Utente:Corrado Corradini/sanbox/Tsongkhapa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
 
". Thurman, pp. 23. Ed. Pomaia.
</ref> che ricevette gli insegnamenti sulla filosofia della "''Via di Mezzo"'' o '''Madhyamaka'''.<ref>Madyamika - Madyamaka o Via di Mezzo, che si rifà agli insegnamenti originali del Buddha Sakyamuni. La filosofia Madyamaka afferma la Vacuità del sé e dei fenomeni. Cornu, pp. 337.</ref> SarebbeSempre divenutoin poiquel periodo dimostrò di essere un grande studente del [[Vinaya]], la dottrina del comportamento frequentando gli insegnamenti dell'abate Kashiwa Losal, qui ebbe modo di studiare anche i testi ''"Tesoro della Conoscenza", Abhidharma. Ritornato presso il centro [[Sakya]] da Dorje Rincen ricevette gli insegnamenti sul '''Tantra Radice di Hevajra''', ''
 
=== Età adulta ===
 
All'età di 24 anni, nel 1380, Tsongkhapa ricevette l'ordinazione a monaco regolare (sanscr. ''[[Bhikshu]]'', tib. ''Gelong'') a Namgyal, da Kashipa Tsultrim della scuola Jonagpa. In seguito si avvicinò agli insegnamenti sui Sei yoga di [[Naropa]], ad opera di uno dei più importanti discepoli di [[Gampopa]], del monastero di Drikung Kagyu nel Tibet centrale,<ref name="CM6" /> un importante centro Kagyü, e viaggiò estesamente alla ricerca della conoscenza,. studiandoDopo conun piùritiro nei pressi di 100[[Lhasa]] maestrisi recò a Nyetang dove decise di tuttestudiare leil tradizioniciclo buddhistedi esistentiKalachakra tuttiricevendo gli argomentiinsegnamenti da Thunten Yesce Ghyaltsen, gli studi comprendevano elementi di astrologia e costruzione del mandala. TzongKhapa iniziò a conferire iniziazioni tantriche in particolar modo l'iniziazione - Tib. ''jenang'' - di [[Saraswati]], una divinità femminile della dottrinasaggezza, compresoritenuta lola sua particolare protettrice.<ref>Thurman, pp. 28, Ed. Pomaia.</ref> Vista la sua grande popolarità molti monaci chiesero insegnamenti approfonditi secondo la tradizione di Ghesce Shantopa, durante la preparazione del corso ebbe modo di dare insegnamenti secondo la tradizione di [[DzogchenMarpa]] e [[Milarepa]]. Il corso prevedeva la durata di tre mesi e la presentazione e commento di oltre diciassette testi, tra cui:
* il ''Commentario sul Compendio della Cognizione Valida'',
* l'''Ornamento delle realizzazioni'',
* Il ''Forziere della Conoscenza'',
* Il ''Sutra della Disciplina'',
* Le ultime quattro opere di [[Maitreya]],
* i cinque testi di [[Nagarjuna]],
* Il ''Trattato Fondamentale sulla Via di Mezzo'',
* le ''Quattrocento Strofe'' di [[Aryadeva]],
* la ''Guida allo Stile di Vita del Bodhisattva'' di [[Shantideva]].
Nel frattempo, tra un insegnamento e l'altro, continuava le sue pratiche tantriche tra cui l'auto-iniziazione di [[Yamantaka]]. Terminati gli insegnamenti si ritirò per compiere la pratica di Heruka effettuando l'auto-iniziazione ogni notte. Tale pratica è ritenuta fondamentale nella scuola Kagyu integrandola con i Sei Yoga di Naropa e i Sei Yoga di Nigu. <ref>I Sei Yoga comportano la meditazione sul processo respiratorio e sull sviluppo del "calore" mistico. TzongKhapa per mezzo di una pratica intensa ottenne le relative realizzazioni. Thurman, pp. 29. Ed. Pomaia.</ref>
 
studiando con più di 100 maestri di tutte le tradizioni buddhiste esistenti tutti gli argomenti della dottrina, compreso lo [[Dzogchen]].
 
Tsongkhapa, che era considerato da molti come un'emanazione di [[Atiśa]],<ref name=CM6/> ricevette i lignaggi [[Kadam]], e studiò i principali Tantra Sarma ''(gsar ma)'' (i Tantra della "Scuola della Nuova Traduzione") sotto i maestri Sakya e Kagyü.<ref name=CM6/> Studiò anche con Nyingma siddha [[Legpey Dorje]] ''(Wylie: legs gyi rdo rje)'' e con lo Zalupa Chökyi-pal ''(zha lu pa chos kyi dpal)'',<ref name=CM6/> e il suo principale maestro Dzogchen fu Lodrak Drupchen Kekyi Dorje (''lho brag grub chen las kyi rdo je''), noto anche come Namkha Gyaltsen (''nam mkha' rgyal mtshan'', [[1326]]-[[1401]]).<ref>Źabs-dkar Tshogs-drug-raṅ-grol, Matthieu Ricard, ''The Life of Shabkar: The Autobiography of a Tibetan yogin'', State University of New York Press, 1994, p. 25. ISBN 0-7914-1835-9.<sup>[http://books.google.com/books?id=IA1VhyLNIccC&pg=PA25&lpg=PA25&dq=%22lho+brag+grub+chen%22&source=bl&ots=L341bTHKyL&sig=IngcIcJn-lXAIbnouJy9yy_8KWc&hl=en&ei=R39_TdaaM8Tk0gHTpK2PCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDEQ6AEwBA#v=onepage&q=%22lho%20brag%20grub%20chen%22&f=false]</sup></ref>