Architettura neoclassica in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
si fa confusione, non si riportano fonti autorevoli, la storia è vecchia e questo dicono numerosi fonti
mNessun oggetto della modifica
Riga 8:
Per questo motivo il [[Neoclassicismo]] non si affermò allo stesso modo su tutto il territorio; l'assenza di una cultura unitaria e la grande povertà che attanagliava la penisola italiana nel Settecento non erano circostanze propizie per una florida produzione architettonica.<ref name="Middleton Watkin, Architettura dell'Ottocento, p. 282">R. Middleton, D. Watkin, ''Architettura dell'Ottocento'', Martellago (Venezia), Electa, 2001, p. 282.</ref>
 
All'inizio dello stesso secolo si era manifestata una breve, ma straordinaria, stagione [[Architettura barocca|tardobarocca]]: a [[Roma]], si erano realizzati monumenti come [[piazza di Spagna]], [[Fontana di Trevi]] e [[piazza Sant'Ignazio]], mentre in [[Piemonte]] erano all'opera [[Filippo Juvara|Filippo Juvarra]] e [[Bernardo Antonio Vittone]]. L'attività si era poi spostata nel [[Regno di Napoli]], dove [[Ferdinando Fuga]] e [[Luigi Vanvitelli]] erano stati chiamati a innalzare rispettivamente il [[Real Albergo dei Poveri]] e la [[Reggia di Caserta]],;<ref name="Middleton Watkin, Architettura dell'Ottocento, p. 282"/> quest'ultimain particolare, la Reggia, malgrado lall'esterno accenni ad una certa contenutezza neoclassica, è ritenuta l'ultima grande realizzazione e la migliore incarnazione del Barocco italiano.<ref>N. Pevsner, J. Fleming, H. Honour, ''Dizionario di architettura'', Torino 1981, voce ''Vanvitelli, Luigi''.</ref><ref>R. De Fusco, ''Mille anni d'architettura in Europa'', Bari, Laterza, p. 450.</ref>
L'affermazione del Neoclassicismo fu pertanto lenta e faticosa, e risentì essenzialmente di apporti stranieri, in particolare [[Francia|francesi]].<ref name="Middleton Watkin, Architettura dell'Ottocento, p. 288">R. Middleton, D. Watkin, ''Architettura dell'Ottocento'', cit., p. 288.</ref>