Conductus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced link: omofonia → omofonia (musica), replaced: [[omofonia| → [[Omofonia (musica)|
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
Riga 4:
 
Il conductus può essere composto a una o [[polifonia|più voci]]. In questo secondo aspetto, si apparenta all<nowiki>'</nowiki>[[Organum#Le origini|''organum'' parallelo]] o al ''[[discanto|discantus]]'', ma si distingue da queste due procedure compositive per il fatto che la [[melodia]] principale - ''vox principalis'', o ''cantus firmus'', o ''tenor'' - è una composizione originale, sia per quanto concerne la [[musica]] che il testo (in [[lingua latina|latino]]), mentre ''organum'' e ''discantus'' si basano sull'amplificazione di una melodia preesistente, tratta dal repertorio [[canto gregoriano|gregoriano]].
La musica del ''conductus'' è in stile [[Omofonia (musica)|omofonicoo]]<nowiki/>moritmico: ossia, le diverse voci hanno il medesimo testo e il medesimo [[ritmo]], nota contro nota (caratteristica questa detta anche [[omoritmia]]).
 
Inizialmente di carattere [[religione|religioso]], con la citata [[Scuola di Notre-Dame]] e i suoi maggiori rappresentanti, ''[[Magister Leoninus]]'' (ca. [[1135]]-[[1201]]) e ''[[Magister Perotinus]]'' (ca. [[1183]]-[[1238]]), questo [[generi musicali|genere musicale]] si distaccò dall'ambito della [[musica liturgica]] per divenire una composizione di carattere puramente profano.