Pubblicità comportamentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
La pubblicità comportamentale usa le informazioni raccolte dal comportamento dell'[[utente]] (pagine visitate, ricerche fatte.. ) per individuare gli interessi degli utenti e, su quella base, erogare pubblicità relativa a prodotti o servizi ricercati dall'utente.
 
Per raccogliere le informazioni sul comportamento dell'utente in modo sempre più mirato, la pubblicità comportamentale utilizza in modo crescente il progresso tecnologico, combinato alle tecniche di [[realtà aumentata]] e ai dispositivi mobili come gli [[smartwatch]].Nel 2014, il prof. Alessandro Acquisti della [[Università Carnegie Mellon]] durante una lezione organizzata da Federprivacy e tenuta al [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] CNR di Pisa, ha mostrato come attraverso un software di riconoscimento facciale sia possibile identificare gli utenti di [[Facebook]] semplicemente da un'immagine del loro viso e conoscerne molte informazioni personali, spesso dati sensibili, per proporre loro prodotti e servizi che coincidono alle loro abitudini di consumo e ai loro gusti personali.<ref>[http://www.adnkronos.com/immediapress/ict/2014/06/20/non-arrivano-nuove-regole-con-realta-aumentata-aspetta-futuro-senza-privacy_xhwKkyPodtAdMElguQn8NN.html?refresh_ce Agenzia di Stampa AdnKronos, 20 giugno 2014 "Se non arrivano le nuove regole, con la realtà aumentata ci aspetta un futuro senza privacy"]</ref><ref>[http://www.pisatoday.it/cronaca/alessandro-acquisti-ieri-al-cnr-senza-nuove-regole-addio-privacy-con-la-realta-aumentata-alessandro-acquisti-2176048.html Pisa Today, 20 giugno 2014 "Alessandro Acquisti ieri al Cnr: senza nuove regole, addio privacy con la realtà aumentata"]</ref><ref>[http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cronaca/2014/06/21/news/senza-difese-sul-web-ma-per-due-dollari-si-rinuncia-alla-privacy-1.9466012 Il Tirreno, 21 giugno 2014 "Senza difese sul web Ma per due dollari si rinuncia alla privacy"]</ref>
Nel 2015, Federprivacy ha evidenziato che è possibile attuare sofisticate tecniche di pubblicità comportamentale decifrando le emozioni dell'utente in base ai battiti cardiaci rilevati da uno smartwatch al polso della persona, come dimostrato da uno studio condotto dall'[[Università di Pisa]] in collaborazione con l’Università dell’Essex, e l’Harvard Medical School (USA).<ref>[http://www.lastampa.it/2015/03/17/tecnologia/federprivacy-lancia-lallarme-sugli-smartwatch-che-leggono-le-emozioni-ABIhBoye3KnRPBNiOsRh1I/pagina.html La Stampa, 17 marzo 2015 "Federprivacy lancia l’allarme sugli smartwatch che leggono le emozioni"]</ref><ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/magazine/2015/03/17/ARoWlUqD-federprivacy_smartwatch_emozioni.shtml Il Secolo XIX, 17 marzo 2015 "Federprivacy lancia l’allarme sugli smartwatch che leggono le emozioni"]</ref><ref>[http://www.primapaginanews.it/dettaglio_articolo.asp?id=286818&ctg=13 Agenzia di Stampa Nazionale Prima Pagina News, 17 marzo 2015 "Allarme privacy con gli smartwatch che leggono le emozioni"]</ref>
 
==Note==