
 
== Individualismo e società ==
Un individualista entra all'interno della società e degli altri suoi interessi, o richiede almeno il ''diritto'' per subordinarsi ai propri interessi, senza prendere in considerazione gli interessi della società (un individualista non ha necessariamente bisogno di essere un [[egoismo|egoista]]). Un individualista non presta fede ad una qualsiasi filosofia che richiede il sacrificio dei propri interessi dei singoli per tutte le cause sociali più elevate. [[Jean-Jacques Rousseau]] affermerebbe, invece, che il suo concetto di "volontà generale" nel suo ''[[Contratto sociale (saggio)|Contratto Sociale]]'' non è che una semplice raccolta di volontà individuali, e che favorisce solamente gli interessi dell'individuo (il vincolo del [[diritto]] sarebbe vantaggioso per l'individuo, in quanto la mancanza di rispetto per la legge comporta necessariamente, agli occhi di Rousseau, una forma di [[ignoranza]] e la sottomissione alle proprie [[passione (sentimento)|passioni]] invece che un'autonomia della [[ragione]]).{{Citazione necessaria|data =July 2009}}
 
Le società e i gruppi possono differenziarsi, nella misura in cui essi si basano sugli "interessi personali" (individualistici, e probabilmente egoisti) molto più degli "interessi collettivi" (orientati alla collettività, ad un gruppo di persone, o alla società). [[Ruth Benedict]] afferma che esiste anche una descrizione, rilevante in questo contesto, tra "le società colpevoli" (ad esempio, l'[[Europa medievale]]) con dei "punti di riferimento standard interni", e le "società umilianti" (ad esempio, il [[Giappone]], "che rinnega i propri antenati") con dei "punti di riferimento standard esterni", dove la gente guarda ai loro coetanei per ricevere una risposta, un ''feedback'', se un'azione è "giusta" o no (metodo meglio conosciuto come "pensiero collettivo").
 
La misura in cui ciascuna società, o gruppo risulta "individualistico" può variare di tempo in tempo, e da nazione a nazione. Per esempio, la società Giapponese è maggiormente incline alle collettività (per esempio, le decisioni tendono ad essere prese in base ai consensi di più gruppi di persone, piuttosto che da singoli individui), ed è stato discusso che le "personalità sono meno sviluppate" (più di quanto è tipico in Occidente). Gli [[Stati Uniti]] sono spesso considerati come la coda dell'individualismo, tenendo presente che le società [[Europa|Europee]] tendono maggiormente a credere nello "spirito civico", negli investimenti di stato "socialisti", e nelle iniziative "pubbliche".{{Citazione necessaria|data =January 2008}}
 
[[John Kenneth Galbraith]] propose una classica distinzione tra "il benessere personale e lo squallore pubblico" negli Stati Uniti, e "lo squallore personale e il benessere pubblico" in, ad esempio, Europa, e quindi una correlazione tra l'individualismo e i gradi di intervento nel settore pubblico e nella fiscalità.
Riga 30:
 
=== Liberalismo ===
{{MainVedi anche|Liberalismo}}
Il Liberalismo (dal latino ''liberalis'', "della libertà; degno di un uomo libero, gentile, cortese, generoso"<ref>[http://www.archives.nd.edu/cgi-bin/lookup.pl?stem=liberalis&ending= Latin Word Lookup<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>) è credere nella importanza della libertà individuale. Questa convinzione è ampiamente accettata oggi in tutto il mondo, ed è stata riconosciuta come un valore importante da molti filosofi nel corso della storia. L'Imperatore Romano [[Marco Aurelio]] ha lodato "l'idea di un sistema politico amministrato in considerazione ai pari diritti e alla pari libertà di parola, e l'idea di un governo regale che rispetti la maggior parte di tutta la libertà dei governati".<ref>Marcus Aurelius, ''Meditations'', Oxford University Press, 2008, ISBN 978-0-19-954059-4.</ref>
 
Riga 40:
 
=== Anarchismo ===
{{MainVedi anche|Anarchismo}}
L'Anarchismo è una [[filosofia politica]] che si basa sulle [[Anarchismo#Specificità della dottrina anarchica|teorie e le attitudini]] che ritengono che lo [[Stato]] sia non necessario, nocivo, o comunque indesiderato, e favoriscono invece una società senza stato o un'anarchia.<ref name="political philosophy">
{{Cita libro | cognome = Mclaughlin | nome = Paul | titolo = Anarchism and Authority | editore = Ashgate | città = Aldershot | anno = 2007 |pagine=59| isbn = 0-7546-6196-2 }}
Riga 47:
 
==== Anarchismo individualista ====
{{MainVedi anche|Anarco-individualismo}}
L'[[anarco-individualismo|anarchismo individualista]] si riferisce a una di quelle diverse tradizioni di pensiero nel movimento [[anarchia|anarchico]] che enfatizza l'individuo e il suo essere su qualsiasi tipo di fattori esterni, come gruppi, società, tradizioni e sistemi ideologici.<ref name="ryner">"What do I mean by individualism?
I mean by individualism the moral doctrine which, relying on no dogma, no tradition, no external determination, appeals only to the individual conscience."[http://www.marx.org/archive/ryner/1905/mini-manual.htm ''Mini-Manual of Individualism'' by Han Ryner]</ref><ref name="tucker">"I do not admit anything except the existence of the individual, as a condition of his sovereignty. To say that the sovereignty of the individual is conditioned by Liberty is simply another way of saying that it is conditioned by itself.""Anarchism and the State" in ''Individual Liberty''</ref> L'anarchismo individualista non è una filosofia unica, ma si riferisce ad un gruppo di filosofie individualistiche che talvolta sono in conflitto fra di loro. All'inizio le influenze dell'anarchismo individualista sono state il pensiero di [[William Godwin]], [[Henry David Thoreau]] ([[Trascendentalismo]])<ref name="thoreau">"Paralelamente, al otro lado del atlántico, en el diferente contexto de una nación a medio hacer, los Estados Unidos, otros filósofos elaboraron un pensamiento individualista similar, aunque con sus propias especificidades. Henry David Thoreau (1817-1862), uno de los escritores próximos al movimiento de la filosofía trascendentalista, es uno de los más conocidos. Su obra más representativa es Walden, aparecida en 1854, aunque redactada entre 1845 y 1847, cuando Thoreau decide instalarse en el aislamiento de una cabaña en el bosque, y vivir en íntimo contacto con la naturaleza, en una vida de soledad y sobriedad. De esta experiencia, su filosofía trata de transmitirnos la idea que resulta necesario un retorno respetuoso a la naturaleza, y que la felicidad es sobre todo fruto de la riqueza interior y de la armonía de los individuos con el entorno natural. Muchos han visto en Thoreau a uno de los precursores del ecologismo y del anarquismo primitivista representado en la actualidad por John Zerzan. Para George Woodcock(, esta actitud puede estar también motivada por una cierta idea de resistencia al progreso y de rechazo al materialismo creciente que caracteriza la sociedad norteamericana de mediados de siglo XIX." [http://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=2044944 Voluntary non-submission. Spanish individualist anarchism during dictatorship and the second republic (1923-1938)]</ref>, [[Josiah Warren]] ("sovranità dell'individuo"), [[Lysander Spooner]] ("[[diritto naturale]]"), [[Pierre Joseph Proudhon]] ([[Mutualismo (economia)|mutualismo]]), [[Herbert Spencer]] ("legge dell'uguale libertà")<ref name="Freeden, Micheal pp. 313-314">Freeden, Micheal. Ideologies and Political Theory: A Conceptual Approach. Oxford University Press. ISBN 0-19-829414-X. pp. 313-314</ref> e [[Max Stirner]] ([[egoismo]]).<ref name=stirnersep>{{sep entry|max-stirner|Max Stirner|[[David Leopold]]|2006-08-04}}</ref> Da lì si espanse in Europa e negli Stati Uniti. [[Benjamin Tucker]], un anarchico individualista famoso del XIX secolo, ha dichiarato che "se l'individuo ha il diritto di governare se stesso, ogni governo esterno è tirannia".<ref>{{Cita pubblicazione|linkautore=Benjamin R. Tucker|cognome=Tucker |nome=Benjamin R. |titolo=State Socialism and Anarchism: How far they agree and wherein they differ |anno=1886|url=http://praxeology.net/BT-SSA.htm |rivista=Liberty |volume=5 |numero=16 |numero = 120 |data=10 marzo 1888 |pagine=2–3, 6}}</ref>
Riga 53:
== Individualismo filosofico ==
=== Egoismo etico ===
{{MainVedi anche|Egoismo}}
L'egoismo etico (anche semplicemente chiamato egoismo)<ref>Sanders, Steven M. Is egoism morally defensible? Philosophia. Springer Netherlands. Volume 18, Numbers 2–3 / July, 1988</ref> è una posizione etica normativa per cui l'ente morale dovrebbe muoversi in base ai propri [[Interessi legittimi|interessi personali]]. Si differisce dall'[[Egoismo|egoismo psicologico]], che afferma che la [[Uomo|gente]] ''agisce'' solo in base ai propri interessi. L'egoismo etico si differenzia anche dall'[[egoismo|egoismo razionale]], che sostiene che semplicemente è [[ragione|razionale]] agire nei propri interessi personali. Queste concezioni di pensiero, tuttavia, possono essere combinate con l'egoismo etico.
 
Riga 69:
 
=== Esistenzialismo ===
{{MainVedi anche|Esistenzialismo}}
Esistenzialismo è un termine applicato ai lavori di diversi filosofi del diciannovesimo e del ventesimo secolo i quali, nonostante le profonde differenze dottrinali,<ref>Macquarrie, John. ''Existentialism'', New York (1972), pp. 18–21.</ref><ref>''Oxford Companion to Philosophy'', ed. Ted Honderich, New York (1995), p. 259.</ref> generalmente concordano che il pensiero filosofico si debba focalizzare sull'affrontare le condizioni esistenziali di una persona, e i suoi relativi sentimenti, azioni, pensieri e responsabilità.<ref>Macquarrie. ''Existentialism'', pp. 14–15.</ref><ref>Cooper, D. E. ''Existentialism: A Reconstruction'' (Basil Blackwell, 1999, p. 8)</ref> Verso gli inizi del [[XIX secolo]], il filosofo [[Søren Kierkegaard]], successivamente considerato come il padre dell'esistenzialismo,<ref>Marino, Gordon. ''Basic Writings of Existentialism'' (Modern Library, 2004, p. ix, 3).</ref><ref>''Stanford Encyclopedia of Philosophy'' http://plato.stanford.edu/entries/kierkegaard/</ref> asserì che l'individuo ha la sola responsabilità di dare un [[Significato|significato esistenziale]] alla propria vita e viverla con passione e sincerità,<ref>Watts, Michael. ''Kierkegaard'' (Oneworld, 2003, pp, 4-6).</ref><ref>Lowrie, Walter. ''Kierkegaard's attack upon "Christendom"'' (Princeton, 1968, pp. 37-40)</ref> nonostante tutti gli ostacoli esistenziali e le distrazioni tra cui la disperazione, la rabbia, le assurdità, l'alienazione, e la [[noia]].<ref>Corrigan, John. ''The Oxford handbook of religion and emotion'' (Oxford, 2008, pp. 387-388)</ref>
 
Riga 75:
 
=== Umanismo ===
{{MainVedi anche|Umanismo}}
L'umanismo è una concezione comune ad un ampio raggio di [[Etica|posizioni etiche]] che danno valore alla dignità, alle preoccupazioni, e alle capacità degli esseri umani, soprattutto alla [[razionalismo|razionalità]]. Sebbene il termine può assumere svariati significati, il suo significato entra nel suo obbiettivo quando entra in contrasto con il [[soprannaturale]] o fa ricorso all'idea di [[autorità]].<ref>{{Cita libro|titolo=Compact Oxford English Dictionary|editore=Oxford University Press|data=2007|citazione=humanism ''n.'' 1 a rationalistic system of thought attaching prime importance to human rather than divine or supernatural matters. 2 a Renaissance cultural movement that turned away from medieval scholasticism and revived interest in ancient Greek and Roman thought.|data = 2007}} Typically, abridgments of this definition omit all senses except #1, such as in the [http://dictionary.cambridge.org/define.asp?key=38402&dict=CALD Cambridge Advanced Learner's Dictionary], [http://www.thefreedictionary.com/humanism Collins Essential English Dictionary], and {{Cita libro|titolo=Webster's Concise Dictionary|editore=RHR Press|data = 2001|città=New York|pagine=177}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Definitions of humanism (subsection)|editore=Institute for Humanist Studies|url=http://humaniststudies.org/humphil.html|accesso=16 gennaio 2007}}</ref> Dal diciannovesimo secolo, l'umanismo è stato spesso associato con un [[anticlericalismo]] ereditato dal diciottesimo secolo dai filosofi [[illuministi]]. Verso gli inizi del ventesimo secolo l'Umanismo tende fortemente ad accentuare i [[diritti umani]], tra cui i diritti di riproduzione, l'eguaglianza fra i sessi, la [[giustizia sociale]], e la [[separazione fra Stato e Chiesa]]. Il termine arriva a coprire religioni non-teistiche organizzate, umanismo secolare, e un atteggiamento di vita umanistico.<ref>{{Cita web|titolo=What Is Humanism?|autore=Edwords, Fred|url=http://www.americanhumanist.org/who_we_are/about_humanism/What_is_Humanism|data=1989|editore=American Humanist Association|accesso=19 agosto 2009|citazione=Secular and Religious Humanists both share the same worldview and the same basic principles... From the standpoint of philosophy alone, there is no difference between the two. It is only in the definition of religion and in the practice of the philosophy that Religious and Secular Humanists effectively disagree.}}</ref>
 
=== Edonismo ===
{{MainVedi anche|Edonismo}}
L'Edonismo è una scuola di [[etica]] che sostiene che il piacere è l'unico valore intrinseco.<ref name="stanford">[http://plato.stanford.edu/entries/hedonism/ Hedonism], 2004-04-20 [[Stanford Encyclopedia of Philosophy]]</ref> L'idea base dietro il pensiero edonista è che il piacere è l'unica cosa che è benefica per una persona. Tale termine viene spesso usato come giustificazione valutare in termini di quanto ''piacere'' e quanto leggero ''dolore'' (sofferenza) provocano le azioni. In termini semplici, un edonista cerca di massimizzare il piacere netto, e di ridurre più possibilmente il dolore.
 
=== Oggettivismo ===
{{MainVedi anche|Oggettivismo (Ayn Rand)}}
L'[[Oggettivismo (Ayn Rand)|Oggettivismo]] è un sistema filosofico creato della filosofa e novelista [[Ayn Rand]] (1905–1982) che afferma: la [[realtà]] esiste indipendente dalla coscienza; gli esseri umani guadagnano la [[conoscenza]] razionalmente dalla percezione attraverso il processo della formazione del concetto e tramite processi logici induttivi e deduttivi; lo scopo morale di una vita è la ricerca della propria felicità o dei propri interessi personali; l'unico sistema sociale consistente con questa moralità è enormemente rispettoso per i [[Diritti dell'uomo|diritti individuali]], incarnato sotto forma di un [[capitalismo]] che abbraccia l'etica del ''[[laissez faire]]''; è il ruolo dell'[[arte]] nella natura umana è di trasformare le più ampie idee metafisiche dell'uomo, attraverso una selettiva riproduzione della realtà, in un'opera concreta che egli stesso può comprendere e che può rispondere emotivamente. L'oggettivismo celebra l'uomo come un proprio eroe, "con la felicità come il suo scopo morale principale nella sua vita, con la realizzazione produttiva come la sua più nobile attività, e la ragione come il suo unico principio assoluto."<ref>"About the Author" in {{harvnb|Rand|1992|pp=1170–1171}}</ref>
 
=== Anarchismo filosofico ===
{{MainVedi anche|Anarchismo filosofico}}
L'anarchismo filosofico è una scuola di pensiero anarchica<ref>Wayne Gabardi, [http://links.jstor.org/sici?sici=0003-0554%28198603%2980%3A1%3C300%3AA%3E2.0.CO%3B2-6 review] of ''Anarchism'' by David Miller, published in ''American Political Science Review'' Vol. 80, No. 1. (Mar., 1986), pp. 300-302.</ref> che sostiene che lo [[Stato]] sovrano manca di legittimità morale e - in contrasto con l'anarchismo rivoluzionario - non invoca una rivoluzione violenta per eliminarlo ma predica un'evoluzione pacifica per superarlo.<ref>According to scholar [[Allan Antliff]], [[Benjamin Tucker]] coined the term "philosophical anarchism," to distinguish peaceful evolutionary anarchism from revolutionary variants. ''Antliff, Allan. 2001. [http://books.google.com.ec/books?id=dQTk-N4JWbYC&dq= Anarchist Modernism: Art, Politics, and the First American Avant-Garde]. University of Chicago Press. p.4''</ref> Anche se l'anarchismo filosofico non necessariamente implica una qualsiasi azioni o desiderio per l'eliminazione dello Stato, gli anarchici filosofici non credono di avere l'obbligo o il dovere di obbedire allo Stato, o in teoria, che lo Stato ha il diritto di comandare.
 
Riga 96:
 
=== Liberalismo classico ===
{{MainVedi anche|Liberalismo}}
Il liberalismo classico è un'ideologia politica che si è sviluppata nel [[XIX secolo]] in [[Inghilterra]], in [[Europa Occidentale]], e nelle [[america|Americhe]]. Seguì le prime forme di liberalismo nel suo impegno per la libertà personale e al governo del popolo, ma differì dal liberalismo primitivo per via del suo impegno nello sviluppo del [[libero mercato]] e degli [[economisti classici]].<ref>[http://www.google.com/books?id=sq-1z8VMhDEC&lpg=PP1&dq=Modern%20Political%20Philosophy&pg=PA37#v=onepage&q=&f=false ''Modern political philosophy'' (1999), Richard Hudelson, p, 37]</ref> Notevoli liberali classici del diciannovesimo secolo furono [[Jean-Baptiste Say]], [[Thomas Malthus]], e [[David Ricardo]]. Liberalismo classico rifiorì nel ventesimo secolo grazie a [[Ludwig von Mises]] e [[Friedrich Hayek]], e successivamente si sviluppò grazie a [[Milton Friedman]], [[Robert Nozick]], [[Loren Lomasky]], e [[Jan Narveson]].<ref>[[David Conway]]. ''Classical Liberalism: The Unvanquished Ideal.'' Palgrave Macmillan. 1998. ISBN 978-0-312-21932-1 p. 8</ref>
 
Riga 105:
 
==== Mutualismo ====
{{MainVedi anche|Mutualismo (economia)}}
Il mutualismo è una scuola di pensiero anarchica che può essere rintracciata attraverso gli scritti di [[Pierre-Joseph Proudhon]], che propone una società in cui ciascuna persona possiede dei [[mezzi di produzione]], sia individualmente che collettivamente, con un commercio che costituisce l'importo equivalente del lavoro nel [[libero mercato]].<ref>[http://www.mutualist.org/ Mutualist.org Introduction]</ref> Integrale allo schema fu l'establishment del credito bancario reciproco che darebbe ai produttori un tasso d'interesse minimo solo sufficiente a coprire i costi di amministrazione.<ref>Miller, David. 1987. "Mutualism." The Blackwell Encyclopedia of Political Thought. Blackwell Publishing. p. 11</ref> Il mutualismo si basa sulla teoria del valore lavoro che afferma che quando il lavoro o il suo prodotto viene venduto, in cambio, si dovrebbero ricevere prodotti o servizi recanti "la quantità di lavoro necessario per produrre un articolo della stessa utilità".<ref>Tandy, Francis D., 1896, ''[[Voluntary Socialism]]'', chapter 6, paragraph 15.</ref> Ricevere di qualcosa di meno sarebbe considerato sfruttamento, furto di lavoro, o un'[[usura]].
 
=== Socialismo libertario ===
{{MainVedi anche|Socialismo libertario}}
Il libertarismo socialista (meglio noto come libertarismo di sinistra<ref>Murray Bookchin and Janet Biehl. The Murray Bookchin Reader. Cassell, 1997. p. 170</ref><ref>Steven V Hicks, Daniel E Shannon. The American journal of economics and sociolology. Blackwell Pub, 2003. p. 612</ref>) è un termine largamente utilizzato per descrivere una differente visione della politica [[libertarismo|libertaria]] sotto svariati movimenti e teorici.
 
Riga 115:
 
=== Liberismo di destra ===
{{MainVedi anche|Liberismo di destra}}
Libertarismo di destra o liberismo di destra è un termine usato per descrivere sia una forma non-[[collettivismo|collettivista]] del [[libertarismo]]<ref>Serena Olsaretti, [http://books.google.com/books?id=NZmGrPKu8BMC Liberty, Desert and the Market: A Philosophical Study], Cambridge University Press, 2004, 14, 88, 100.</ref> che una varietà di diverse concezioni liberali alcune etichettate sotto l'etichetta "di destra" del libertarismo tradizionale tra cui il "[[libertarismo di destra|liberismo conservatore]]".