Arianna Szörényi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
 
== Biografia ==
Arianna Szörényi nasce a [[Fiume (Croazia)|Fiume]] (allora italiana) da Adolfo Szörényi e Vittoria Pick il 18 aprile 1933 in una famiglia ebraica.<ref>Liliana Picciotto, ''Il libro della memoria'' (II ed.; Milano: Mursia, 2001)</ref> Il padre ungherese lavora come contabile nelle banca italo-ungherese della città di Fiume ed ha conosciuto la moglie, impiegata nella stessa banca. I due si sposano nel 1917. Dal loro matrimonio nascono otto figli: Edith (n.1917), Stella (b.1919), Daisy (b.1921), Alessandro (b.1923), Carlo (b.1925), Rosalia (b.1927), Lea (b.1929) e Arianna (n.1933). Nel 1935 tutti i figli vengono battezzati con rito cattolico. Edith, la sorella più grande, sposa un ufficiale italiano e va a vivere a [[San Daniele del Friuli]]. Ed è proprio in questa cittadina che tutta la famiglia Szörényi sceglie di trasferirsi nell'ottobre del 1943 per sfuggire ai bombardamenti che colpiscono Fiume e alle persecuzioni razziali. Traditi da un delatore, il 16 giugno 1944 tutti i Szörényi vengono prelevati e portati prima ad [[Udine]] e poi a [[Trieste]] alla [[Risiera di San Sabba]].
 
Arianna trascorre sei giorni nel campo di sterminio triestino: li' condivide la prigionia con due altri coetanei che come lei sopravviveranno al campo di Auschwitz, [[Luigi Ferri (deportato)|Luigi Ferri]] e Loredana Tisminieszky. Il 21 giugno 1944 la famiglia Szörényi è deportata ad Auschwitz-Birkenau. All'arrivo gli uomini (il padre e i due fratelli) vengono separati dalle donne. Arianna è la più piccola, ha soli 11 anni ma all'inizio viene aggregata alle donne con il numero di matricola 89219. Verso la fine di settembre una selezione più accurata la destina al "Kinderblock", la baracca dei bambini, separandola anche dalla madre e dalla sorelle. Arianna le vedrà attraverso la rete che separa i blocchi e un'ultima volta, da lontano, riuscendo a far avere loro un biglietto grazie all'aiuto di [[Luigi Ferri (deportato)|Luigi Ferri]] che è ora impiegato al campo come portaordini dell'infermeria.