Poliginia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nykterinos (discussione | contributi)
Annullata la modifica 71999930 di 87.11.16.243 (discussione) vandalismo
Riga 1:
{{s|antropologia|sociologia}}
[[File:Gargantua02.jpg|thumb|right|[[Illustrazione]] di [[Gustave Doré]] per [[Gargantua]] e [[Pantagruele]].]]
La '''poliginia''', [[parola composta]] derivante dal greco di '''''πολυ-''''' (''poli-'', forma compositiva di ''πολύς'' «molto»<ref>[http://www.treccani.it/Portale/services/searchTitle.jsp?cercaTesto=poli-&searchIn=V&cercaTestoVis=&x=0&y=0] dal [[vocabolario Treccani]] [[online]]</ref>) e '''''γυνή''''', [[traduzione|tradotto]] in [[lingua italiana|italiano]] con «''[[donna]]''»<ref>[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/P/VIT_III_P_083703.xml] dal vocabolario Treccani online</ref>, è la relazione [[poligamia|poligamica]] che si instaura tra un soloindividuo maschio eterosessuale e due o più individui di sesso [[femmina (biologia)|femminile eterosessuale]], cioè sposare nello stesso identico momento più donne.
 
La differenza con la [[poligamia]] è che quest'ultimo termine è generico e non intende esclusivamente la possibilità di avere più femmine (poliginia, appunto), ma include anche la possibilità di avere più maschi ([[poliandria]]).
 
==Note==