550 442
contributi
m (Bot: Fix portali in ordine alfabetico) |
(template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data) |
||
'''MedlinePlus''' è un servizio di informazione ''[[on-line]]'' realizzato dalla [[stati uniti|statunitense]] ''National Library of Medicine''. Il servizio fornisce informazioni riguardanti la salute in [[lingua inglese]] e [[lingua spagnola|spagnolo]].<ref>{{
|
▲ | title=Medlineplus.gov en español
▲ | language=es}}</ref> Il sito raccoglie informazioni dalla ''National Library of Medicine'' (NLM) dal ''[[National Institutes of Health]]'' (NIH), da altre agenzie governative statunitensi e dalle organizzazioni relative al tema della salute. Vi è nche una versione ottimizzata per la visualizzazione su dispositivi mobili, sia in inglese che in spagnolo. Oltre 150 milioni di persone di tutto il mondo utilizzano MedlinePlus ogni anno.<ref>{{cite web |title=MedlinePlus Statistics |url=http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/usestatistics.html |publisher= [[National Institutes of Health]]}}</ref> Il servizio è finanziato dalla NLM ed è gratuito.
==Storia==
La ''National Library of Medicine'' da tempo fornisce programmi e servizi per gli scienziati medici professionisti e agli operatori di assistenza sanitaria. Tra di essi le banche dati [[PubMed]] e [[Entrez]]. A partire dagli anni 1990, sempre più persone hanno potuto accedere a questi servizi grazie al diffondersi di [[Internet]]<ref>{{
|
|pmc=35193 |pmid=10658959}}</ref> e anche gli utenti non professionali possono beneficiare di informazioni sanitarie affidabili in un taglio accessibile anche ai laici.<ref>{{
▲ |journal=Bulletin of the Medical Library Association (BMLA) |date=January 2000 |accessdate=2009-05-26 |volume=88 |issue=1 |pages=11–7
|numero=1 |pp=30–40 | pmc=1324769 | pmid=16404467}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Miller N, Lacroix EM, Backus J |titolo=The making of Medlineplus |rivista=Public Libraries |data=Mar–Apr 2001 |volume=40 |numero=2 |pp=111–3}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.nlm.nih.gov/pubs/staffpubs/lo/LibraryTrends_fall2004.pdf |
▲ |pmc=35193 |pmid=10658959}}</ref> e anche gli utenti non professionali possono beneficiare di informazioni sanitarie affidabili in un taglio accessibile anche ai laici.<ref>{{cite journal | author=Marill JL, Miller N, Kitendaugh P | title=The MedlinePlus public user interface: studies of design challenges and opportunities | journal=Journal of the Medical Library Association | date=January 2006 |accessdate=2009-05-26 | volume=94
▲ | url=http://www.nlm.nih.gov/pubs/staffpubs/lo/LibraryTrends_fall2004.pdf | author=Miller N, Tyler RJ, Backus JEB | title=MedlinePlus: The National Library of Medicine brings quality information to health consumers | journal=Library Trends | date=Fall 2004 | accessdate=2009-06-08 | volume=53 | issue=2 | pages=375–88}}</ref> MedlinePlus è stato introdotto nell'ottobre 1998, per fornire un servizio in linea non commerciale. Nel 2010 un altro servizio NCBI, ''PubMed Health'', completa MedlinePlus nell'offrire informazioni sul tema sanitario; ''PubMed Health'' si concentra soprattutto sulla ricerca di informazioni riguardo all'efficacia clinica dei trattamenti.<ref name="pmc_3133896">{{Citation |last=Miles |first=Alisha |date=July 2011 |title=PubMed Health |journal=J Med Libr Assoc |volume=99 |issue=3 |pages=265–266 |doi=10.3163/1536-5050.99.3.018 |pmc=3133896|postscript=.}}</ref>
==Note==
|
contributi