Transetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Lampo5 (discussione | contributi)
Riga 9:
 
==Storia e struttura==
In origine, la tipologia più diffusa, specialmente in area orientale, era la [[Pianta (architettura)|pianta]] a [[croce greca]], con navata e transetto che si sviluppano per uguale lunghezza: la croce che ne risulta traccia pertanto quattro bracci identici fra loro; ne è un esempio la (basilicata)[[Basilica di San Marco]] a [[Venezia]], che risente di influenze orientali, specialmente [[bizantine]]. Più tardi, con grande fortuna in [[Civiltà occidentale|Occidente]], si impose il modello a [[croce latina]], caratterizzato dal braccio inferiore notevolmente più esteso rispetto a tutti gli altri. La croce latina viene definita ''immissa'', se il transetto è ai due terzi del corpo longitudinale; ''[[Crux commissa|commissa]]'', se è al suo termine (come nella [[basilica di San Pietro in Vaticano]] d'età costantiniana).
 
All'incrocio tra navata e transetto si trova spesso un elemento decorativo o strutturale, atto a sottolineare il ruolo architettonico svolto dallo stesso; non è raro, infatti, specie in età medievale, che l'altare maggiore si trovi proprio in tale corrispondenza. Esso può assumere le forme di una [[cupola]] (è il caso del [[Duomo di Milano]]), una [[torre]] (come nella [[Cattedrale di Salisbury]]) o di una [[guglia]] (si veda [[Notre Dame]] a [[Parigi]]).