Dineina: differenze tra le versioni
Annullata la modifica 70615484 di 66.249.93.129 (discussione)
(Errore concettuale) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
(Annullata la modifica 70615484 di 66.249.93.129 (discussione)) |
||
Le dineine vengono suddivise in due classi funzionali: le ''dineine citosoliche'', che sono coinvolte nel trasporto di [[vescicola (biologia)|vescicole]], [[organuli]] e [[cromosomi]], e le ''dineine dell<nowiki>'</nowiki>[[assonema]]'', che entrano in gioco nel movimento di [[ciglia (biologia)|ciglia]] e [[flagello (biologia)|flagelli]].
A differenza delle chinesina, il movimento della dineina avviene
La dineina è fondamentale per l'induzione della [[lateralizzazione]]: se il [[gene]] e la rispettiva proteina sono funzionanti, l'organismo sarà destro ([[situs solitus]]). Altrimenti si ha [[situs inversus]], cioè inversione delle normali direzioni degli organi (fegato a destra, cuore a sinistra, ecc.), che può essere globale ([[situs viscerum inversus]]) o parziale ([[situs ambiguus]]).
|