2
contributi
(integro da conventio in manu) |
(Aggiunto informazioni) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
{{nota disambigua|l'omonima isola della [[Papua Nuova Guinea]]|[[Manus (isola)]]}}
{{F|diritto|arg2=Antica Roma|febbraio 2015}}
La '''''manus''''' era presso gli [[antichi Romani]] il potere che l'uomo aveva sulla donna, sia che questa fosse sposata o meno. Il titolare era il marito, se ''sui iuris'', o il ''pater'' di lui. In particolari casi poteva esserne titolare anche un estraneo. Con la costituzione della ''manus'' ('''''conventio in manum''''') la donna sposata veniva a trovarsi
==Acquisto della manus==
|
contributi