39 082
contributi
(aggiungere sottosezione) |
(spostamento informazioni nella sezione dedicata +wikilink) |
||
In [[chimica]], un '''elettrofilo''' è una [[specie chimica]] che prende parte ad una [[reazione chimica|reazione]] accettando un [[doppietto elettronico]] da un'altra specie (il [[nucleofilo]]), instaurando un [[legame chimico|legame]] con esso.<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/E02020.html IUPAC Gold Book, "electrophile (electrophilic)"]</ref> È pertanto un [[acido|acido di Lewis]].<ref>Da notare i due termini, sebbene correlati, non sono sinonimi. Infatti il termine "elettrofilo" fa riferimento all'ambito della [[cinetica chimica]], cioè una specie è tanto più elettrofila quanto più velocemente attrae a sé gli [[elettroni]] di un'altra specie chimica, mentre il termine "acido di Lewis" fa riferimento alla [[termodinamica]] della reazione (cioè in condizioni di [[Equilibrio chimico|equilibrio]]), per cui un acido di Lewis è tanto più forte quanto più tende (dal punto di vista termodinamico) ad attrarre a sé gli elettroni di un'altra specie chimica.</ref>
Gli elettrofili possono essere [[molecole]] neutre con [[
Esempi di molecole che si comportano da elettrofilo sono l'[[
Gli elettrofili reagiscono con specie ricche di elettroni (legami multipli, anelli aromatici, etc.) formando delle specie intermedie instabili, che possono evolvere:▼
* o addizionando altre specie (reazione di [[addizione elettrofila]], ad esempio la somma di alogeni agli [[alcheni]]) ▼
* o espellendo una parte (reazione di [[sostituzione elettrofila]], tipica dei [[composti aromatici]]).▼
== Attacco elettrofilo ==
{{vedi anche|addizione elettrofila|sostituzione elettrofila}}
▲Gli elettrofili reagiscono con specie ricche di [[elettroni]] (legami multipli, [[anelli aromatici]], etc.) formando delle specie intermedie [[Instabilità chimica|instabili]], che possono evolvere:
==Note==▼
▲* o addizionando altre specie (reazione di [[addizione elettrofila]], ad esempio la somma di [[alogeni]] agli [[alcheni]])
▲* o espellendo una parte (reazione di [[sostituzione elettrofila]], tipica dei [[composti aromatici]]).
▲== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Graham Solomons | nome= T. W. | titolo= Chimica organica | curatore= G. Ortaggi, D. Misiti | editore= Zanichelli |ed= 2 | città= Bologna | anno= 1988 |isbn= 88-08-09414-6 |cid= Solomons |url= http://www.catalogo.zanichelli.it/Pages/Opera?siteLang=IT&id_opera=534962}}
==Voci correlate==
* [[Nucleofilo]]▼
* [[Addizione elettrofila]]
▲* [[Nucleofilo]]
* [[Sostituzione elettrofila]]
|