Potenziale vettore: differenze tra le versioni
→Definizione
m (→Voci correlate: rimozione disambigua (potenziale scalare o vettoriale)) |
|||
dove <math>\alpha_x, \alpha_y, \alpha_z </math> sono le tre componenti del campo.
Un ulteriore metodo di calcolo del potenziale vettore si può ottenere applicando il [[teorema del rotore]]. Con un'opportuna scelta della superficie aperta, la cui [[traccia (matrice)|traccia]] è
:<math>\int_S \boldsymbol \alpha \cdot \ \operatorname d \boldsymbol s = \int_{S} (\nabla \times \boldsymbol \beta_2) \cdot \operatorname d \boldsymbol s = \oint_{\partial S} \boldsymbol \beta_2 \cdot \operatorname d \boldsymbol r</math>
|