146 811
contributi
m |
|||
[[File:Refraction-with-soda-straw.jpg|thumb|La cannuccia sembra piegata, a causa della rifrazione della luce tra l'acqua e l'aria.]]
[[File:Snells law wavefronts.gif|thumb|Il fronte d'onda quando entra in un mezzo ad indice di rifrazione maggiore.]]
La '''rifrazione''' è la deviazione subita da un'[[onda (fisica)|onda]] che ha luogo quando questa passa da un [[mezzo ottico|mezzo]] ad un altro nel quale la sua [[velocità]] di propagazione cambia. La rifrazione della [[luce]] è l'esempio più comunemente osservato, ma ogni tipo di onda può essere rifratta, per esempio quando le [[onde sonore]] passano da un mezzo ad un altro o quando le onde dell'acqua si spostano a zone con diversa profondità.
La rifrazione molare è una grandezza additiva ed è quindi ricavabile anche sommando i valori tabulati in letteratura relativi a singoli atomi e legami chimici che caratterizzano il composto in esame, il tutto in buon accordo coi dati sperimentali.
Lorentz e
:<math>R_0=\frac {4}{3} \pi N \alpha'</math>
|