Unità di terapia intensiva cardiologica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Riga 1:
 
{{F|medicina|novembre 2014}}
{{C|Voce interamente priva di fonti, dai contenuti a volte vaghi|medicina|novembre 2014}}
{{W|medicina|novembre 2014}}
 
Una '''Unità di Terapia Intensiva Cardiologica''', o '''UTIC''', è un reparto ospedaliero specializzato nella gestione del paziente affetto da patologia cardiaca acuta (sindrome coronarica acuta, scompenso cardiaco acuto e cronico refrattario, aritmie ipercinetiche e ipocinetiche minacciose …) che richieda un costante monitoraggio dei parametri vitali.
Line 11 ⟶ 9:
È possibile a volte ritrovare, su territori geografici estesi, una organizzazione di servizi medici altamente qualificati (come ad esempio quello di [[emodinamica]] 7 giorni su 7 H24) che garantisca a più strutture sanitarie di media o piccola dimensione, l’accesso a metodiche che, per complessita’ organizzativa e costi, non sarebbero sostenibili dal singolo centro. La strutturazione di tale sistema viene realizzata secondo un modello organizzativo tipo “Hub and Spoke”; letteralmente “[[Mozzo (meccanica)|Mozzo]] e Raggi” (di una ruota). In pratica i centri periferici che raccolgono i pazienti candidati a determinate procedure altamente specialistiche (centri Spoke – raggi -) possono inviarli a quella centrale (centro Hub – mozzo -) che è in grado di realizzare l’intervento necessario e, laddove il paziente non vada incontro a complicazioni importanti, può essere nuovamente trasferito alla struttura dalla quale era partito. Questo modello organizzativo, con più centri che, a mo’ di satelliti, ruotano intorno a quello di livello superiore realizzando una ampia e fattiva collaborazione, consente da un lato di rispondere ad una esigenza sanitaria spesso ineludibile e, dall’altro, ne garantiscono la concreta sostenibilità.
 
Le prime UTIC sono nate nel 1961 a [[Kansas City]] (Dr. HughHughes Day), [[Sydney]] e [[Filadelfia (Pennsylvania)|Philadelphia]], per poi espandersi in tutto il mondo migliorando l’assistenza e le cure mediche negli anni.
 
== Bibliografia ==