Utente:Luigi.tuby/Sandbox/2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
test
Etichetta: Annullato
rb
Etichetta: Annullato
Riga 1:
{{S|aziende italiane}}
{{Divisione amministrativa
{{Azienda
|Nome = Puglia
|nome= Merlo S.p.a. <br>Industria metalmeccanica
|Nome ufficiale =
|Panoramalogo = CasteldelmontelrtpMerlo_Logo.jpg
|tipo= Società per Azioni
|Didascalia = [[Castel del Monte]] ad [[Andria]], simbolo della regione
|gruppo= Merlo Group
|Bandiera = Flag of Apulia.svg
|data_fondazione = 1964
|Voce bandiera = Bandiera della Puglia
|luogo_fondazione= [[Cuneo]], [[Italia]]
|Stemma = Coat of Arms of Apulia.svg
|fondatori=Amilcare e Natalina Merlo
|Voce stemma = #Stemma
|data_chiusura =
|Stato = ITA
|nazione = ITA
|Grado amministrativo = 1
|sede= {{Bandiera|ITA}} San Defendente di [[Cervasca]] ([[Cuneo]])
|Capoluogo = [[File:CoA Città di Bari.svg|20px]] [[Bari]]
|filiali=[[Francia]], [[Spagna]], [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Australia]], [[Polonia]]
|Amministratore locale = [[Nichi Vendola]]
|slogan=
|Partito = [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]
|persone_chiave=
|Data elezione = [[2010]] (2º mandato)
|industria= [[Carrello elevatore|Carrelli telescopici]], [[Betoniera|Betoniere autocaricanti]], [[Piattaforma di lavoro aerea|Piattaforme semoventi]]
|Data istituzione =
|prodotti=
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]], [[Lingua greca|griko]]
|fatturato= 398 milioni di Euro<ref name="repubblica">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2014/01/13/news/merlo_il_braccio_telescopico_solleva_gli_utili-75776118|titolo=Merlo, il braccio telescopico solleva gli utili|autore=Christian Benna|editore=repubblica.it|data=13 gennaio 2014|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>
|Latitudine gradi = 41
|anno_fatturato= 2012
|Latitudine minuti = 3
|dipendenti=1200<ref name="repubblica"></ref>
|Latitudine secondi = 46
|anno_dipendenti=2013
|Latitudine NS = N
|sito= www.merlo.com
|Longitudine gradi = 16
|Longitudine minuti = 22
|Longitudine secondi = 50
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 184 (media)<ref>http://it.db-city.com/Italia/Puglia db-city.com</ref>
|Superficie = 19540.9
|Abitanti = 4082840
|Note abitanti = {{Cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html}}
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2014
|Sottodivisioni = [[Puglia#Suddivisione amministrativa|6]]
|Sottosottodivisioni = [[Elenco dei comuni della Puglia|258]]
|Divisioni confinanti = [[Basilicata]], [[Campania]], [[Molise]]
|Fuso orario = +1
|Codice ISO=[[ISO 3166-2:IT|IT-75]]
|Codice statistico = 16
|Nome abitanti = pugliesi
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA = 54.043,6 [[Milione|mln]] [[Euro|€]]
|PIL procapite PPA = 16.900 [[Euro|€]]<ref>[http://blog.lalocandina.it/post/2011/04/22/Crolla-il-Pil-pro-capite-in-Italia.aspxid=7&user_100ind_pi1id_pagina=58&cHash=85588a4fd38ccb3c061c32a042fc0b94 Istat, Conti economici regionali, Statistiche in breve, 28 settembre 2010]</ref> anno 2009
|Immagine localizzazione = Apulia in Italy.svg
|Mappa = Map of region of Apulia, Italy, with provinces-it.svg
|Didascalia mappa = Mappa della regione con le sue province
|Sito = http://www.regione.puglia.it/
}}
<br>
La '''Merlo Spa''' è un'industria metalmeccanica italiana specializzata nella produzione di [[carrello elevatore|carrelli elevatori]] a braccio telescopico, sia fissi che a torretta rotante, di [[Betoniera|betoniere auto-caricanti]], trasportatori cingolati e [[Piattaforma di lavoro aerea|piattaforme semoventi]], con sede a San Defendente di [[Cervasca]] ([[Cuneo]]).<br><br>
 
==Azienda==
La '''Puglia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]</small>: {{IPA|[ˈpuʎʎa]}}; ''Apulia'' in [[Lingua latina|latino]], ''Iapyghia'', ''Ἰαπυγία'' in [[greco antico]], ''Púgghie'', ''Puje'' o ''Pujje'' in [[Dialetto barese|barese]], [[Dialetto foggiano|foggiano]] e [[Dialetto tarantino|tarantino]], ''Puia'' in [[Dialetto salentino|salentino]], ''Poulye'' in [[Lingua francoprovenzale|francoprovenzale]])<ref>in passato nota anche come ''Le Puglie''.</ref> è una [[Regioni d'Italia|regione italiana a statuto ordinario]] dell'[[Italia Meridionale]] di 4.087.758 abitanti<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2012gen/ Dato Istat al 30/06/2012]</ref>, con [[capoluogo]] [[Bari]]. Confina a nord-ovest con il [[Molise]], a ovest con la [[Campania]] e la [[Basilicata]] ed è bagnata dal [[mare Adriatico]] a est e nord e dal [[mar Ionio]] a sud.
{{Tripla immagine|left||120||136||138|Presso la [[Base Concordia]] in [[Antartide]]|Recupero in [[Formula 1]] nel [[Gran Premio d'Italia]] 2011|Merlo dell'[[Armée de terre]] settore logistica|Left alt text|Center alt text|Right alt text}}
 
Tra i leader internazionali del settore, al 2013 l'azienda può contare su 5 filiali in [[Europa]] e 2 in [[Australia]], oltre 600 punti vendita nel mondo e la presenza in 60 mercati nazionali<ref name="repubblica"></ref>.
Comprende la [[città metropolitana di Bari]] (capoluogo), [[Provincia di Foggia|Foggia]], [[Provincia di Barletta-Andria-Trani|Barletta-Andria-Trani]], [[Provincia di Taranto|Taranto]], [[Provincia di Brindisi|Brindisi]] e [[Provincia di Lecce|Lecce]]<ref>{{cita web|http://www.parlamento.it/parlam/leggi/04148l.htm|Legge 11 giugno 2004 n. 148|26-03-2008}}</ref>. La Puglia è la regione più orientale d'[[Italia]]: la località più ad est è [[Punta Palascìa]] ([[Otranto]]), distante 72&nbsp;chilometri da [[Capo Linguetta]], la punta più settentrionale della Penisola del [[Karaburun]] in [[Albania]] e 78 chilometri dall'isola greca di [[Fanò]].
 
Nel 1987 ha fornito sollevatori telescopici per le basi di ricerca ENEA [[Concordia (Antartide)|Dome Concordia]] e [[Stazione Mario Zucchelli|Stazione Mario Zucchelli]]<ref>{{cita web|http://www.macchineagricolenews.it/2013/04/24/merlo-arriva-fino-al-polo|titolo=Merlo arriva fino al Polo|autore=Redazione|editore=macchineagricolenews.it|data=24 aprile 2013|accesso=17 gennaio 2014}}</ref> in [[Antartide|Antartide]], mentre nel 2013 per la stazione di ricerca della Nuova Zelanda [[Base Scott|Base Scott]]<ref>{{cita web|http://www.agricolturanews.it/consegna-polare-per-merlo|titolo=Consegna “polare” per Merlo|autore=Oxana Șelari|editore=agricolturanews.it|data=24 aprile 2013|accesso=17 gennaio 2014}}</ref> sempre in [[Antartide|Antartide]].
La prima entità statale d'Italia che prese il nome di [[Langobardia]] o Longobardia si trova nel sud della penisola e comprendeva principalmente la Puglia; era un territorio governato dai bizantini (thema) con capitale [[Bari]].
 
Sono stati utilizzati i mezzi Merlo per il recupero di vetture incidentate e/o bloccate in pista durante diversi [[Gran Premio di Formula 1]] ([[Gran Premio d'Italia]] dal 1999, [[Gran Premio del Belgio]], [[Gran Premio di Abu Dhabi]], [[Gran Premio di San Marino]], [[Gran Premio d'Austria]], [[Gran Premio del Canada]], [[Gran Premio di Francia]])<ref>{{cita web|http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/02/07/il-re-dei-sollevatori-telescopici.html|titolo=Il re dei sollevatori telescopici
== Geografia fisica ==
|autore=Martino Villosio|editore=repubblica.it|data=7 febbraio 2012|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>.<br>
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
[[File:Maps Puglia Iapygia.png|left|thumb|221x221px|Mappa della Puglia ad alta definizione.]]
=== Territorio ===
 
Merlo Spa ha prodotto e produce tuttora sollevatori telescopici per l'[[Esercito Italiano|Esercito Italiano]] e per altri eserciti nel mondo ([[Australian Army|Australian Army]], [[Armée de terre|Armée de terre]], [[Svenska Flygvapnet|Svenska Flygvapnet]]).<br>
[[File:Territori pugliesi.JPG|thumb|left|I territori della Puglia]]
 
==Storia==
Oltre ad essere la regione più orientale d'Italia la Puglia, con circa 800 chilometri di coste è una delle regioni italiane con maggiore sviluppo costiero.<ref name="Geogpuglia">{{Cita web|url=http://www.voyagesphotosmanu.com/territorio_puglia.html|accesso=6 luglio 2011|titolo=Il territorio della Puglia}}</ref> Lungo la costa si alternano tratti rocciosi (come sul Gargano), [[falesie]](coste rocciose dalle pareti a picco), ma anche litorali sabbiosi (come lungo il [[Golfo di Taranto]]). Nel [[2010]] il [[Ministero della Salute]] ha dichiarato balneabile il 98% delle coste pugliesi.<ref>{{Cita news|url=http://www.greenme.it/informarsi/ambiente/2582-acque-di-balneazione-2010-ecco-il-rapporto-del-ministero-della-salute-che-presenta-il-nuovo-portale-caserta-fanalino-di-coda|accesso=6 luglio 2011|titolo=Acque di balneazione 2010: ecco il rapporto del ministero della salute che presenta il nuovo portale. Caserta fanalino di coda|pubblicazione=greenme.it}}</ref>
 
La società è stata costituita nel [[1964]] dai fratelli Amilcare e Natalina Merlo ed ha mosso i primi passi nel settore delle costruzioni e dell'industria, successivamente i suoi mezzi hanno trovato applicazione<br> anche nel comparto agricolo (60% dell'attuale fatturato)<ref name="repubblica"></ref>
L'interno della regione è prevalentemente pianeggiante e collinare, senza evidenti contrasti tra un territorio e l'altro. Tuttavia, vi sono otto sub regioni differenti: il [[Gargano]] e il [[Subappennino Dauno]] sono le uniche zone montuose della Puglia (con rilievi che superano i 1000-1100 metri s.l.m.);<ref name="TCI">{{Cita web|url=http://books.google.it/books?id=Dpw8sVVqkmAC&pg=PA11&lpg=PA11&dq=geografia+della+puglia&source=bl&ots=oC-dMU8b3A&sig=bV9zGT46YspGmRXd7X7n0eaiyPQ&hl=it&ei=6M0STrWfEsTKsgbBt8n2Dg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&sqi=2&ved=0CFAQ6AEwBA#v=onepage&q=geografia%20della%20puglia&f=false|accesso=6 luglio 2011|titolo=Touring Club Italiano: Puglia - Google Libri}}</ref> il [[Tavoliere delle Puglie]], esteso per 3000 chilometri quadrati,<ref name="TCI"/> rappresenta la più estesa pianura d'Italia dopo la [[Pianura Padana]];<ref>{{Cita web|url=http://www.laterradipuglia.it/le-aree-della-puglia/il-tavoliere|accesso=6 luglio 2011|titolo=Il Tavoliere delle Puglie - La Terra di Puglia.it}}</ref> le [[Murge]], un altopiano di natura calcarea posto a sud del Tavoliere che si estende fino alle [[serre salentine]];<ref name="Geogpuglia"/> la [[Terra di Bari (geografia)|Terra di Bari]], tra la Murge e il mare Adriatico, è un'area pianeggiante o leggermente ondulata; la [[Valle d'Itria]], situata a cavallo tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, si caratterizza da un'alternanza tra vallate e ondulazioni e soprattutto da un'elevatissima popolazione sparsa (questa è la zona di maggior concentrazione di [[trulli]]);<ref>{{Cita web|url=http://www.tno.it/tecno_it/indici_it/la%20MdT%20abstract.pdf|accesso=6 luglio 2011|titolo=La Murgia dei Trulli: analisi e prospettive della economia agro-silvo-pastorale}}</ref> l'[[Arco ionico tarantino]] segue la costa dell'intera provincia, estendosi dal sistema murgiano, a nord, fino alla penisola salentina, a sud, abbracciando una zona collinare ed una vasta zona costiera pianeggiante;<ref>{{Cita web|url=http://paesaggio.regione.puglia.it/images/stories/MATERIALE_PROPOSTA_ADOZIONE_PPTR/5_schede_ambiti/08_arco%20ionico%20tarantino.pdf|accesso=6 luglio 2011|titolo=Schede degli ambiti paesaggistici: Arco Jonico Tarantino}}</ref>
Alla Puglia appartiene l'[[arcipelago]] delle [[isole Tremiti|Tremiti]], a nord-est al largo della costa garganica, le piccole [[isole Cheradi]], presso Taranto e l'[[isola di Sant'Andrea (Gallipoli)|isola di Sant'Andrea]] dinanzi alla costa di [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]]. Dal punto di vista geografico la regione fisica pugliese include anche il piccolo arcipelago di [[Pelagosa]], a nord-est delle Tremiti, che oggi è parte della [[Croazia]].
 
Diverse sono state le innovazioni tecnologiche apportate al settore dei sollevatori telescopici a livello mondiale<ref>{{cita web|http://www.agricoltura24.com/amilcare-merlo-imprenditore-dell-anno|titolo=Amilcare Merlo Imprenditore dell'anno|autore=Redazione|editore=agricoltura24.com|data=26 novembre 2012|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>, di seguito una breve cronistoria<ref>Angelo Scorza, [http://www.ship2shore.it/_modules/download/download/documenti_protetti/ita/33%202011/merlo.pdf?type=articolo&id=8516| Merlo solleva più in alto l’asticella] ship2shore.it, 5 settembre 2011</ref><ref>{{cita web|http://www.merlo.com/home/voci-menu-merlo-merlo-menu-items/la-nostra-storia/|titolo=La nostra storia, innovatori da 50 anni|autore=|editore=merlo.com|data=|accesso=17 gennaio 2014}}</ref>:
{{immagine grande|Tavoliere delle Puglie e Gargano visti da Ascoli Satriano.jpg|940px|<center>Tavoliere delle Puglie e [[Gargano]] visti da una collina di [[Ascoli Satriano]]}}
[[File:Polignanoamare0001.jpg|thumb|La costa presso [[Polignano a Mare]]]]
 
[[1981]] l'azienda ha iniziato la propria produzione di sollevatori telescopici.<br>
 
[[1987]] viene presentato il modello ''Panoramic'', telescopico con visibilità totale a 360°, grazie al motore laterale parallelo al braccio (fissato sul telaio posteriormente) e opposto alla cabina<!--<ref name="UIBM">{{cita web|http://www.uibm.gov.it|titolo=UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>-->.<br>
==== Orografia ====
[[File:Altimetria Puglia.svg|thumb|left|La Puglia per zone altimetriche]]
Il suo territorio è pianeggiante per il 53%, collinare per il 45% e montuoso solo per Il 2% il che la rende la regione meno montuosa d'Italia. I monti più elevati si trovano nel [[subappennino Dauno]], nella zona nord-occidentale, al confine con la [[Campania]], dove si toccano i 1152&nbsp;m del [[Monte Cornacchia (Puglia)|Monte Cornacchia]], e sul promontorio del [[Gargano]], a nord-est con i 1055&nbsp;m del [[monte Calvo (Gargano)|monte Calvo]], [[monte Spigno]], [[monte Vernone]], [[Monte Sacro (Puglia)|monte Sacroe]] monte Caccia
 
[[1991]] nascono i sollevatori con torretta girevole ''Roto'', caratterizzati dalla possibilità di raggiungere ogni posizione su 360° senza senza necessità di riposizionamento della macchina.<br>
Il territorio collinare pugliese è suddiviso tra le [[Murge]] e le [[serre salentine]].
La [[Murgia]] (o le ''Murge''), è una subregione pugliese molto estesa, corrispondente a un altopiano carsico di forma rettangolare compresa per gran parte nella [[provincia di Bari]] e in quella di [[Barletta-Andria-Trani]].
Si estende a occidente toccando la [[provincia di Matera]], in [[Basilicata]]; inoltre si prolunga verso sud nelle province di Taranto e Brindisi. Si suddivide in Alta Murgia, che rappresenta la parte più alta e [[roccia|rocciosa]], costituita prevalentemente da bosco misto e dove la vegetazione è piuttosto povera, e in Bassa Murgia, dove la terra è più fertile e ricoperta in prevalenza da [[Oliveto|oliveti]].
Le [[serre salentine]], invece, sono un elemento collinare che si trova nella metà meridionale della provincia di Lecce.
 
[[1996]] la gamma viene ampliata con mezzi dedicati al settore agricolo, i ''Turbofarmer'', sollevatori telescopici con omologazione da [[Trattore agricolo|trattrice agricola]].<br>
Le pianure sono costituite dal [[Tavoliere delle Puglie]], che rappresenta la più vasta pianura d'Italia dopo la [[Pianura Padana]] e occupa quasi la metà della [[Capitanata]]; dalla [[pianura salentina]], un vasto e uniforme bassopiano del [[Salento]] che si estende per gran parte del [[provincia di Brindisi|brindisino]] (''piana brindisina''), per tutta la parte settentrionale della [[provincia di Lecce]], fino alla parte meridionale della [[provincia di Taranto]], e dalla fascia costiera della [[Terra di Bari (geografia)|Terra di Bari]], quella parte di territorio stretto tra le [[Murge]] e il [[mare Adriatico]] e comprendente l'intero litorale dalla foce dell'[[Ofanto]] fino a [[Fasano]].
 
[[2000]] inizia la produzione dei ''Multifarmer'', trattori agricoli (con [[Presa di potenza|PTO]] e [[Attacco a tre punti|attacco a tre punti]]) con braccio telescopico<ref>Andrea Bedosti, [http://www.georgofili.net/schedadigitale.asp?idv=3109| Il trattore Pavesi P4: 100 anni ma non li dimostra] georgofili.net, 2 giugno 2011</ref>.<br>
=== Clima ===
{{Vedi anche|Stazioni meteorologiche della Puglia|Clima della Puglia}}
In tutta la Puglia il clima è tipicamente [[clima mediterraneo|mediterraneo]]<ref>{{pdf}} {{cita web|url=http://ressources.ciheam.org/om/pdf/c53/01002025.pdf|titolo=Vegetazione e clima della Puglia|accesso=26 marzo 2008}}</ref>: le zone costiere e pianeggianti hanno [[estate|estati]] calde, ventilate e secche e [[inverno|inverni]] miti. Le [[precipitazioni]], concentrate durante l'[[autunno]] inoltrato e l'[[inverno]], sono scarse e per lo più di carattere piovoso in pianura, mentre sull'altopiano delle Murge sono frequenti le nevicate in caso di correnti fredde da est. In autunno inoltrato e in inverno sono frequenti le nebbie mattutine e notturne nella Capitanata e sulle Murge.
Le escursioni termiche tra estate e inverno sono notevolissime nelle pianure interne: nel Tavoliere si può passare dagli oltre 40&nbsp;°C estivi ai -2&nbsp;°C / -3&nbsp;°C delle mattine invernali.
 
[[2010]] viene presentato il modello ''Hybrid'', il primo sollevatore telescopico ''ibrido'' a propulsione elettrica, migliorato e definitivamente proposto nel [[2013]].<ref>{{cita web|http://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2013/10/16/merlo-407-ibrido-medaglia-d-oro-per-l-innovazione-agricola|titolo=Merlo 40.7 Ibrido, medaglia d'oro per l'innovazione agricola|autore=Michela Lugli|editore=agronotizie.imagelinenetwork.com|data=16 ottobre 2013|accesso=17 gennaio 2014}}</ref><br><br>
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Puglia}}
 
== Galleria immagini ==
[[File:Colonne Doriche.JPG|thumb|left|Colonne doriche del Tempio di Poseidone, [[Taranto]]]]
<gallery></gallery>
[[File:Amphitheatre of Lucera.jpg|thumb|left|Arena dell'[[Anfiteatro Romano di Lucera]]]]
[[File:Arco Federico II.jpg|thumb|Arco di Federico II a Foggia, via Arpi.<ref>[http://www.ilfrizzo.it/Storia0987.htm Foggia, 1853: i resti del palazzo imperiale di Federico II di Svevia oggetto di tutela<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>]]
L'insediamento umano in Puglia risale quanto meno a 250.000 anni fa, come testimoniano i resti fossili dell'[[Uomo di Altamura]], una forma arcaica di ''[[Homo neanderthalensis]]''. Numerosi sono i reperti di epoca [[preistoria|preistorica]], tra i quali diversi [[menhir]] e [[dolmen]]<ref>{{cita web|http://www.geocities.com/liceo_livio/archeo/iperPuglia/dolmen_e_menhir_di_puglia.htm|Dolmen e Menhir in Puglia, di Giulia Ferola|26-03-2008}}</ref>. Intorno al [[I millennio a.C.]], si insediarono sul territorio i popoli dei [[Dauni]], dei [[Peucezi]] e dei [[Messapi]] di probabile origine [[Illiria|illirica]]<ref>''Conectitur secunda regio amplexa Hirpinos, Calabriam, Apuliam, Sallentinos ... Graeci Messapiam a duce appellavere et ante Peucetiam a Peucetio Oenotri fratre in Sallentino agro''.<br />([[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis historia]]'', Libro III, edizione a cura di H. Zehnacker, Parigi, 1998)
'''Traduzione''': Confina con questi luoghi la Lucania la seconda regione, che comprende gli Irpini, la Calabria, la Puglia e i Salentini ... I Greci chiamarono la Calabria Messapia dal nome del loro comandante, e prima ancora Peucezia, da Peucezio, fratello di Enotro, che risiedeva nel territorio del Salento.<br />Traduzione di G. Ranucci in G.B. Conte (a cura di), Gaio Plinio Secondo. ''Storia Naturale I. Cosmologia e geografia''. Libri 1-6, Torino 1982</ref>, e più tardi, in epoca ellenica, numerose furono le colonie [[Magna Grecia|magnogreche]] soprattutto nella parte meridionale della regione, tra le quali la città spartana di [[Taras (Taranto)]].
{{Nota
|allineamento = destra
|larghezza = 250px
|titolo = Le origini del nome
|contenuto =
Il [[toponimo]] storico ''Apulia'' (esito [[Lingua latina|latino]] del [[Lingua greca|greco]] ''Ἰαπυγία'', ''[[Japigia]]'') deriva dall'antica [[popolazione]] degli [[Apuli]] (gr. [[Japigi]]) che in [[popoli dell'Italia antica|epoca preromana]] abitavano la parte centro-settentrionale della regione (i [[Dauni]] a nord, i [[Peuceti]] al centro, mentre a sud era stanziato l'affine popolo dei [[Messapi]]). Il termine ''Japudes'' (Japigi) si compone del [[prefisso]] arcaico "jap-", che indicherebbe i popoli provenienti dall'altra costa dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]].
Secondo una diffusa pseudo-[[etimologia]], invece, ''Apulia'' deriverebbe da ''Apluvia'', ossia ''terra senza piogge''<ref>{{cita web|http://www.laterradipuglia.it/benvenuti-in-puglia/regione-puglia|Regione Puglia|26-03-2008}}</ref>.
[[File:Koenigreich beider Sizilien.jpg|thumb|Mappa del XIX secolo del [[Regno delle Due Sicilie]]]]
Con l'occupazione romana fu istituita la ''[[Regio II Apulia et Calabria]]'', che includeva un territorio appena più esteso dell'attuale regione: solo in seguito il toponimo ''Apulia'' sarebbe stato adottato per designare anche la [[Salento|penisola salentina]].
 
== Note ==
Solo negli ultimi decenni l'uso del singolare ''Puglia'' si è stabilizzato; fino a prima dell'istituzione delle regioni, infatti, si usava indifferentemente anche il nome ''le Puglie''<ref>Ad esempio, dall'unità d'Italia sino al [[1931]] il nome ufficiale dell'attuale capoluogo di Regione era ''Bari delle Puglie''.</ref>.
<references />
<!-- Secondo il VOCABOLARIO ETIMOLOGICO DELLA LINGUA ITALIANA di OTTORINO PIANIGIANI (Firenze 1907) Hiapygìa (o Iapygìa?) sarebbe derivato dalla radice indoeuropea ak- (da cui anche acqua), "piegare". Sbloccate la pagina delle discussioni. *[http://www.etimo.it/?term=acqua&find=Cerca] -->
}}
Durante la [[seconda guerra sannitica]] ([[326 a.C.|326]]-[[304 a.C.]]), l'esercito romano, nel tentativo di prestare soccorso a [[Lucera|Luceria]], assediata dai [[Sanniti]], subì una grave sconfitta nella [[Battaglia delle Forche Caudine]] ([[321 a.C.]]). Ben presto [[Roma antica|Roma]] comprese l'importanza strategica dell<nowiki>'</nowiki>''Apulia'', ma l'occupazione della regione, nel [[III secolo a.C.]], non fu agevole soprattutto per la resistenza di [[Storia di Taranto|Tarentum]] e [[Brindisi|Brundisium]]. Nel [[216 a.C.]] a [[Battaglia di Canne|Canne]] ([[Barletta]]) l'esercito romano patì contro i [[Cartaginesi]] di [[Annibale]] la sua peggiore sconfitta.
 
Venne quindi istituita la ''[[Regio II Apulia et Calabria]]''<ref>[http://www.telemaco.unibo.it/rom/italia/apulia1.htm Regio II Apulia et Calabria mappa e storia]</ref>, che includeva anche il [[Sannio]], una parte dell'attuale Molise e la Basilicata orientale. Con la costruzione della [[via Appia]] e, in epoca imperiale, della [[via Traiana]] (lungo cui prosperarono città come [[Troia (Italia)|Aecae]], [[Herdonia]], [[Gravina in Puglia|Silvium]], [[Canosa di Puglia|Canusium]] e [[Bitonto]]), la regione occupò posizioni di primato nella produzione del grano e dell'olio, diventando la maggior esportatrice di olio d'oliva in Oriente<ref>{{cita web|http://www.instoria.it/home/italia_antiqua_XVI.htm|Italia Antiqua di Antonio Montesanti|26-03-2008}}</ref>.
 
Alla [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], anche la Puglia attraversò un lungo periodo di sofferenza<ref>{{cita web|http://www.antica.unibo.it/bologna/romas04.html|Caduta dell'Impero Romano e dominazioni straniere (secoli IV-XI) di Franco Savelli|26-03-2008}}</ref>. Molti popoli ([[Odoacre|Eruli]] e [[Regno ostrogoto|Ostrogoti]]) si alternarono sul territorio, ma alla fine divenne dominio dell'[[Impero bizantino]] ([[Guerra gotica (535-553)|VI]]-[[Guerre bizantino-normanne|XI secolo]]). Bari divenne capoluogo di un territorio esteso sino all'odierna Basilicata e sottoposto all'autorità di un [[capitano]] (o più propriamente [[catapanato d'Italia|catapano]]), nome del governatore bizantino da dove deriva il termine [[Capitanata]].
Con l'arrivo dei [[Normanni]] ([[XI secolo]]), [[Taranto]] diventò la capitale dell'[[Principato di Taranto|omonimo principato]], esteso su tutta la [[Terra d'Otranto]].
 
Nel 1043 i Normanni fondarono la Contea di Puglia e, successivamente, il Ducato di Puglia e Calabria. Dal [[1130]] fece parte del [[Regno di Sicilia]]. Nel secolo XIII il nome Apulia fu utilizzato da alcuni autori per indicare la parte meridionale della penisola italiana<ref>Carla Marcato et alii, ''Dizionario di Toponomastica'', Utet, Torino, 1990.</ref>.
 
Sia con i Normanni che con gli [[Svevia|Svevi]] capeggiati dagli [[Hohenstaufen]]<ref>{{cita web|http://spazioinwind.libero.it/popoli_antichi/Arabi/Federico2.html|Federico II di Svevia|26-03-2008}}</ref>, la Puglia conseguì un grande progresso materiale e civile, che toccò l'apice con [[Federico II di Svevia|Federico II]], a cui si deve la realizzazione di una serie di edifici laici e religiosi, alcuni di alto valore artistico, tra cui [[Castel del Monte]] ad [[Andria]]. Tra il [[1282]] e il [[1400]] la Puglia fu sotto la dominazione degli [[Angioini]], all'interno del [[Regno di Napoli]], a cui si sostituirono gli [[spagnoli]]: a partire da questo momento cominciò a radicarsi il potere dei latifondisti sul territorio.
 
Dopo varie prese di potere, nel [[1734]] la Puglia, con la [[battaglia di Bitonto]] passò, insieme al resto del [[Regno di Sicilia]] dagli Asburgo ai Borboni, sancendo l'indipendenza del Regno. Tra il [[1806]] e il [[1815]], vi fu la dominazione francese che provvide alla modernizzazione della Puglia con l'abolizione del [[feudalesimo]] e con le riforme giudiziarie fino al ritrno dei Borbone e la nascita dal [[Regno delle Due Sicilie]].
 
Movimenti liberali si formarono in tutta la regione nel [[1820]] con il diffondersi della [[Massoneria]] e della [[Carboneria]]<ref>{{cita web|http://www.triplov.com/Venda_das_Raparigas/carbonaria_italiana/daniele_failli/introduzione.htm|La Carboneria|26-03-2008}}</ref>. Con il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] costituito nel [[1861]], la Puglia fu divisa amministrativamente nelle province di Foggia, Bari e Lecce; a queste si aggiunsero nel [[XX secolo|Novecento]] le province di Brindisi e Taranto. Nel periodo postumo all'unità d'Italia, sorsero diverse bande brigantesche, soprattutto in [[Capitanata]] e [[Terra di Bari (geografia)|Terra di Bari]]; tra i maggiori esponenti sono da menzionare [[Michele Caruso]], [[Antonio Angelo Del Sambro]] e [[Giuseppe Schiavone]], quest'ultimo fedele luogotenente del capobrigante [[Basilicata|lucano]] [[Carmine Crocco]].
[[File:Foggia, cattedrale da via Arpi.jpg|left|thumb|265x265px|Cattedrale di Foggia]]
Con il progressivo decadere del [[latifondo]], decaddero anche le antiche [[masserie]] pugliesi, proprietà di media estensione agraria. Durante il [[Fascismo]] la Puglia fu interessata da numerose bonifiche in vaste aree e, successivamente alla [[riforma agraria]] del [[secondo dopoguerra]], la regione ha goduto di un forte sviluppo agricolo. Negli [[Anni 1970|anni settanta]] e negli [[Anni 1980|anni ottanta]] l'economia della regione passò dal settore primario a quello terziario, con il notevole sviluppo derivato dal settore turistico.
 
Nel [[1946]], durante i lavori dell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana]], fu avanzata la proposta di fare della Puglia e del [[Salento]] due regioni distinte. Il 17 dicembre 1946, dopo la relazione di [[Giuseppe Codacci Pisanelli]], la Regione Salento fu istituita sulla carta, ma quando si arrivò alla ratifica in aula, il 29 novembre 1947, essa non era più prevista. Stando all'intervento in assemblea del socialista Vito Mario Stampacchia, la Regione Salento sarebbe stata sacrificata in seguito a un accordo fra [[Democrazia Cristiana|DC]] e [[Partito Comunista Italiano|PCI]] in difesa dei forti interessi economici [[Bari|baresi]]. Principale artefice di questo accordo fu [[Aldo Moro]], [[maglie]]se di nascita. La regione poi fu istituita nel 1970.
 
Nel [[2004]] viene istituita la sesta provincia pugliese, la [[provincia di Barletta-Andria-Trani]] comprendente come capoluogo tre grosse città e complessivamente dieci comuni scorporati dalle province di Bari e Foggia. Questa provincia è diventata pienamente operativa con le elezioni provinciali del [[2009]].
 
Recentemente, è stata depositata la proposta di un referendum avente lo scopo d'istituire la Regione [[Salento]], mediante scorporo delle province di [[Brindisi]], [[Lecce]] e [[Taranto]] dalla Regione Puglia. Molti, inoltre, vorrebbero l'istituzione della [[Moldaunia]] attraverso la fusione della [[provincia di Foggia]] con il [[Molise]]; questo progetto è arrivato fino in consiglio provinciale ma la proposta è stata bocciata.
 
 
=== Suddivisione amministrativa ===
[[File:Vieste.architiello.jpg|thumb|La costa garganica presso [[Vieste]] Arco San Felice]]
[[File:Grotte Castellana (5).jpg|thumb|La Grotta Bianca delle [[Grotte di Castellana]]]]
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; width:50%;"
|-
! Stemma
! Provincia
! Comuni n°
! Popolazione
! Superficie<br />(km²)
! Panorama
! Sito Istituzionale
|-
| [[File:Città metropolitana di Bari-Stemma.png|90px]]
| [[Città metropolitana di Bari]]
| 41
| 1.259.337
| 3825.0
| [[File:Puglia Alberobello tango7174.jpg|140px]]
| [http://www.provincia.ba.it/provinciaba/s2magazine/index1.jsp?idPagina=2/ Bari]
|-
| [[File:Provincia di Barletta-Andria-Trani-Stemma.png|90px]]
| [[Provincia di Barletta-Andria-Trani]]
| 10
| 393885
| 1542.95
| [[File:PONTE OFANTO.png|140px]]
| [http://www.provincia.barletta-andria-trani.it/ Barletta-Andria-Trani]
|-
| [[File:Provincia di Brindisi-Stemma.png|90px]]
| [[Provincia di Brindisi]]
| 20
| 399394
| 1861.12
| [[File:Areoportro BDS 2.JPG|140px]]
| [http://www.provincia.brindisi.it/ Brindisi]
|-
| [[File:Provincia di Foggia-Stemma.png|90px]]
| [[Provincia di Foggia]]
| 61
| 638041
| 7007.54
| [[File:Piazzacavourfoggia.JPG|140px]]
| [http://www.provincia.foggia.it/ Foggia]
|-
| [[File:Provincia di Lecce-Stemma.png|90px]]
| [[Provincia di Lecce]]
| 97
| 807256
| 2799.07
| [[File:Lecce Palazzo dei Celestini.JPG|140px]]
| [http://www.provincia.le.it/ Lecce]
|-
| [[File:Provincia di Taranto-Stemma.png|90px]]
| [[Provincia di Taranto]]
| 29
| 589651
| 2467.35
| [[File:Colonne Doriche.JPG|140px]]
| [http://www.provincia.taranto.it/ Taranto]
|-
| [[File:Flag of Apulia.svg|90px]]
| Puglia
| 258
| 4085803
| 19'540.9
| [[File:Map of region of Apulia, Italy, with provinces-it.svg|200px]]
| [http://www.regione.puglia.it/ Puglia]
|}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{vedi anche|Demografia della Puglia}}
Con una popolazione di 4.076.546 abitanti<ref name="Dato Istat al 30/04/2011">[http://www.demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat al 30/04/2011]</ref>, la Puglia è l'ottava regione italiana per numero di abitanti<ref>{{Cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/regionip.html|accesso=3 luglio 2011|titolo=Regioni italiane per popolazione - Comuni Italiani.it}}</ref>.
 
=== Comuni più popolosi ===
Di seguito la tabella riporta la popolazione residente nei comuni della Puglia con più di 40.000 abitanti<ref>Dato Istat al 09/10/2011</ref>:
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:69%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Stemma
! Comune
! Provincia
! Popolazione<br />(ab)
! Superficie<br />(km²)
|-
| align=center|[[File:CoA Città di Bari.svg|35px]]
| [[Bari]]
| align="center" |[[Città metropolitana di Bari]]
| align=center|322.048
| align=center|117
|-
| align=center|[[File:Taranto-Stemma.png|23px]]
| [[Taranto]]
| align=center|[[Provincia di Taranto]]
| align=center|203.072
| align=center|250
|-
| align=center|[[File:Foggia-Stemma.png|35px]]
| [[Foggia]]
| align=center|[[Provincia di Foggia]]
| align=center|153.180
| align=center|509
|}
</div>
 
=== Lingue e dialetti ===
[[File:Dialettidellapuglia.JPG|thumb|I dialetti della Puglia.]]
{{Vedi anche|Dialetti della Puglia}}
I numerosi dialetti parlati in Puglia sono classificati entro due gruppi fondamentali<ref>[[Giulio Bertoni]] (1916), ''Italia dialettale'', Milano, Hoepli, p. 152.</ref>, nettamente distinguibili soprattutto sotto il profilo fonetico:
* nella parte centro-settentrionale della regione sono parlati i dialetti pugliesi propriamente detti, appartenenti alla famiglia dei [[dialetti meridionali italiani]], insieme a quelli [[dialetti campani|campani]], [[dialetto lucano|lucani]], [[dialetto abruzzese|abruzzesi]] e [[dialetto molisano|molisani]], e comprendenti il [[Dialetto barese|barese]], il [[Dialetto foggiano|foggiano]] e le loro varianti comunali oltre a quello garganico;
* nel Salento si parla invece il [[dialetto salentino]], appartenente insieme al [[lingua siciliana|siciliano]] e al [[dialetto calabrese|calabrese]] alla famiglia dei [[dialetti meridionali italiani estremi]] e a sua volta classificabile in [[dialetto leccese|leccese]], [[dialetto brindisino|brindisino]], [[dialetto otrantino-magliese|magliese-otrantino]], [[dialetto leucadeo o del capo|leucadeo]] e [[Gallipoli (Italia)#Lingue e dialetti|gallipolino]].
Il [[dialetto tarantino]] e quelli di altri centri lungo la direttrice Taranto-Ostuni possono essere classificati come dialetti di [[dialetti della Puglia#Gruppo di transizione apulo-salentino|transizione apulo-salentina]].
 
Una peculiarità linguistica della Puglia è inoltre la presenza di piccole [[isola linguistica|isole linguistiche]] nelle quali si parlano idiomi non riconducibili al gruppo delle [[lingue neolatine]]:
* il [[griko]], diffuso nella [[Grecìa salentina]], è una lingua derivata dal greco, la cui diffusione nel Salento è fatta risalire a insediamenti bizantini o addirittura a colonie magnogreche;
* l'[[arbëreshë]], derivato dalla [[lingua albanese]], è parlato nel tarantino a [[San Marzano di San Giuseppe]] e sul Subappennino dauno a [[Casalvecchio di Puglia]] e [[Chieuti]]. È l'esito dell'emigrazione dall'Albania tra il [[XV secolo|XV]] e il [[XVIII secolo]].
Infine, nei comuni subappenninici di [[Celle di San Vito]] e [[Faeto]] è presente l'unica [[minoranza francoprovenzale in Puglia|minoranza francoprovenzale (o arpitana)]] dell'Italia peninsulare, attestata dal [[1566]], ma risalente forse al [[XIII secolo]].
 
=== Tradizioni e folclore ===
 
;Fiera di San Giorgio
; La fiera regionale di San Giorgio si tiene a Gravina ed è la più antica d'Italia (essa ha circa 720 anni).
; ''[[Surano|La Sagra de la Pittula]]'' a [[Surano]] (23 dicembre)
: Caratteristico dolce fritto natalizio augurale. Costituito da pasta di semola lievitata fritta in olio extravergine di oliva. Le pittule hanno in genere una forma tondeggiante arricchita da cavolfiori, baccalà o peperoncino. le classiche non sono farcite ma vengono cosparse di miele ed anesini zuccherati. Simbolo augurale della fortuna e della nascita.
 
;''[[Surano|La sagra de la Carne alla turca]]'' a [[Surano]] (3-4 agosto): Caratteristico piatto suranese di derivazione orientale a base di carne di maiale fortemente speziato.
 
;''[[Surano|Mirthu-niuru de la Taranta]]'' a [[Surano]]: Il Nettare dei pizzikati. Tipico liquore a base di "murtheddrha" delle Serre salentine. Antica ricetta tramandata dalla tradizione contadina e delle "massare" salentine della zona otrantina-magliese. Ma la ricetta si è conservata nel piccolo borgo di Surano, dov'è custodita da poche famiglie.
 
[[File:Perdoni1 (Taranto).jpg|thumb|I ''Perdoni'' durante la processione dell'Addolorata a Taranto]]
[[File:Palio11.jpg|thumb|Corteo storico di Oria (il palio)]]
[[File:Tavolasangiuseppelizzano.JPG|thumb|Tavola di San Giuseppe a [[Lizzano]]]]
 
;''[[Novoli|La Fòcara]]'' a [[Novoli]] (16-18 gennaio): È il caratteristico falò della festa patronale di [[Sant'Antonio abate]], un monumento di ingegneria agraria formato da decine di migliaia di fascine di tralci di vite, che supera l'altezza e il diametro di venti metri, il quale viene acceso con un tripudio di fuochi pirotecnici la sera del 16 gennaio. Nei ''Giorni del Fuoco'', inoltre si assiste a innumerevoli rassegne e gare di fuochi pirotecnici e si ammirano le esposizioni artistiche delle grandi luminarie. L'evento è stato oggetto di un documentario della [[National Geographic]] e di servizi della [[Nippon Press]].
;''[[Tavole di San Giuseppe]]'' (18/19 marzo) a [[Cocumola]], [[San Marzano di San Giuseppe]], [[Uggiano la Chiesa]], [[Giurdignano]], e [[Lizzano]]: È un'antica tradizione in cui, in onore di San Giuseppe si imbandiscono grandi tavolate con piatti tipici. Durante la visita alla ''taula'' si possono assaggiare ''lu cranu stumpatu'' e ''la massa culli ciciri'' o i "[[vermiceddhri]]" cioè il grano e la pasta con i ceci.
;''[[Settimana Santa di Taranto|Settimana Santa]]'' a [[Taranto]] (marzo o aprile): È una suggestiva e mistica serie di riti che, inoltre, vede i componenti le due principali [[Confraternita (chiesa cattolica)|Confraternite]] della Chiesa di Taranto gareggiare per aggiudicarsi le statue e le poste nelle [[processioni]] dell'Addolorata e dei Misteri.
 
;''[[Settimana Santa di Molfetta|Settimana Santa]]'' a [[Molfetta]] (marzo o aprile): Secolari e seguitissimi riti che ricordano la Passione e Morte di [[Gesù Cristo]] attraverso le splendide processioni dell'Addolorata (Venerdì di Passione), dei Misteri (Venerdì Santo) e della Pietà (Sabato Santo).
 
;''[[Processione delle Fracchie]]'' a [[San Marco in Lamis]] (marzo o aprile): Si tratta di una manifestazione religiosa popolare molto suggestiva e assai singolare, che si ripete puntualmente da circa tre secoli ogni venerdì Santo per la rievocazione della Passione di Cristo. Le fracchie sono delle enormi fiaccole, realizzate con grossi tronchi di albero aperti longitudinalmente a forma di cono e riempiti di legna, per essere incendiate all'imbrunire e divenire quindi dei falò ambulanti che illuminano il cammino della Madonna Addolorata lungo le strade del paese alla ricerca del figlio Gesù morto.
 
;''[[Processione della desolata]]'' a [[Canosa di Puglia]] (marzo o aprile): È una processione suggestiva, dove tante donne vestite di nero, con il volto coperto, a piedi nudi cantano lo [[Stabat Mater]].<ref>[http://www.canosaviva.it/rubriche/puntate/la-desolata-di-canosa-nelle-radici-del-700-e-nell-iconografia-dei-fregi-di-argento/Canosa - Parrocchia di San Francesco e San Biagio: La Desolata, le foto della processione! | Canosaweb il portale cittadino di Canosa di Puglia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
;''[[Palio di Taranto|Palio]]'' di [[Taranto]] (maggio e luglio): è una manifestazione in costume che consiste in due regate con dieci [[imbarcazione|barche]] a remi abbinate ai rispettivi rioni della città. Il trofeo viene assegnato solo dopo le due gare che si disputano l'8 maggio e la terza domenica di luglio.
;''[[Processione del cavallo parato]]'' a [[Brindisi]]: nel giorno del Corpus Domini, l'arcivescovo della diocesi, a cavallo di un bianco destriero, portando con sé il tabernacolo, percorre, procedendo dalla Cattedrale, le strade della città mentre la folla lancia fiori. Al passaggio dalla zona del porto tutte le navi all'attracco suonano le sirene di bordo e l'arcivescovo sosta di fronte al Monumento al Marinaio d'Italia per la benedizione delle acque e, poi, in Piazza della Vittoria per la benedizione della città. La cerimonia rievoca la tradizione secondo cui san Luigi IX, re di Francia, sconfitto e fatto prigioniero dal Saladino in Egitto, a Damietta, avrebbe concordato il suo rilascio in cambio di un riscatto per il quale avrebbe lasciato in pegno l'Eucarestia e, giunto a Brindisi, ottenne la somma necessaria da Federico II. Tornato in Egitto per saldare il suo debito, San Luigi non solo si vide restituire l'Eucarestia ma il Saladino rinunciò anche al riscatto come premio della sua fede e lealtà. Il sovrano sulla via del ritorno dalla Terra Santa fu sorpreso da una tempesta e approdò presso la spiaggia della Torre Cavallo nelle vicinanze del porto di Brindisi. Preoccupato di mettere in salvo l'Eucaristia fece chiamare l'arcivescovo di Brindisi Pietro III che arrivò in sella a un cavallo bianco, scortato dalle confraternite e dai fedeli.
;''[[Festa del Soccorso (San Severo)|Festa del Soccorso]]'' a [[San Severo]] (maggio): È un evento barocco che ha il suo fulcro nelle due sontuose processioni con le statue dei santi patroni; i sacri cortei sono scanditi dalle ''batterie'' pirotecniche, incendiate nei rioni cittadini: le contrade, addobbate coi loro colori identificativi, si contendono il [[Palio delle Batterie|palio]] per la migliore ''batteria''. Durante l'accensione dei fuochi, inoltre, si scatena la corsa dei ''fujenti'', giovani che corrono a breve distanza dalle esplosioni.
 
;''[[Torneo dei Rioni]]'' di [[Oria]] (seconda settimana di agosto): È una manifestazione in costumi [[Medioevo|medievali]] ispirata a [[Federico II di Svevia]] ([[1225]]): al corteo storico del sabato, la domenica si svolge il torneo tra gli atleti rappresentanti i quattro rioni della città, al rione vincitore viene assegnato un ''palio''.
 
;''[[Danza delle spade]]'' a [[Torrepaduli]] (15 e 16 agosto): È un ballo della ''Notte di [[San Rocco]]'' in cui, al ritmo incalzante dei [[tamburelli]], coppie di uomini mimano un [[duello]], danzando e "sfidandosi" con le braccia e le mani.
;''[[Ostuni#Manifestazioni|Cavalcata dei Devoti]]'' a [[Ostuni]] (26 agosto): È un antico rito dei festeggiamenti per il patrono [[Sant'Oronzo]]. La ''Cavalcata di sant'Oronzo'' è una sfilata di cavalli e cavalieri, bardati con gualdrappe e divise rosse ricche di ricami e lustrini. Di particolare interesse è anche lo svolgimento di due fiere in contemporanea, nei tre giorni di festa.
;''Carro trionfale di [[Sant'Oronzo]]'' a [[Turi]] (26 agosto): Si festeggia il martirio del Santo, attraverso una sontuosa processione serale. Questa parte dalla chiesa del Santo costruita sulla grotta dove la leggenda narra che il santo abbia celebrato messa. Il Santo è issato su un Carro Trionfale alto 14,80 metri, in legno di rovere, finemente decorato da abili ebanisti Locali. La processione di snoda prima attraverso il lungo viale cimiteriale scortato dai cipressi secolari che esaltano le luci fioche del carro, poi prosegue verso il paese fino all'arrivo in via XX Settembre dove le 6 mule che lo trainano e i trainieri, danno dimostrazione della loro bravura eseguendo tra due ali di folla una curva a sinistra di 115 gradi. A quel punto il carro attraversa la via centrale del paese, seguito dalla folla che in piazza Silvio Orlandi lo accerchia e accoglie con un lungo applauso e sulle note del Mosè in Egitto suonato dalla banda cittadina collocata sul carro stesso che inscena una vera e propria gara all'ultima nota con una banda forestiera. Nel frattempo ha inizio lo spettacolo pirotecnico, e dietro il carro il lancio di fiori, palloncini, e nastrini, con la gente che cerca di catturare i palloncini.
;''Festa della [[Madonna del Pozzo]]'' a [[Capurso]] (ultima domenica di agosto): Si festeggia il ritrovamento dell'icona di [[Santa Maria del Pozzo]],30 agosto 1705, dopo un'apparizione miracolosa al sacerdote capursese don [[Domenico Tanzella]]. I festeggiamenti includono la processione diurna dei grandi ceri, di circa 8 ore, e quella del grande Carro Trionfale, trainato a braccia dai pellegrini provenienti della città di Bisceglie.
;''[[Culto dei Santi Medici a Bitonto|Festa dei santi Medici]]'' a [[Bitonto]] (terza domenica di ottobre): È una suggestiva intorciata, in devozione ai due santi martiri, che percorre le strade e gran parte del centro storico della città. Ha origine nel [[XIII secolo]] quando i resti delle braccia dei [[Cosma e Damiano|Santi Cosma e Damiano]] giunsero a Bitonto. Nella festa si tiene anche una fiera molto frequentata.
;''[[Carovigno|La 'Nzegna]]'' a [[Carovigno]] (Lunedì dell'Angelo, martedì e sabato dopo Pasqua): È un antico rito religioso che consiste in uno sbandieramento effettuato con riproduzione di antichi vessilli di devozione mariana. Il rito è preceduto da una lunga processione per le vie del paese con corteo di confraternite e sbandieratori.
;''[[La Scamiciata]]'' a [[Fasano]] (terzo sabato di giugno): È la rievocazione storica della vittoria ottenuta sui Turchi il 2 giugno [[1678]]. In questo giorno, infatti, dopo anni o secoli di scorrerie turche subite, i Fasanesi sconfissero definitivamente i Turchi in una battaglia campale sotto le mura della Città. A ricordo di quella vittoria, viene organizzato un Corteo Storico, per ricordare il trionfo dei Fasanesi, con sbandieratori, trombe, tamburi, vestiti d'epoca e la rappresentazione della lotta cittadina.
;''[[Lucera#Tradizioni e folclore#Corteo Storico|Corteo Storico di Lucera]]'' (seconda settimana di agosto): Istituito nel [[1983]] per rievocare la cacciata dei saraceni e l'avvento dei d'Angiò, si snoda per le vie della città, partendo dalla [[Fortezza svevo-angioina]]. Fino a pochi anni fa, si svolgeva nel pomeriggio del 14 agosto, trovando il suo culmine in Piazza Duomo, dove aveva luogo la suggestiva consegna delle chiavi della città da parte del re [[Carlo II d'Angiò]] all'icona trecentesca di [[Santa Maria Patrona di Lucera]]; seguiva poi il Torneo delle Chiavi o Palio della città, presso l'[[Anfiteatro Romano di Lucera|Anfiteatro Romano]]. Ad oggi, con gran rammarico, rimane solo il corteo storico, anticipato di qualche giorno, perdendo così la sua importanza e il suo tradizionale valore simbolico.
;''[[Passione di Gesù|La Passione di Cristo]]'' a [[Lizzano]] e [[Ginosa]] (nella Domenica delle Palme a [[Lizzano]] e Sabato delle Palme, sabato Santo e intorno alla metà di agosto a [[Ginosa]]): È la rappresentazione della vita, morte e resurrezione di Gesù Cristo. Le due manifestazioni vantano tantissimi attori in abiti curati nei minimi particolari che sono impegnati nelle rappresentazioni che assumono connotati alquanto suggestivi e mistici con una partecipazione molto numerosa del pubblico che per l'occasione giunge a Lizzano e Ginosa da ogni parte della Puglia e non solo. Le due manifestazioni aderiscono all'associazione nazionale "Euroassione per l'Italia" e a quella internazionale di "Europassion".
;''Festa della Madonna della Fontana'' e corteo storico a [[Torremaggiore]] (martedì e mercoledì dopo Pasqua, e ultima settimana di agosto): la prima è la processione di una statua in gesso della Madonna della Fontana, una Madonna che apparve a un contadino mentre dava da bere al suo cavallo in una fontana, e ogni anno viene festeggiata con fiere e fuochi d'artificio. Il secondo è una rievocazione storica della venuta dei profughi da Fiorentino e Dragonara nel 1252, e del passaggio di [[Federico II]] da Torremaggiore. Ogni anno durante questo periodo si svolge il palio tra le contrade e il caratteristico "incendio del castello".
 
;''Palio del Viccio'' a [[Palo del Colle]] (martedì grasso): tradizionale palio equestre che si tiene l'ultimo giorno del carnevale locale. I cavalieri, rappresentanti dei rioni, con abilità si contendono il Palio ed il premio rappresentato simbolicamente da un tacchino (in dialetto locale Viccio). Il palio vede i contendenti, dotati di una corta lancia, devono forare una vescica riempita di acqua, posta ad alcuni metri di altezza nel corso principale del paese. La gara mostra abili cavalieri che si esibiscono con abilità equestre, cavalcando al galoppo in piedi.
 
;''-[[Le notti del Solleone]]'': Festival che si svolge nel Salento nel periodo di Luglio e Agosto.
==== Folklore ====
[[File:Avantitutta.jpg|thumb|Avanti Tutta - Uno dei carri allegorici del Carnevale Massafrese nel 2007]]
[[File:Ingresso della Fiera del Levante su Piazzale Vittorio Emanuele III.jpg|thumb|Ingresso monumentale della Fiera del Levante a Bari]]
;''[[Carnevale di Putignano]]'': È considerato uno dei più importanti e antichi carnevali d'[[Italia]]. La maschera caratteristica della manifestazione è chiamata [[Farinella (maschera)|Farinella]] e deve il suo nome all'[[farinella (alimentazione)|omonima pietanza]] putignanese. Il carnevale di Putignano è uno dei più lunghi per durata, avendo inizio il 26 dicembre con la cerimonia delle "propaggini", competizione in versi dialettali di satira e di costume locali. Dal [[2006]], ne viene disputata anche un'edizione estiva.
 
;''[[Carnevale di Manfredonia]]'': Il Carnevale di Manfredonia, tra i maggiori carnevali italiani, nasce nel 1954 ed è riconosciuto dalla Regione Puglia come "manifestazione di interesse regionale". Le iniziative si protraggono per almeno due settimane e culminano nella sfilata dei gruppi e dei carri allegorici la domenica di Carnevale. La [[Maschera (commedia dell'arte)|maschera]] tipica è "[[Carnevale Dauno#Maschere tipiche|Ze Pèppe]]". Piatti tipici carnevaleschi sono la "[[farrata]]", (rustico), e gli "[[scagliozzi]]" (polenta fritta). È associato alla Federazione europea delle città del carnevale. Per due volte è stato inserito tra le manifestazioni abbinate alla Lotteria Nazionale.
 
;''[[Carnevale di Massafra]]'': È considerato uno dei più importanti e festosi della Puglia. Questo perché, a differenza degli altri carnevali, la maggior parte del corso mascherato non è transennato, e cittadini e forestieri partecipano direttamente all'animazione e al divertimento, stimolati dalle coreografie e dalle scenografie dei carri e dei gruppi allegorici che sfilano lungo il corso principale del paese.
 
;''[[Carnevale di Gallipoli]]'': Inizia il 17 gennaio con la festa di [[Sant'Antonio Abate]] (''te lu focu'' = del fuoco); viene accolto con la tradizionale ''Focareddha'', cioè un grande falò costruito con gli alberi di Natale. L'ultima domenica di carnevale e il martedì grasso si svolge la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati lungo Corso Roma. La maschera tradizionale di Gallipoli è ''lu Titoru'', cioè Teodoro. Tradizione vuole che Teodoro fosse un giovane gallipolino, che tornato dal militare chiese alla madre un piatto di polpette, il suo piatto preferito. La madre accontentò il figlio, ma questi, nella foga di mangiarle, si strangolò con una di esse. Nel gruppo mascherato è rappresentato il giovane morto, la madre e un gruppo di comari che piangono (le "chiangimorti"), che sono sempre dei ragazzi vestiti da donna. La madre di "Titoru", è la "Caremma", figura caratterizzante della [[Quaresima]]. Nel [[2010]] il Carnevale di Gallipoli è stato abbinato alla Lotteria Italia.
 
;''Storica Sagra Pirotecnica di [[Locorotondo]]'': In occasione dei grandi festeggiamenti del Santo Patrono di Locorotondo [[San Rocco]], che si tengono ogni anno dal 14 al 17 agosto tra luminarie, bande musicali, fiere e eventi religiosi, il 16 agosto alle 24:00 si tiene la famosa ''Sagra Pirotecnica'', tra le più antiche del sud Italia, alla gara partecipano oltre 4 o 5 ditte tra le migliori d'Italia.
 
=== Criminalità organizzata ===
La Puglia è interessata in maniera rilevante dal fenomeno mafioso, che in questa regione si estrinseca con organizzazioni criminali quali Sacra Corona Unita, Società Foggiana e Mafia Garganica. Notabile, in ogni caso, la minore invasività e l'inesistenza di un controllo capillare del territorio analogo a quello esercitato in altre regioni dalle mafie.
 
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia della Puglia}}
Tra le regioni del Mezzogiorno, l'[[economia]] della Puglia è quella che ha registrato negli ultimi anni l'andamento migliore.
La crescita del [[prodotto interno lordo|PIL]], secondo i dati ISTAT, segna un +1,8% (+1,5% dell'Italia nel complesso e +0,7% del Mezzogiorno) dovuto soprattutto alla crescita del [[settore terziario]] (+2,9%) e dell'[[Industria]] (+0,7%) a fronte di un calo notevole del [[Agricoltura|settore agricolo]] (-8,8%).
Il Pil ai prezzi di mercato per abitante evidenzia un ritmo di crescita del +3,9% (a fronte del +3,0% nazionale e +2,6% del Mezzogiorno).
 
La Puglia conosce negli ultimi anni uno sviluppo accelerato del [[turismo]], che però presenta dei limiti: esso è soprattutto nazionale e stagionale. Gli arrivi turistici nel 2007 sono stati di 2.276.402 italiani e 417.479 stranieri<ref>{{Cita web|url=http://www.istat.it/dati/catalogo/20100409_00/NoiItalia2010.pdf|accesso=3 luglio 2011|titolo=Dati Istat 2007}}</ref>.
 
La Puglia è riuscita a coniugare le proprie tradizioni<ref>{{cita web|http://www.pugliaimprese.it/cnt_articles.php~articolo~~~1134~~categoria~~~84.html|Tutte le risorse di una delle regioni più produttive del Sud-Italia|26-03-2008}}</ref>, la propria storia e le vocazioni produttive con l'[[innovazione]] e la [[tecnologia]]. Ha raggiunto, infatti, buoni livelli di specializzazione in numerosi comparti industriali.
Diverse politiche con l'obiettivo di sviluppare processi di innovazione insieme a una vasta disponibilità di incentivi agli [[investimenti]], hanno fatto sì che il sistema produttivo locale crescesse e che si attirassero oltre 40 gruppi industriali internazionali appartenenti ai settori [[industria aerospaziale|aerospaziale]], [[industria automobilistica|automobilistiche]], [[industria chimica|chimico]] e [[ICT]].
 
Il sistema regionale della [[Ricerca scientifica|ricerca]] conta oltre 5.000 ricercatori e vanta competenze scientifiche specializzate in ambiti interdisciplinari: settori [[Biologia]], [[ICT]] e [[nanotecnologie]], che hanno contribuito alla nascita e consolidamento di tre distretti tecnologici: [[biotecnologie]], [[high tech]] e [[meccatronica]].
La regione dispone inoltre di un [[capitale umano]] altamente qualificato e specializzato che conta oltre 103.000 studenti universitari e quasi 15.000 nuovi laureati l'anno.
 
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]] e il [[Reddito procapite|PIL pro capite]] al 2009<ref>[http://web.mclink.it/MN8456/rapporto/rapporto_materiali/2008/2008_schede_regionali_rapporto.pdf Dati Svimez - Tavole regionali]</ref><ref>[http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00 Dati Istat - Tavole regionali]</ref> della Puglia dal [[2000]] al [[2009]]:
 
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|-
! || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2007]] || [[2008]] || [[2009]]|| [[2010]]
|-
| align=left |'''Prodotto Interno Lordo'''<br />(Milioni di Euro)|| 55.716,8 || 58.348,9 || 60.173,5 || 61.632,8 || 63.706,4 || 64.864,0 || 67.638,3 || 70.319,6 || 71.446,1 || 68.292,9||69.273,2
|-
| align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante'''<br />(Euro) || 13.825,2 || 14.504,5 || 14.962,2 || 15.284,0 || 15.702,1 || 16.022,6 || 16.656,6 || 17.355,8 || 17.955,90|| 16.880,0<ref>[http://web.mclink.it/MN8456/rapporto/rapporto_materiali/2010/2010_schede_regionali_puglia.pdf Dati Svimez - Tavole regionali]</ref>|| 16.932<ref>[http://web.mclink.it/MN8456/iniziative/29_07_2011_anticipazioni/29_07_2011_comunicato.pdf Rapporto Svimez]</ref>
|-
|}
 
=== Valore aggiunto per provincia ===
[[File:Tomato je.jpg|thumb|upright=0.8|In provincia di Foggia si coltiva il 50% del pomodoro italiano]]
Di seguito valore aggiunto per provincia pro capite nel [[2009]]<ref>{{cita web|url=http://www.ipres.it/media/PIC2010.pdf|titolo=Puglia in cifre 2010, ''Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali'', pag. 81|accesso=6 novembre 2011}}</ref>.
 
{| class="wikitable" style="width:50%;"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Provincia
! Valore aggiunto (€)
! Capoluogo
! Valore aggiunto (€)
|-
| align=center|'''[[Provincia di Foggia]]'''
| align=center|14.344
| align=center|'''[[Foggia]]'''
| align=center|19.179
|-
| align=center|'''[[Provincia di Barletta-Andria-Trani]]'''
| align=center|12.559
| align=center|'''[[Barletta]], [[Andria]], [[Trani]]'''
| align=center|13.101
|-
| align=center|'''[[Provincia di Bari]]'''
| align=center|16.037
| align=center|'''[[Bari]]'''
| align=center|23.008
|-
| align=center|'''[[Provincia di Taranto]]'''
| align=center|14.929
| align=center|'''[[Taranto]]'''
| align=center|21.963
|-
| align=center|'''[[Provincia di Brindisi]]'''
| align=center|14.164
| align=center|'''[[Brindisi]]'''
| align=center|22.438
|-
| align=center|'''[[Provincia di Lecce]]'''
| align=center|16.523
| align=center|'''[[Lecce]]'''
| align=center|27.540
|-
| align=center|'''Totale Puglia'''
| align=center|'''14.794'''
| align=center|'''Totale capoluoghi di provincia'''
| align=center|'''20.415'''
|}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La Puglia presenta una notevole dotazione infrastrutturale che presenta però notevoli carenze soprattutto nella zona meridionale della regione (provincie di Lecce, Brindisi, Taranto e marginalmente entroterra foggiano e barese)
[[File:Autostradepugliesi.JPG|thumb|Le autostrade presenti in Puglia|301x301px]]
=== Assi viari ===
==== Autostrade ====
* [[File:Italian traffic signs - autostrada.svg|24px|autostrada]] ''[[Autostrada A14 (Italia)|Autostrada A14]] [[Bologna]]-[[Taranto]]'': detta anche ''Autostrada Adriatica'', è il secondo asse meridiano della penisola [[italia]]na, lungo 743,4 [[chilometro|km]]. È stata ed è tuttora una delle "vie delle vacanze" servendo la costa adriatica dalla [[Riviera Romagnola]] alla Puglia. Nel territorio pugliese l'A14 ha un andamento pianeggiante e caratterizzato da lunghi rettilinei e presenta due [[corsia di marcia|corsie]] per senso di marcia più la corsia di emergenza. L'apertura della tratta fra Bari e Canosa di Puglia risale al 1969, mentre la porzione a nord di Canosa e il prolungamento fino a Taranto datano rispettivamente al [[1973]] e [[1975]].
* [[File:Italian traffic signs - autostrada.svg|24px|autostrada]] ''[[Autostrada A16 (Italia)|Autostrada A16]] [[Napoli]]-[[Canosa di Puglia]]'': L'''Autostrada A16'', inaugurata nel [[1969]], è definita anche ''Autostrada dei due mari'', perché connette la parte meridionale della Penisola dalla costa [[mar Tirreno|tirrenica]] a quella [[mar Adriatico|adriatica]]; in particolare essa ha origine dall'[[Autostrada A1 (Italia)|A1]] alla periferia di Napoli e termina dopo 172&nbsp;km intersecando l'[[Autostrada A14 (Italia)|A14]] presso Canosa. A causa della conformazione del territorio, il tratto pugliese dell'autostrada è spesso soggetto a forti [[vento|venti]] che ostacolano la circolazione dei [[autocarro|mezzi pesanti]]. L'attuale denominazione risale al [[1973]] quando venne inaugurato il tratto dell'Autostrada Adriatica da [[Lanciano]] a Canosa: fino ad allora l'intera tratta da Napoli a Bari era infatti denominata [[Autostrada A17 (Italia)|A17]], nome poi abbandonato probabilmente per motivi [[scaramantici]].
 
=== Linee ferroviarie ===
[[File:Bari Railway Station.JPG|thumb|La stazione di Bari centrale|249x249px]]
La rete ferroviaria pugliese, fuori dalle [[Ferrovia Adriatica|linee principali]] è alquanto obsoleta e sottoutilizzata.
 
==== Linee ferroviarie dello Stato ====
I collegamenti delle [[Ferrovie dello Stato]] sono:
* la [[Ferrovia Adriatica|Ferrovia Adriatica Ancona-Lecce]] (con tratta Foggia-Bari adeguata al trasporto [[Treno ad alta velocità|TAV]] con limite max di 250&nbsp;km/h) e con tratta Bari-Lecce, a doppio binario;
* [[File:Stazione Foggia.JPG|thumb|Facciata della stazione di Foggia ricostruita dopo i bombardamenti|251x251px]]la [[Ferrovia Bari-Taranto]] con raddoppio di linea recentemente eseguito;
* la [[Ferrovia Taranto-Brindisi]];
* le linee secondarie sono la [[Ferrovia Barletta-Spinazzola|Barletta-Spinazzola]], la [[Ferrovia Foggia-Manfredonia|Foggia-Manfredonia]], [[Ferrovia Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle|Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle]];
* i collegamenti con la [[Campania]] e la [[Basilicata]] sono assicurate on la [[Ferrovia Napoli-Foggia]] e la linea [[Ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio|Avellino-Rocchetta Sant'Antonio]], [[Ferrovia Foggia-Potenza|Foggia-Potenza]] è in fase di programmazione la realizzazione della linea ad [[Ferrovia Napoli-Bari (alta capacità)|alta capacità Bari-Foggia-Caserta]], che porterà i tempi di percorrenza a 110 minuti rispetto alle 4 ore attuali;
* i collegamenti con la [[Calabria]] e la Basilicata ionica sono assicurati dalla [[Ferrovia Jonica]].
 
 
=== Porti ===
[[File:Barletta - Panoramica del Porto 02.JPG|thumb|664x664px|[[Porto di Barletta]] con in primo piano la ''darsena dei pescatori'']]
[[File:Foto Trani cattedrale dal fortino.jpg|thumb|Porto di [[Trani]] con cattedrale]]
[[File:bari terminal crociere.jpg|thumb|Bari, terminal crociere.]]
[[File:Porto di Giovinazzo.JPG|thumb|Porto di [[Giovinazzo]]]]
* Il [[porto di Bari]] è mercantile, commerciale e turistico (terminal crociere).<br />I collegamenti principali sono per [[Albania]] ([[Durazzo]]), [[Montenegro]] ([[Antivari]]) e [[Grecia]] ([[Corfù]], [[Igoumenitsa]] e [[Patrasso]]). Le molteplici funzioni operative del porto di Bari possono contare su banchine attrezzate per la movimentazione di ogni tipo di merce e su una eccellente rete di collegamenti con ogni modalità di trasporto. Anche grazie a tali caratteristiche il Porto di Bari è stato indicato quale "''terminale occidentale''".
 
* Il [[porto di Brindisi]] è mercantile, commerciale, turistico e militare ([[COMDINAV]] 3). Effettua collegamenti con l'[[Albania]] ([[Valona]]), [[Grecia]] ([[Corfù]], [[Igoumenitsa]], [[Cefalonia]], [[Paxos]], [[Zante]], [[Patrasso]]), [[Turchia]] ([[Çeşme]]).
 
* Il [[porto di Taranto]] è per lo più militare ([[COMDINAV]] 2), mercantile e industriale. È uno dei porti più importanti in Italia e nel Mediterraneo ed è il secondo porto italiano per numero di merci. Effettua collegamenti con gli altri porti italiani e con quelli del [[Mediterraneo]], del [[medio Oriente]] e della [[Cina]].
 
 
=== Aeroporti ===
[[File:Bari airport departure.jpg|thumb|Aeroporto di Bari]]
[[File:Areoportro BDS 2.JPG|thumb|L'aeroporto di Brindisi]]
 
* [[aeroporto di Bari-Palese|Aeroporto internazionale di Bari "Karol Wojtyła"]]: sorge nel quartiere [[Palese-Macchie]], a nord del capoluogo. Il terminal passeggeri, inaugurato nel [[2005]], è dimensionato per 3.600.000 passeggeri/anno, con un picco di 1.400 passeggeri/ora. Grazie all'introduzione di diverse nuove rotte, anche internazionali, sia con vettori tradizionali ma soprattutto low-cost, negli ultimi anni il traffico annuo è aumentato costantemente e significativamente, arrivando nel [[2011]] ad un flusso di 3.725.629 passeggeri (il 9,60% in più rispetto all'anno precedente)<ref>{{Cita web|url=http://trail.unioncamerepuglia.it/infrastruttura_scheda.asp?id=554|accesso=17 marzo 2012|titolo=Trail Puglia - Osservatorio regionale sulle infrastrutture di trasporto e logistica/ Aeroporto di Bari - Palese "K. Wojtyla"}}</ref>. Nel [[2012]] è prevista l'apertura del collegamento ferroviario con il centro di Bari e l'inizio dei lavori di ampliamento del terminal passeggeri, con il raddoppio della superficie destinata al traffico passeggeri e alle attività commerciali.
 
* [[aeroporto di Brindisi-Casale|Aeroporto internazionale del Salento]]: si trova alla periferia di [[Brindisi]] (nel quartiere ''Casale'': è denominato anche "Papola Casale") e serve l'intera Puglia meridionale, con un traffico annuo di 2.058.057 passeggeri nel [[2011]]<ref>{{Cita web|url=http://trail.unioncamerepuglia.it/infrastruttura_scheda.asp?id=554|accesso=17 marzo 2012|titolo=Trail Puglia - Osservatorio regionale sulle infrastrutture di trasporto e logistica/ Aeroporto di Brindisi - Papola Casale "O.Perozzi"}}</ref>, in forte crescita negli ultimi anni (+ 28,10% nel 2011). Il terminal è stato recentemente ammodernato. La presenza di due piste con diverso orientamento garantisce l'operatività dello scalo anche con condizioni climatiche avverse. L'aeroporto è adibito anche a uso militare e ospita una base logistica e di pronto intervento umanitario dell'[[ONU]].
 
* [[aeroporto di Foggia-Gino Lisa|Aeroporto di Foggia "Gino Lisa"]]: è impiegato per voli nazionali e per collegamenti con elicottero per le [[isole Tremiti]] e le località turistiche del Gargano.
 
== Cultura ==
La posizione della Puglia è stata un'arma a doppio taglio da un punto di vista [[economia|economico]] e [[cultura]]le. Ubicazione fortunata in epoca classica perché era il ponte naturale per l'[[Oriente]], la Puglia risente tutt'oggi della sua peculiarità di confine culturale tra un [[Civiltà occidentale|Occidente]] romano-germanico e un Oriente greco-bizantino.{{citazione|Si possiede quasi la sensazione che la letteratura abdichi ai propri statuti affidandosi quasi totalmente al figurativo e all'architettonico.|Michele Dell'Aquila - ''Letteratura in Puglia e nel Mezzogiorno d'Italia fra Sette e Novecento'' - Giardini, 1992}}
 
 
=== Media ===
 
=== Architettura e urbanistica ===
[[File:Piazza Vittorio Emanuele II.JPG|thumb|left|upright=1.4|Piazza Vittorio Emanuele II e fontana dei Tritoni con alle spalle la chiesa di San Domenico a Giovinazzo]]
Da un punto di vista [[urbanistica|urbanistico]], la Puglia si caratterizza, rispetto al resto d'[[Italia]], per la presenza di un numero di comuni ridotto, di dimensioni demografiche e territoriali medio-grandi, salvo che nel Salento.
 
I comuni pugliesi hanno mantenuto la loro struttura medievale inalterata fino al [[XIX secolo]] quando i borghi, ancora chiusi nelle loro mura e torri, cominciano a espandersi. Questa situazione si verificò per due ordini di ragioni: le necessità di difesa delle città vennero meno e nello stesso tempo si registrò un aumento di [[popolazione]] che non poteva essere contenuta negli antichi borghi.
In epoca moderna, la regione ha visto trasformare le sue città con alcuni esempi del periodo [[liberty]], e le costruzioni di numerose strutture pubbliche nel [[ventennio fascista|periodo fascista]].
 
 
[[File:Vico_Freddo.JPG||thumb|left|upright=1.4|Centro Storico di Giovinazzo]]
[[File:Chiesa san sabino con centro storico 001.JPG||thumb|left|upright=1.4|Corso San Sabino a [[Canosa di Puglia]]]]
 
=== Musica ===
{{vedi anche|tarantella|pizzica|tarantismo}}
[[File:Andrea Sacco e Antonio Piccininno.jpg|thumb|left|[[Antonio Piccininno]] e [[Andrea Sacco]], tra i più noti cantori di Carpino]]
Come in gran parte dell'[[Italia meridionale]] la tradizione musicale pugliese si lega strettamente a quella coreutica. Dal nord al sud della regione in passato erano diffuse danze popolari dette usualmente [[tarantella|tarantelle]], alle quali corrispondevano melodie musicali in tempo veloce. Della tradizione della tarantella pugliese resta molto attiva la scuola musicale di [[Carpino (Italia)|Carpino]], piccolo centro del Gargano. La musica, probabilmente influenzata dalla cultura [[arabi|araba]] o [[slavi|slava]], corre sul quarto di tono ed è accompagnata con la voce, la [[chitarra battente]], la chitarra francese, le castagnole e il [[tamburo]].
 
Di particolare interesse antropologico è la [[pizzica]] (o ''taranta''), una particolare danza popolare diffusa nel Salento e nel tarantino, che si balla in coppia tra individui non necessariamente di sesso opposto. Un tempo, oltre che nelle occasioni di festa, essa veniva eseguita per giorni nell'ambito dei riti di guarigione delle ''tarantate'', ossia delle donne che si credeva fossero state morse dalla [[Lycosa tarantula|tarantola]]. Gli studi compiuti dall'etnologo [[Ernesto de Martino]], e confluiti nel fondamentale saggio ''La terra del rimorso'' ([[1959]]), hanno indagato il fenomeno del [[tarantismo]] mostrandone i nessi con l'[[isteria]], l'[[epilessia]], la [[disturbo depressivo|depressione]]. Sebbene il fenomeno del tarantismo possa ritenersi ormai estinto, la musica che lo accompagna negli ultimi anni è stata oggetto di una straordinaria riscoperta che ha travalicato i confini regionali e che annualmente culmina nell'affollatissima [[Notte della Taranta]] di [[Melpignano]].
Un grande compositore e cantante pugliese conosciuto in tutto il mondo è stato [[Matteo Salvatore]], i suoi generi erano il
[[folk]], la [[musica popolare]] ed era un grande interprete dei canti tradizionali del [[Gargano]].
[[File:Statua modugno polignano a mare.jpg|thumb|La statua intitolata a [[Domenico Modugno]] sul lungomare di [[Polignano a Mare]]]]
 
Importante è sottolineare il rapporto del cantautore Lucio Dalla con la regione pugliese. Il cantautore, infatti, visse per diversi anni nella città di Manfredonia dove nacque la sua grande passione per il mare e per la Puglia tanto da battersi contro le trivellazioni al largo delle coste pugliesi delle Tremiti.
 
=== Cucina ===
{{Vedi anche|Cucina pugliese|cucina salentina|Vini della Puglia|Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani|Prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi}}
[[File:Rapacaule 'nfucate.jpg|thumb|left|Cime di rape]]
[[File:Orecchiette pugliesi.JPG|thumb|Orecchiette]]
[[File:Munaceddhri.jpg|thumb|left|Municeddhi]]
Pertanto si troveranno tutte le verdure di stagione, dalla cima di [[Brassica rapa rapa|rapa]] al [[cavolo]] verde, al [[carduus|cardo]], ai [[peperoni]], alle [[melanzane]], ai [[carciofi]], tutti i [[legumi]], dai [[fagioli]] alle [[lenticchie]] alle [[cicerchie]], alle [[Vicia faba|fave]] di [[Carpino (Italia)|Carpino]], alla [[Cipolla rossa]] di [[Acquaviva delle Fonti]] e tutti i prodotti del mare, in particolare dell'[[Adriatico]] e del [[Golfo di Taranto]]; questi ultimi hanno una particolare caratteristica che li distingue, in conseguenza della particolare acqua che si rinviene nel [[Mar piccolo]], e dalle polle di acqua dolce (chiamati ''citri'') che si scaricano in mare, e che servono ad attutire il salmastro, ma non ad alterarne il profumo.
Peraltro, anche se vi sono dei piatti comuni, le ricette variano da [[provincia]] a provincia, e talvolta, da città a città, così per esempio le ricette tipiche delle province di [[Bari]], [[Brindisi]] e [[Taranto]], adagiate sul mare, non sono uguali a quelle praticate nella [[provincia di Foggia]], più collinosa, e di [[Lecce]], più terragna.
 
Tante sono le ricette che presenta questa cucina, che ha poi una particolarità che la distingue dalle altre, di offrire piatti diversi in relazione alle diverse stagioni, così che durante le stagioni più miti, cioè in [[primavera]] e in [[estate]], viene data preferenza alle verdure e al [[pesce]], mentre nelle altre predominano i legumi, la [[pasta]] fatta in casa condita con vari [[sugo (cucina)|sughi]], da sola o combinata alle verdure o al pesce.
 
Il piatto più tipico è quello delle ''"[[Orecchiette]] al ragù di carne"'', la cui ricetta è ormai diffusa in tutti i ricettari, ma non sono meno conosciute le ''"Orecchiette con le cime di rapa"'', la ''"cicoria con la purea di fave"'', e quelle che ricollegano il territorio al [[Mediterraneo]], come i ''"[[Cavatelli]] con le cozze"'', il ''"[[Risotto]] ai frutti di mare"'', il ''"[[Polpo]] alla griglia"'' o il [[riso al forno alla barese]] chiamato pure ''riso, patate e cozze''. Tra i piatti tipici del [[Salento]] vi sono i ''"[[Chiocciola|municeddhi]]"'', gli involtini con interiora di agnello (variamente denominati e presenti anche nel foggiano col nome di ''"torcinelli"''), i ''"ciceri e tria"'' e i ''"pezzetti di cavallo"'' al sugo.
 
{{cn|Città simbolo della variegata cultura gastronomica pugliese è senz'altro [[Ceglie Messapica]], che con i suoi diversi ristoranti stellati presenti nelle più importanti guide del settore, la scuola internazionale di gastronomia, ed un territorio ricco di oltre 100 biodiversità tipiche in campo alimentare, si pone come capitale gastronomica pugliese nota in campo nazionale e internazionale.}}
 
Per quanto riguarda la carne, famosa è quella della [[Valle d'Itria]], in particolare dei centri di [[Martina Franca]] (con l'unico esempio di norcineria pugliese), dove si produce il tipico '''capocollo''', [[Cisternino]] e [[Crispiano]].
 
I prodotti [[Denominazione di origine protetta|DOP]] pugliesi includono:
* Gli agrumi [[arancia del Gargano]], [[limone femminiello del Gargano]] e [[clementine del Golfo di Taranto]]
* La [[Bella della Daunia]] (detta anche [[Bella di Cerignola]])
* L'[[olio d'oliva]] nelle denominazioni [[olio Dauno|Dauno]], [[olio Terra di Bari|Terra di Bari]], [[olio Collina di Brindisi|Collina di Brindisi]], [[olio Terre Tarentine|Terre Tarentine]] e [[olio Terra d'Otranto|Terra d'Otranto]]
* Il [[pane di Altamura]]
* Il [[caciocavallo silano]] e il [[canestrato pugliese]]
Numerosi sono anche i [[vini pugliesi]] [[Denominazione di origine controllata|DOC]], [[DOCG]] e [[Indicazione geografica tipica|IGT]].
 
=== Eventi ===
==== Fiere ====
[[File:Bari - Teatro Margherita negli anni 80.jpg|thumb|Il Teatro Margherita a Bari, unico teatro al mondo costruito sull'acqua]]
;''[[Fiera del Levante]]'' a [[Bari]]: È per importanza la seconda fiera d'[[Italia]] (dopo [[Fiera di Milano|quella di Milano]]) e una delle principali fiere di tutto il [[bacino del Mediterraneo]], nata nel [[1929]] per iniziativa del comune, dell'amministrazione provinciale e della camera di commercio. Riprende la tradizione delle antiche ''"Fiere Nicolaiane"'' tenute dal [[1100]] al [[1850]] accanto alla basilica di [[San Nicola]]. La fiera campionaria, la più grande d'[[Europa]], con oltre settecentomila visitatori e più di duemila espositori, si tiene a '''settembre''' di ogni anno in un'apposita area di circa 300&nbsp;000 metri quadrati, è volta a favorire gli scambi tra Oriente e Occidente, di cui Bari costituisce, per tradizione millenaria, il più favorevole punto d'incontro. Durante l'anno si tengono tantissime fiere specializzate nei settori del turismo, dell'agricoltura, dell'alimentazione, dell'edilizia, della moda e di tanti comparti merceologici minori.
 
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Luoghi di interesse naturalistico ===
{{vedi anche|Aree naturali protette della Puglia}}
 
La Puglia conta di 2 [[Parchi nazionali]] (il [[Parco nazionale del Gargano]], istituito nel 1991 ed esteso per 118.144 ettari, ed il [[Parco nazionale dell'Alta Murgia]], istituito nel 2006 ed esteso per 67.739), 3 [[Area marina protetta|Aree marine protette]] ([[Torre Guaceto]], le [[Isole Tremiti]] e [[Porto Cesareo]]), 11 [[Parco regionale|Parchi regionali]], 17 [[Riserva Statale|Riserve statali]] e 7 [[Riserva regionale|riserve regionali]].<ref>{{Cita web|url=http://www.parks.it/regione.puglia/index.php|accesso=4 dicembre 2011|titolo=Parchi, Riserve ed altre Aree Naturali Protette in Puglia}}</ref> Inoltre, nell'ambito del ''Progetto Rete Natura 2000'' sono stati proposti 75 [[Siti di Importanza Comunitaria]] e 16 [[Zone di Protezione Speciale]]. Nonostante la presenza di diversi [[biotopo|biotopi]], come [[zone umide]] (diffuse soprattutto sul versante adriatico), grotte (un esempio sono le [[Grotte di Castellana]]), [[gravine]], lame, boschi, le aree protette non superano il 7% della superficie regionale; la superficie boscata occupa il 7,5% del territorio regionale, la percentuale più bassa d'Italia.<ref>{{Cita web|url=http://www.agraria.org/parchi/puglia/|accesso=4 dicembre 2011|titolo=Atlante dei Parchi e delle aree protette della Puglia}}</ref>
 
=== Luoghi di interesse archeologico ===
[[File:PICT0504.JPG|thumb|Le rovine di [[Egnazia]]. Sullo sfondo l'[[acropoli]]]]
 
Nonostante l'ingente fenomeno di dispersione e distruzione del patrimonio archeologico che colpisce soprattutto il Salento,<ref>{{Cita web|url=http://www.historiabari.eu/Articoli/Puglia%20archeologica%20ricca%20e%20sconosciuta%20.htm|accesso=5 dicembre 2011|titolo=Puglia archeologica: ricca e sconosciuta}}</ref> in Puglia insistono numerosi siti archeologici anche di grandi dimensioni, talvolta di rilevanza internazionale come la cava dei dinosauri ad [[Altamura]], scoperta nel 1999 e contenente circa 30.000 orme di dinosauri<ref>{{Cita web|url=http://www.viaggiareinpuglia.it/at/121/itinerarioscolastico/3740/it/Altamura-|accesso=5 dicembre 2011|titolo=Altamura - Portale turistico della Regione Puglia}}</ref> risalenti a 70-80 milioni di anni fa;<ref>{{Cita news|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/10/20/news/dinosauri-23582326/|accesso=5 dicembre 2011|titolo=Altamura, parte l'esproprio della cava dei dinosauri|pubblicazione=La Repubblica}}</ref> sempre ad Altamura, è stato scoperto l'unico scheletro di [[Homo arcaicus]] in Italia (denominato l'[[Uomo di Altamura]]). Altri siti archeologici sparsi in tutto il territorio regionale dimostrano la presenza umana dall'[[età della pietra]] in poi: tra i più grandi vi sono le antiche città di [[Egnazia|Egnatia]] e [[Canne]], mentre molto diffuse sono [[necropoli]], [[dolmen]], [[menhir]],<ref>{{Cita web|url=http://www.viaggiareinpuglia.it/aj/5/it/Dolmen-e-menhir|accesso=5 dicembre 2011|titolo=Dolmen e menhir - Portale turistico della Regione Puglia}}</ref> resti di [[vie consolari]] (la [[Via Appia]] e la [[Via Traiana]]) e di altri piccoli insediamenti.
 
=== Architetture religiose ===
[[File:301086686 6bb94e4300 b.jpg|thumb|Transetto e abside della [[cattedrale di Trani]]]]
{{vedi anche|Romanico pugliese|Barocco leccese}}
[[File:SantAgata Cathedral - front (4752067312).jpg|thumb|upright|left|Basilica Cattedrale di Sant'Agata a Gallipoli]]
Il [[romanico pugliese]], che raggiunse il suo massimo splendore tra l'[[XI secolo|XI]] e la prima metà del [[XIII secolo]],<ref>P. Belli D'Elia, ''Alle sorgenti del romanico. Puglia XI secolo'', Bari 1975.</ref> fu l'antecedente più immediato dell'arte che si sviluppò alla corte di [[Federico II di Svevia|Federico II]] nel [[XIII secolo]] e che, tramite il movimento di artisti come [[Nicola Pisano]] ''de Apulia'', portò al rinnovamento artistico innestato in [[Toscana]] e da qui in tutta Italia. Nelle architetture religiose, le chiese pugliesi recepirono caratteri [[romanico lombardo|lombardi]], [[romanico pisano|pisani]], [[architettura romanica#Borgogna|borgognoni]] e orientali, rielaborandoli secondo uno schema peculiare. Tra i primi e più rappresentativi edifici romanici è la [[Basilica di San Nicola (Bari)|basilica di San Nicola]] a [[Bari]], iniziata nel [[1087]] e terminata verso la fine del XII secolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.mondimedievali.net/edifici/Puglia/SanNicolaBari.htm|accesso=6 dicembre 2011|titolo=Basi: la Basilica di San Nicola}}</ref> Altri esempi caratteristici di romanico pugliese sono le cattedrali di [[cattedrale di Trani|Trani]], [[cattedrale di Troia|Troia]], [[Cattedrale di Ruvo di Puglia|Ruvo di Puglia]], [[Duomo di Altamura|Altamura]], [[Cattedrale di Bitonto|Bitonto]] e [[Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto|la Basilica di Siponto]] a Manfredonia.
 
Accanto ai monumenti romanici spiccano anche importanti emergenze [[architettura gotica|gotiche]], come il [[Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera)|Duomo angioino]] di [[Lucera]], il [[Basilica Santuario di San Francesco Antonio Fasani|Santuario di San Francesco Antonio Fasani]] a Lucera, la [[chiesa di San Francesco d'Assisi (Bitonto)|basilica di San Francesco della Scarpa]] a [[Bitonto]], la [[Basilica del Santo Sepolcro (Barletta)|basilica del Santo Sepolcro]] a [[Barletta]] e la [[basilica di Santa Caterina d'Alessandria]] a [[Galatina]].
 
[[File:Santa croce lecce.jpg|thumb|left|Basilica di Santa Croce a Lecce]]
 
Dalla fine del [[XVI secolo]] in clima di [[Controriforma]], fino alla prima metà del [[XVIII secolo|Settecento]], si diffonde il [[Barocco leccese]], declinazione del [[barocco]]. Questa corrente artistica si diffuse in tutta la provincia salentina favorita oltre che dal contesto storico, anche dalla qualità della pietra locale impiegata; la [[pietra leccese]], un calcare tenero e compatto dai toni caldi e dorati adatto alla lavorazione con lo scalpellino.<ref>{{Cita web|url=http://www.baroque.it/barocco-luoghi/lecce-barocco.php|accesso=6 dicembre 2011|titolo=Lecce e il barocco leccese}}</ref> Il barocco leccese è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni che caratterizzano i rivestimenti degli edifici. In un primo momento, tale stile interessò solo gli edifici sacri e nobili (esempi sono la [[Basilica di Santa Croce (Lecce)|Basilica di Santa Croce]], il [[Palazzo dei Celestini]] e la [[Cattedrale di Gallipoli|Basilica pontificia concattedrale di Gallipoli]]), ma successivamente le esuberanze barocche, i motivi floreali, le figure, gli animali mitologici, i fregi e gli stemmi trionfarono anche nell'architettura privata. L'architettura barocca è rigogliosa a [[Lecce]] e in tutti i comuni della provincia e in particolare nella [[Grecìa Salentina]] e nei grossi centri del [[Salento]] quali [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], [[Maglie]], [[Nardò]], [[Galatina]] e [[Martina Franca]].
 
Assai diversa dal barocco leccese e maggiormente legata alla cultura del [[XVIII secolo|Settecento]], tanto da sfociare nel [[rococò]], è l'architettura tardobarocca della [[Capitanata]] che, pur mostrando forme precipue, risente fortemente degli influssi [[Barocco napoletano|napoletani]], particolarmente negli edifici sacri di [[San Severo]], [[Foggia]] e [[Lucera]]. A San Severo, peraltro, il linguaggio partenopeo si fonde con quello lombardo (importato dall'architetto intelvese [[Ambrosio Piazza]]), dando vita a esiti di una vaporosa e festosa leggerezza di linee e di ornati, evidentissima in particolar modo nella prestigiosa fabbrica benedettina di [[Chiesa di San Lorenzo delle Benedettine|San Lorenzo]], che conserva, per di più, le ultime opere marmoree di [[Giuseppe Sanmartino]].
 
In Puglia è infine un importante esempio di architettura sacra contemporanea, la [[Chiesa di Padre Pio]] a [[San Giovanni Rotondo]], opera dell'[[architetto]] [[italia]]no [[Renzo Piano]].<ref>{{Cita news|url=http://www.edilportale.com/news/2004/06/architettura/completata-la-chiesa-di-padre-pio-progettata-da-renzo-piano_5288_3.html|accesso=4 luglio 2011|titolo=Completata la Chiesa di Padre Pio progettata da Renzo Piano|pubblicazione=Edilportale.com}}</ref>
 
=== Architetture militari ===
 
Anche la Puglia ha subito il processo dell'[[incastellamento]], soprattutto durante il regno di [[Federico II di Svevia]], che aveva creato una vera e propria rete castellare.<ref>{{Cita web|url=http://www.casteldelmonte.beniculturali.it/index.php?it/96/la-rete-castellare-sveva|accesso=8 dicembre 2011|titolo=La rete castellare sveva}}</ref> [[File:Lucera0001.jpg|thumb|Torre della Leonessa della [[Fortezza Svevo-Angioina di Lucera|Fortezza Svevo-Angioina]], [[Lucera]]]]Vi sono numerosi tipi di architetture militari come torri costiere antisaracene, bunker costieri risalenti alla seconda guerra mondiale, impianti castellari e città fortificate (come [[Acaya]]). Tra le varie fortificazioni spicca per peculiarità [[Castel del Monte]], patrimonio dell'[[UNESCO]] dal 1996.
Edificato nel XIII secolo su volere dell'imperatore Federico II, si caratterizza per l'inconsueta pianta ottagonale; più che una vera e propria fortezza, si ipotizza che questo maniero, ricco di [[simbologia]], fosse in realtà una riserva di caccia dell'imperatore, un osservatorio astronomico oppure semplicemente, a causa del suo simbolismo, un tempio dell'arte.<ref>{{Cita web|url=http://www.mondimedievali.net/Castelli/Puglia/bat/castel_del_monte.htm|accesso=8 dicembre 2011|titolo=Castel del Monte - Mondimedievali}}</ref> Nel resto della regione vi sono altre grandi strutture militari, costruite o ampliate perlopiù durante il regno di Federico II, come la [[Fortezza Svevo-Angioina di Lucera]], il [[Castello Svevo di Bari]], [[Castello di Trani|Trani]], [[Castello di Barletta|Barletta]], [[Castello di Taranto|Taranto]], [[Castello di Oria|Oria]], [[Castello svevo di Brindisi|Brindisi]], [[Castello di Lecce|Lecce]], [[Castello di Otranto|Otranto]] e il Castello di Gallipoli oltre a quello di Manfredonia.
 
=== ArchitettureCollegamenti civiliesterni ===
* [http://www.merlo.com/ Sito Merlo Spa]
{{Vedi anche|Trullo|Pajara}}
[[File:Trulli Alberobello11 apr06.jpg|thumb|[[Trulli]], [[Alberobello]]]]
 
{{Portale|Aziende|Cuneo}}
Architetture civili simbolo della Puglia sono i [[trulli]], [[edificio|costruzioni]] [[cono|coniche]] in [[Roccia|pietra]] "[[assemblaggio a secco|a secco]]" con il tetto ricoperto di "chiancarelle" (lastre di pietra calcarea) dichiarati patrimonio dell'UNESCO nel 1996 per la loro primitiva tecnica costruttiva rimasta intatta e perfettamente funzionale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://whc.unesco.org/en/list/787|accesso=4 gennaio 2012|titolo=The "Trulli" of ALberobello}}</ref> La cupola conica, in particolare, è formata disponendo le pietre in cerchi concentrici che, andando in alto, decrescono, ed è chiusa da un monolite di forma circolare decorato da un pinnacolo. La zona di maggior concentrazione dei trulli è la Valle d'Itria, precisamente nei territori di Alberobello (il cui centro storico è interamente costituito da questo tipo di edifici),<ref name="Trulli1">{{Cita web|url=http://www.comune.alberobello.ba.it/index.php?option=com_content&view=article&id=217:i-trulli-di-alberobello&catid=151:i-trulli&Itemid=169|accesso=5 gennaio 2012|titolo=I Trulli di Alberobello - Comune di Alberobello}}</ref> Locorotondo, Cisternino e Martina Franca.<ref>{{Cita web|url=http://www.tno.it/tecno_it/indici_it/la%20MdT%20abstract.pdf|accesso=4 gennaio 2012|titolo=La Murgia dei Trulli: analisi e prospettive della economia agro-silvo-pastorale}}</ref> Documenti storici attestano l'esistenza dei trulli come unico tipo di unità abitativa della zona fin dal XVI secolo.<ref name="Trulli1"/> Nel resto della regione (ed in particolare nel Salento) vi sono altre costruzioni in pietra "a secco", definite [[Pajaru|pajare]] che, a differenza dei trulli di Alberobello, hanno una forma a [[tronco di cono]], non hanno finestre e sono interamente perimetrate e coperte da pietre senza l'uso di [[Malta (materiale)|malta]]; probabilmente questo tipo di edifici risalgono all'[[Età del Bronzo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.turismo-capoleuca.com/pajare_trulli_liame.htm|accesso=5 gennaio 2012|titolo=Le Pajare, i muretti a secco, i trulli, le liàme}}</ref>
<!--
[[File:Pagghiara.jpg|thumb|Trullo (pagghiaru) salentino a [[Lizzano]], in [[Provincia di Taranto]]]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Cuneo]]
[[Categoria:Aziende italiane]] -->