Forchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno o approssimo superfici dei comuni (v. richiesta)
Gig076 (discussione | contributi)
Riga 56:
L'area di Forchia è cartografata nella tavoletta I.G.M. di Montesarchio III SE del foglio N°173 di “Benevento” della carta d'Italia. Forchia rientra nella parte sud-occidentale di quell'area sub-pianeggiate del Beneventano conosciuta come [[Valle Caudina]], delimitata a sud dai monti del Partenio, a nord-ovest dai monti di [[Durazzano]], a nord dal massiccio del [[Taburno]], tutti caratterizzati da versanti acclivi a forme piuttosto aspre. Il Comune è circondato per circa 2/3 da rilievi collinari mentre la restante parte (quella che guarda il versante Casertano) si affaccia verso una immensa zona pianeggiante. Forchia è l'unico comune della provincia di Benevento -insieme con la limitrofa Arpaia- che confina con la Provincia di Napoli, precisamente con l'area nolana.
 
==Storia-L'antica Forculum==
Poche sono le notizie storiche di Forchia che sembrerebbe avere origini antecedenti a quelle dell'[[impero Romano]]. Il suo nome deriva probabilmente dal latino ''forculae'' che sta per forche, a richiamare la famosa [[Battaglia delle Forche Caudine]] quando nel [[321 a.C.]] i [[sanniti]] guidati da [[Gaio Telesino]] sconfissero due legioni romane e le costrinsero a subire l'umiliazione del passaggio sotto il giogo. Fu un ducato longobardo (gastaldato) annesso al principato di Salerno. Nell'anno [[849]] d.Cc., fuil annessovescovo lomgobardo di Benevento,Totone, nella divisione del Principato di Benevento, lasciò Forchia al [[principatopricipe di Salerno]] sottoSiconolfo, divenendo il dominioconfine del Principato di SiconolfoBenevento con quello di Salerno. "Forculum" compare infatti nel “capitolare” che si trova nell’Archivio di Montecassino e che contiene l’enumerazione dei gastaldati che dovevano comporre il Principato di Salerno, dopo la stessa "Salernum", sono nominati Sarnum Cimiterium"(Nola), "Forculum" (Forchia), "Capua", "Teanum" e "Sora", dal che risulta evidente che "Forculum" è l'attuale Forchia, essendo a ridosso della montagna di Nola.
 
=== La disputa sulle Forche Caudine ===