Agnatha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.61.112.4 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
}}
 
Gli '''Agnati''' (Agnatha) rappresentano un infraphylum di [[Vertebrati]] acquatici privi di [[Mandibola|mandibole]]; ie piùmascelle; antichiad secondooggi leil testimonianzevalore [[fossile|fossili]],sistematico comparsidi nell'[[Ordoviciano]]tale eraggruppamento daiè qualiin si evolsediscussione in seguitoquanto, perse poila affermarsi,presenza ildi piùun' grandearcata orale incernierata è considerata una sinapomorfia ed eterogeneoè gruppoquindi degliindice [[Gnatostomi]]di un gruppo tassonomico ([[Pesci]],il [[Rettili]],taxon [[Anfibi]]Gnathostomata), [[Uccelli]]così enon [[Mammiferi]])si può dire della sua assenza: gli agnati rappresentano più una controparte parafiletica dei vertebrati gnatostomi piuttosto che un taxon.
 
I resti fossili più datati risalgono all' Ordoviciano e da queste specie pare si evolse per poi affermarsi il più grande ed eterogeneo gruppo degli [[Gnatostomi]] (Condroitti, Osteitti, [[Rettili]], [[Anfibi]], [[Uccelli]] e [[Mammiferi]]).
 
Sono qui inclusi i raggruppamenti Cyclostomata (parafiletico, comprendente gli ordini Myxiniformes [gr. "μύξα", myx, muco] e Petromyzontiformes [lat. "petra", pietra + gr. "myzo", che succhia]) e gli ordini Arandaspida, Astraspida, Eterostraca, Anaspida, Galeaspida, Osteostraca, Telodonta (un tempo riuniti nel gruppo degli [[Ostracodermi]], attualmente privo di valore tassonomico, e tutti estinti).
 
==Morfologia==
L'infraphylumSi Agnatha è costituito da una classetratta di Vertebrati pocomarini evolutiancestrali, [[branchia|branchiati]], dal corpo fusiforme o serpentiforme ed [[Scheletro (anatomia)|endoscheletro]] [[cartilagine|cartilagineo]].
 
A differenza dei vertebrati Gnatostomi non hanno mandibole, sono dotati di una narice impari mediana (monorrini), i filamenti branchiali di origine endodermica sono racchiusi in tasche branchiali interne alle arcate branchiali (Endobranchiati) anzichè esterne ad esse come avviene negli Gnathostomatha (ectobranchiati).
 
Le classi riunite nel gruppo degli ostracodermi (dal gr. "ὄστρακον", guscio e "δέρμα", pelle) erano caratterizzate da un [[dermascheletro]] di piastre ossee e per questo incluse in un unico raggruppamento; anche alla luce di sinapomorfie antecedenti condivise fra i ciclostomi e gli ostracodermi questi gruppi non sono più considerati di valore tassonomico in quanto polifiletici.
 
Le specie viventi, un tempo inserite nella superclasse Cyclostomata, appartengono agli ordini Petromizoniformi (sottoclasse Cefalaspidomorfi) e Missinoidi (sottoclasse Pteraspidomorfi). Il primo ordine comprende le Lamprede: la Lampreda di fiume (''[[Lampetra fluviatilis]]'') e la Lampreda marina (''[[Petromyzon marinus]]''). Dei [[Missinoide|Missinoidi]] sono note le missine (Myxine sp.) e i grossi Bdellostoma.
 
Il nome "Cyclostomata" si riferisce al fatto che alcuni rappresentanti di questa classe hanno bocche circolari. Vivono in acqua e respirano per mezzo di branchie che comunicano all'esterno con varie aperture circolari; ogni branchia possiede un' irrorazione sanguigna afferente/efferente propria (missiniformi) o condivisa fra due emibranchie adiacenti (petromizontiformi).
Hanno il corpo corazzato da un [[dermascheletro]] di piastre ossee, generalmente sono assenti gli arti o presenti quelli pettorali. I Ciclostomi devono essere considerati separatamente dai [[pesci]], rispetto ai quali hanno profonde differenze: innanzitutto non hanno mandibole (Agnati) e sono dotati di una narice impari mediana (Monorrini). Il nome ciclostomi si riferisce al fatto che alcuni rappresentanti di questa classe hanno bocche circolari. Vivono in acqua e respirano per mezzo di branchie che comunicano all'esterno con varie aperture separate ([[lampreda|Lamprede]]) o con apertura singola (Missine). Le specie viventi appartengono a due soli ordini, Petromizoniformi (sottoclasse Cefalaspidomorfi) e Missinoidi (sottoclasse Pteraspidomorfi). Il primo ordine comprende le Lamprede: la Lampreda di fiume (''[[Lampetra fluviatilis]]'') e la Lampreda marina (''[[Petromyzon marinus]]''). Dei [[Missinoide|Missinoidi]] sono note le missine (Myxine sp.) e i grossi Bdellostoma. Tutti gli altri ordini sono formati da specie fossili dell'era Paleozoica, un tempo riunite nel gruppo degli [[Ostracodermi]], anch'essi Agnati.
 
== Sistematica ==