Manus: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
▲Al tempo dei romani, la manus è il potere che l'uomo ha sulla donna, sia che questa sia sposata o meno. Il titolare è il marito, se ''sui iuris'' o il ''pater'' di lui. In particolari casi può esserne titolare anche un estraneo. I modi di acquisto della manus erano tre: ''conferratio'', ''coemptio'' e l'''usus''.
'''''Conferratio''''': antica cerimonia in onore di Giove Farreo, dio protettore dell'agricoltura. L'uomo e la donna spezzavano il ''panis farreus'' e lo consumavano insieme''. Cerimonia tipica patrizia.
'''''Coemptio''''': rappresentava la vendita della figlia da parte del proprio ''pater'' al futuro marito o al ''pater'' di lui se questo non è ''suis iuris''. Non è altro che l'applicazione della ''mancipatio''.
|