Giurisdizionalismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Coordinamento Template: Sostituzione stub
Riga 8:
In particolare tale politica mirava a combattere il diritto d'asilo, cioè il riconoscimento dell'immunità a quelli che si rifugiavano in un convento, oppure il diritto che riservava ai tribunali ecclesiastici di giudicare i reati nel quali fossero implicati dei religiosi. Il giurisdizionalismo, che derivava e in parte anticipava anche l'Illuminismo, mise in discussione il Tribunale dell'Inquisizione, il tradizionale monopolio della Chiesa nell'istruzione e, soprattutto, ridusse sempre più considerevolmente l'importanza nell'ambito statale del [[Diritto canonico]], fino allora legge universale per gli stati cattolici.
 
Il primo passo di questo processo fu l'inserimento del ''placet regio'', una formula che dava efficacia agli atti della Chiesa e veniva apposta dallo Stato come elemento essenziale idi validità, in mancanza del quale l'atto era nullo. Ne derivò che il Diritto Canonico era all'improvviso quasi totalmente desueto e tanti dei privilegi ecclesiastici soltanto delle rare eccezioni. Con il giurisdizionalismo lo Stato si occupò di beni, limitando la cosiddetta ''manomorta'' della Chiesa, riformò alcuni ordini religiosi allo sbando, si tutelò da intromissioni religiose in ambito temporale e limitò considerevolmente il [[privilegio del foro]], concedendo ai sudditi di appellarsi al sovrano in caso di sentenze e giudizi ecclesiastici.
 
[[Categoria:Diritto ecclesiastico]]