Differenze tra le versioni di "Vermondo Brugnatelli"
nessun oggetto della modifica
Lavori successivi hanno riguardato l'[[onomastica]], la numerazione e l'onomastica domestica<ref>[http://www.brugnatelli.net/vermondo/articoli/Parentela.html I nomi di parentela a Ebla]</ref> ad [[Ebla]] (di cui ha analizzato anche le misure di capacità<ref>[http://www.brugnatelli.net/vermondo/articoli/CapacEbla.html Misure di capacità a Ebla]</ref>), analisi comparative fra i costrutti genitivali camito-semitici ed indeuropei e sul causativo nella [[lingua aramaica]] e nella [[lingua semitica]] nord-occidentale, ed approfondimenti di diversi generi sulla cultura e sulle popolazioni di lingua berbera.
Nel 2013, in occasione del suo sessantesimo
==Opere principali<ref>[http://www.brugnatelli.net/vermondo/pubblicazioni.html Pagina di Vermondo Brugnatelli]</ref>==▼
==Opere principali==
▲
*''Questioni di morfologia e sintassi dei numerali cardinali semitici'', Firenze, Nuova Italia, 1982
*(a cura di) ''Fiabe del popolo tuareg e dei Berberi del Nordafrica'', Milano, Mondadori, 1994
==Note==
<references />
==Collegamenti esterni==
|