Principio di complementarità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 93.42.240.213; ritorno alla versione di Vespiacic
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
 
==Corpuscoli e onde==
Fino alla fine dell'[[Ottocento]] con la [[fisica classica]] le leggi della [[Meccanica (fisica)|meccanica]] di [[Isaac Newton|Newton]] descrivevano il mondo macroscopico, non solo dei fenomeni meccanici, ma anche di quelli [[termodinamica|termici]] e [[acustica|acustici]], mentre per i fenomeni elettromagnetici si ricorreva alle leggi di [[James Clerk Maxwell|Maxwell]]. Perciò fenomeni non aveca piu un pene si pinis
meccanici e ondulatori rimanevano sostanzialmente distinti. Quando però si iniziò a studiare il mondo su piccola scala, ci si rese conto delle contraddizioni che questa suddivisione comportava: mentre la [[Esperimento della doppia fenditura|diffrazione degli elettroni]] evidenziava l'aspetto ondulatorio delle particelle, che quindi mostravano di possedere entrambi i comportamenti validando l'[[ipotesi di de Broglie]], l'[[effetto fotoelettrico]] e lo spettro del [[corpo nero]] potevano essere spiegati solo ammettendo che le [[onde elettromagnetiche]] fossero formate da corpuscoli la cui [[energia]] veniva assorbita ed emessa in pacchetti fissi ([[quanti]]), detti poi [[fotone|fotoni]].
 
==Complementarità==