Pietro Nachini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
Riga 19:
Venne alla luce a Bulić, un piccolo villaggio dell'entroterra [[Dalmazia|dalmata]] tra [[Zara]] e [[Sebenico]], da Juraj (Giorgio) e Doroteja (Dorotea). Non si conosce la precisa data di nascita, ma si conserva l'atto di battesimo datato 21 febbraio [[1694]]. La famiglia si fregiava del titolo comitale, concesso ai suoi antenati dalla [[Repubblica di Venezia]] per meriti militari<ref name=dbi/>.
 
Indirizzato alla carriera ecclesiastica, il 4 novembre [[1712]] entrò nel convento francescano di San Lorenzo a [[Sebenico]] e pronunciò i voti il 1°º aprile successivo assumendo il nome di Pavao (Paolo). Durante gli anni del [[noviziato]], trascorsi tra Sebenico e il monastero di [[Visovac]], si cimentò nella filosofia, quindi fu mandato nel monastero veneziano di [[San Francesco della Vigna]] per studiare teologia<ref name=dbi>{{DBI
|nome = Pietro Nacchini
|nomeurl = pietro-nacchini_res-3cae03e2-a2ba-11e2-9d1b-00271042e8d9
Riga 31:
Grazie alla sua attività e maestria nella lavorazione riuscì a diventare nella sua epoca il principale costruttore d'organi a [[Venezia]], in [[Istria]] e in [[Dalmazia]] e nei territori circostanti. Nel [[1729]] per un breve periodo collaborò anche con altri organari veneziani, Pierantoni e [[Giacinto Pescetti]], padre del compositore [[Giovanni Battista Pescetti]].
 
== Attività ==
Nacchini costruì circa 500 organi. Tra i suoi allievi si ricordano [[Francesco Dacci]], [[Gaetano Callido]], generalmente considerato il suo erede nell'arte organaria, e [[Franz Xaver Chrismann]], il quale unì le caratteristiche dell'organo italiano di Nachini con un nuovo e particolare tipo d'organo austriaco.
 
=== Caratteristiche ===
Nacchini fu il fondatore della cosiddetta scuola organaria veneta del Settecento, la quale trovò successivamente in Callido il maggior esponente. Egli abbandonò nella pratica organaria l'empirismo usuale fino a quel momento e decise di applicare a tale arte le leggi della matematica, dell'acustica e della meccanica, scienze che aveva avuto modo di apprendere durante i suoi anni di studio giovanili. Apportò diverse innovazioni, come la semplificazione del sistema meccanico di trasmissione, e introdusse nei suoi strumenti il ''tiratutti a manovella'', una manopola che serve a inserire contemporaneamente tutti i registri, sicuramente una delle sue più celebri invenzioni. Inoltre nella scuola del Nachini venne stilizzato l'organo barocco gaspariniano (ossia della scuola di [[Eugenio Gasparini]]), modello precedentemente in voga in terra veneta, e vennero contemporaneamente recuperati i canoni dell'organo rinascimentale classico.
 
Riga 115:
| // || Chiesa di Sant'Ignazio ([[Gorizia]]) || 1747 || restaurato agli inizi del XIX secolo da De Corte || distrutto durante la Prima Guerra Mondiale
|-
| // || [[Duomo_di_UrbaniaDuomo di Urbania|Cattedrale di S. Cristoforo]], [[Urbania]] (PS) || 1747 || || ||
|-
| 133 || [[Chiesa di San Giovanni Elemosinario]] ([[Venezia]]) || 1749 || ||
Riga 153:
| 249 || Chiesa di S. Maria delle Benedettine, [[Zara]] (Zadar) in Dalmazia
|-
| // || [[Chiesa_di_San_Nicola_da_Tolentino_Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia)|Chiesa di San Nicola da Tolentino]] ([[Venezia]]) || 1754 || ||
|-
| 277 || [[Basilica di San Pietro di Castello]] ([[Venezia]]) || 1754 || restaurato nel 1970-82 ||
Riga 186:
|}
 
== Note ==
<references/>