Feaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino una nota
Aggiunto una fonte.
Riga 10:
Incerta è l'ubicazione che la tradizione [[letteratura greca|letteraria greca]] assegna a questo popolo: accanto alla immaginaria ''Iperia'', vi è la collocazione che li vorrebbe gli antichi abitanti di [[Corcira]] (l'odierna [[Corcira|Corfù]]), accolta da [[Tucidide]]<ref>[[Tucidide]], ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]]'', I, 25</ref>.
 
[[Strabone]], nella sua ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', la colloca invece nel mezzo dell'[[Oceano Atlantico]], al pari di [[Ogigia]], l'isola della [[ninfa (mitologia)|ninfa]] [[Calipso]]<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', I.2.18</ref>, infine lo scrittore Ph. Champault, nel suo libro'' [[iarchive:phniciensetgre00chamhttps://archive.org/details/phniciensetgre00cham|Phéniciens et Grécs en Italie d'après l'Odysée]] ''dimostra che'' la terra dei Feaci, la loro città Scheria ed i Feaci stessi si identificano con l'[[isola d'Ischia]] e con quella colonia di [[Fenici]] ellenizzanti che vennero primi a stabilirsi in essa''<ref>{{Cita libro|autore = Ph. Champault|titolo = Phéniciens et Grécs en Italie d'après l'Odysée|anno = 1906|editore = |città = }}</ref>''. ''Armin Wolf, docente di Storia medievale presso l’università di Heidelberg e ricercatore presso il Max Planck Institute di Francoforte, sostiene che Ulisse, prima del suo imbarco per ritornare ad Itaca, abbia attraversato via terra l’Istmo calabrese di Sant’Eufemia (Cz) e Ritiene che la terra dei Feaci sia da identificare con l’attuale territorio ricompreso tra il Golfo di Sant'Eufemia e quello di Squillace<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.marcellinara-paesemio.it/52482411|titolo = Torniamo a parlare di Ulisse e la leggenda omerica dell’Odissea|accesso = |data = }}</ref>. Altri individuano sempre il territorio calabrese, ma localizzano la terra dei Feaci nella punta meridionale della Calabria<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.libreriauniversitaria.it/atlantide-italia-regno-feaci-agro/libro/9788874860548|titolo = Atlantide in Italia. Il regno dei Feaci nell'agro reggino. L'origine reggina dell'Odissea. Studi sull'Italia esoterica di Domenico Rotundo|accesso = |data = }}</ref>. {{cn|Altri ancora identificano l'isola di Scheria con la Sardegna nuragica, in quanto anch'essa collocata nel mare occidentale, popolata da abili navigatori e con usanze simili a quelle di Scheria come la lotta tra i pugilatori, (attestata nei bronzetti nuragici) e il famoso ballo tondo, inoltre anche la Sardegna nuragica era probabilmente dominata da diversi sovrani.}} (Salvatore Gullotta di Mauro, Caratteri istituzionali della Sardegna arcaica.)
 
Alcuni considerano Scheria una creazione fantastica<ref name="Enc. It.">Angelo Taccone, [http://www.treccani.it/enciclopedia/feaci_%28Enciclopedia-Italiana%29/ «FEACI»], in: ''[[Enciclopedia Italiana]]'' (1932), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]</ref>.