Scuola musicale napoletana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche
Riga 9:
La Scuola Musicale Napoletana, non nasce all'improvviso e non è una ''fortuita coincidenza'' o una ''astrazione storiografica''. Παρθενόπης (Parthenópês), colonia greca, risente l’influsso culturale di Atene.
 
In Città, erano presenti teatri coperti e scoperti in cui risuonavano i drammi in musica di ''Alessi, Filemone di Siracusa, ''ma la colta Città, trovandosi in una splendida posizione geografica, attirava artisti ''più che famosi'' da tutto il Mediterraneo. E'È nell'Italia Meridionale, a Crotone con Laso di Ermione e Pitagora di Samo, che si avvia uno studio sistematico dei fondamenti della musica; note le esibizioni napoletane di Nerone'' ''che prima di esibirsi a Roma attendeva il giudizio del pubblico partenopeo,'' ''ma anche l’Imperatore Claudio'', ''venne a Napoli per far rappresentare una sua commedia dedicata al fratello Germanico.
 
Alla corte di Carlo d’Angiò nel 1275, fu rappresentato “''Le jeu de Robin et Marion” ''di Adam de la Halle, primo esempio di opera in musica. In seguito, anche Roberto d’Angiò si mostrò amante della musica ed ebbe come maestro Roberto Marchetti.
 
La prima scuola musicale in Italia, ma forse in Europa, fu istituita a Napoli da Ferdinando I di Aragona, che coinvolse i maggiori musicisti dell’epoca, tra cui Johannes Vaerwer detto Tinctoris, dal 1474 “''cappellano e musico del re di Sicilia”, ''come si definisce egli stesso, e precettore di sua figlia Beatrice. È proprio a Beatrice che il Tinctoris dedica il primo dizionario di termini musicali della storia che nel 1478 è dato alle stampe a Napoli. In quel periodo, scrive ''Liber de natura et proprietate tonorum,'' oltre ad altri undici trattati teorici e numerosa musica. Numerosi sono i documenti in cui si evince l’interesse per la musica di Ferdinando I di Aragona, che oltre ad inviare il Tinctoris in Francia per “reclutare cantori”, offriva generosi stipendi ai musici che prestavano servizio presso la sua Cappella Reale. Ritroviamo a Napoli in questa Accademia Musicale Bernhard Hykaert, Guglielmo Guarnier, Franchino Gaffurio che dal 1475 al 1478 ricoprirà la carica di Maestro di Cappella di Palazzo Reale.
Riga 18:
 
Quest’Accademia fu molto importante per lo sviluppo della musica in Italia ma soprattutto determinò le basi della nascente Scuola Musicale Napoletana.Nel percorso che ci separa dal periodo aureo della musica a Napoli, basta citare la presenza in Città di Orlando di Lasso, Pomponio Nenna, Jean de Macque, Stefano Felis, Diego Ortiz, Francisco de Salinas, Giovanni Domenico del Giovane da Nola, Gian Leonardo dell’Arpa e la copiosa mole di musica scritta, addirittura con un’inedita forma la “Villanella”
o Canzone Napolitana”, per spiegare la portata di quello che avverrà. In questo periodo si riscontrano a Napoli rappresentazioni di ''“Commedie in musica”''ad opera dell’''Accademia dei Sereni'' a cui parteciparono i massimi esponenti della musica presenti in città.Per avvalorare ancora di più l’utilizzo speculativo del fenomeno musica, fatto dalla nascente Scuola Musicale Napoletana, parliamo ancora della pubblicazione di numerosi trattati - tra cui quelli di Luigi Dentice che pubblicò nel 1552 in Napoli'' Due dialoghi sulla musica ''oltre a ''La cura dei mali colla musica, ''Scipione Cerreto, che nel 1601 pubblicò in Napoli'' La prattica musica vocale, et strumentale'' in cui è citato Fabrizio Gaetano tra gli eminenti organisti napoletani,'' ''Fabio Colonna, che nel 1618 diede alla luce in Napoli tre libri ''Sulla sambuca lìncea overo dell’istromento musico perfetto''' '''''in cui si descrive uno strumento a cinquanta corde il Pentecontachordon, una spinetta con una tastiera a cinque ordini di tasti, Pietro Cerone autore del trattato ''Le regole più necessarie per l’introduttione del canto fermo'' stampato a Napoli nel 1609 - ma soprattutto dell’attività a Napoli di un genio della musica: Carlo Gesualdo da Venosa e della sua Camerata di cui faceva parte Giovanni Leonardo Primavera, Scipione Dentice, Giovanni Maria Trabaci Giovanni Maria Sabino maestro di Francesco Provenzale presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini.Nella seconda metà del Cinquecento, la commedia dell’arte a Napoli si fonde con la musica. Successivamente, con l’arrivo e la permanenza a Napoli dei Febi Armonici, si consolida la commedia musicale in tutte le sue forme che sarà imitata ed esportata in tutta Europa nei successivi due secoli.''' '''E in questo clima culturale che negli immediati anni a venire Napoli si impone come capitale della musica strumentale con la presenza attiva in Città di Gaspar Sanz e Domenico Scarlatti.Napoli: questo fervore culturale, questa gioiosa partecipazione alla musica, l’esistenza di luoghi preposti allo studio della stessa, l’introito derivante dalle prestazioni artistiche degli “angiulilli” favoriscono il potenziamento dell’istruzione musicale dei Conservatori. I “gestori” dei Conservatori, avevano scoperto che gli introiti derivanti dalle prestazioni artistiche degli allievi, che “sonorizzavano” cerimonie religiose di tutti i tipi, feste e ricorrenze, sommati al generoso e costante sostegno dei benefattori, davano allo stesso la possibilità di migliorare la qualità dell’ospitalità. Così potenziarono l’insegnamento della musica coinvolgendo Maestri di chiara fama, che favorirono inoltre la possibilità di accesso anche ad allievi non indigenti, che per frequentare il Conservatorio, dovevano pagare una retta. I Conservatori sono quindi il ''luogo fisico'' della nascita della Scuola Musicale Napoletana. <ref>{{Cita libro|autore = Enzo Amato|titolo = La musica del Sole|anno = 2012|editore = Controcorrente|città = Napoli}}</ref>
 
=== Cinquecento: i conservatori ===
Riga 58:
Intanto i conservatori musicali continuano nel tempo a fornire altri maestri dell'Opera e della composizione.
 
Nel 1794, il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo viene soppresso e alla fine del Settecento i tre Conservatori laici cominciarono ad inglobarsi; nel 1805 il Conservatorio della Pietà dei Turchini si fonde con quello di Santa Maria di Loreto a Capuana - già fusione di Santa Maria di Loreto e Sant’Onofrio a Capuana avvenuta nel 1797 - per confluire nel 1807 prima nel Reale Collegio di Musica con sede nel Convento di San Sebastiano, attuale convitto Vittorio Emanuele II, luogo di studio tra gli altri di [[Saverio Mercadante]] e [[Vincenzo Bellini]], e poi nel 1862 presso l’attuale sede, ex convento dei Padri Celestini di San Pietro a Majella, oggi Conservatorio Statale di Musica, ultima tappa della politica di accorpamento dei suddetti conservatori e nacque così il [[conservatorio di San Pietro a Majella]]. Questo istituto, nel quale si formarono altri importanti esponenti della composizione e dell'Opera, si è reso motivo di continuità con gli antichi conservatori. Infatti passarono di qui: [[Francesco Cilea]], [[Ruggero Leoncavallo]] e tanti altri ancora.
 
== Innovazioni della scuola napoletana: l'[[Opera comica]] ==